1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 con Banda Stretta
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
questo è il mio tentativo sul m57 con stretta banda filtri. I colori sono un po di vistosi, e io non sono sicuro del centro. Ma spero che vi piace.
Mark

Immagine

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con Banda Stretta
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Strana ma non male.
farei un crop a causa delle stelle deformate agli angoli,sopratutto in alto a sinistra.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con Banda Stretta
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, è un ottimo risultato, ma mi sa che il seeing non ti ha aiutato. Molto belli i due gusci esterni, ma l'interno ha sofferto dell'elaborazione necessaria a mostrarli. Magari con un hdr o tecnica simile riesci a sistemare un po' le cose. Cosa hai usato per elaborare?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con Banda Stretta
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Franci e Pilolli, per le parole gentili.

Franci, sì le stelle nell'alto a sinistra sono un problema. Non so che cosa fare con loro, tranne a tagliare. Più collimazione non sembra a funzionare.

Pilolli, il mio obiettivo è stato catturare i gusci esterni - fin qui tutto bene. Ma tu hai ragione che io ho spinto troppo con l'elaborazione, specialmente per il centro. Io impiego PixInsight e ho provato il suo HDRComposition su questo soggetto, ma senza fortuna.

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con Banda Stretta
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
La parte interna non l'avevo mai vista così.
E' comunque un buon risultato, sei riuscito ad andare molto in profondità.
Saluti.


Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con Banda Stretta
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niteman1946 ha scritto:
sì le stelle nell'alto a sinistra sono un problema. Non so che cosa fare con loro, tranne a tagliare. Più collimazione non sembra a funzionare.


Puo essere un effetto dell'uso del riduttore focale.
Se vuoi tagliare puoi correggere.Conosci astroart e Ps?io conosco questi e quando mi capita,con Astroart applico il filtro richardson-lucy a cui modifico la psf a seconda dell'allungamento e lo applico con poche passate.ovviamente aggiusti l'angolo ma rovini il resto,allora con PS metto l'originale e la modificata su 2 livelli e cancello da quello corretto tutto tranne la parte corretta che unisco al livello sottostante con il resto delle stelle giuste.
l'ho spiegato velocemente perchè non so se li usi questi programmi,se ti interessa te lo spiego meglio.
O magari qualcuno ha altri metodi.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con Banda Stretta
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colori a parte di segnale ne hai tanto! Purtroppo quando si fa tutta banda stretta l'interno della nebulosa è molto penalizzato (avevo provato anch'io un paio di anni fa). E' per questo motivo che io ho scelto la strada del RGB-Ha-OIII.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con Banda Stretta
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio, la interna ė diverso per me anche, ma ci sono altre cose provare. Grazie.

Franci, ti ringrazia per il breve tutorial sul PS. Non ho PS, ma uso PixInsight. E ho impiegato il deconvoluzione da quel software. Ho paura che devo trovare il base causa per il problema. Forse con un nuovo riduttore focale.

Cristina, sì io ho intenzione di provare il RGB, ma c'è solo ora un po di M57 a casa mia. Così, vediamo. Anche spero acquisire un Starizona riduttore focale, come tu, per correggere la distorsione.

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con Banda Stretta
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gli aloni esterni sono belli anche se ha piena risoluzione le stelle sono grosse (troppa spinta la scala d'immagine e pessimo seeing per sfruttare al meglio il Tele con quella focale lunga e pixel piccoli).
Ma quello che non mi piace e l'elaborazione e i particolari all'interno della nebulosa. Sono strani e sembrano molto impastati, sfuocati.
Inoltre il fondo cielo è molto ireggolare fatto a macchie.
PS Si vede bene la supernova nella galassia. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con Banda Stretta
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1242
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
heheh è un'immagine storica da conservare! nella galassietta IC1296 a N-W di M57 si vede molto bene sul braccio la supernova 2013ev (= PSN J18531845+3303527), CBET 3627, scoperta da me e gli amici dell'osservatorio di Monte Agliale. Bella immagine :D

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010