1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Filtro UHC-S
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 1:28
Messaggi: 28
E infatti: da casa mia la vedo lievemente, mentre in montagna la vedo perfettamente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Filtro UHC-S
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, anche se la forma con cui ha spiegato la cosa poteva essere meno sentenziosa, non ha tutti i torti, una maniera un po piu rigorosa di indicare l'opportunità di uso dei filtri di questo tipo è quella di dire con quale pupilla d'uscita (P.U.) sono normalmente utilizzabili tali filtri, invece di indicare il diametro dello strumento, questo perché la luminosità che arriva all'occhio dipende appunto dalla P.U., per fare un esempio se tu puntassi una parte di cielo "vuoto" (solo con poche stelle) con un classico cassegrain 200 f/10 a 100x e con un rifrattore da 100 f/5 a 50x la luminosità del fondocielo che arriverebbe all'occhio sarebbe identica, perché staresti osservando con la stessa P.U., quello che cambia è appunto l'ingrandimento; quindi sempre come esempio, se ti dicessi che il filtro OIII piu selettivo (ovvero quello piu "scuro" della Baader indicato da Fede) è utilizzabile piu o meno (dipende anche da quanto è buio il cielo) con P.U. di almeno 4 mm o superiori, vuol dire che su un 80ino dovrai usarlo a 20x, sul solito C8 a 50x e sul dobson da 40 cm a 100x, quindi usato sull'80ino (tipo il classico apo "corto") potresti ad esempio godere della visione dell'intera nebulosa Velo in una sola inquadratura, col C8 esplorare le regioni centrali della nebulosa di orione e col dobson scrutare i particolari ed i cambi di tonalità di M57.
Quindi tali filtri (OIII, UHC, Ha, ecc) sono grossomodo utilizzabili su qualsiasi diametro (con i dovuti limiti) ma ad ingrandimenti diversi, su oggetti diversi o per tipo di osservazione diversa, in merito a questo leggi questo 3D viewtopic.php?f=17&t=25814&hilit=filtri ti toglierai molti dubbi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Filtro UHC-S
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 11:36 
Si... ho la tendenza ad enfatizzare, sembrando antipaticamente spocchioso... mi scuso, ma dubito che perderò il vizio.
La pulilla di uscita è un altro fatore determinante, che è purtroppo spesso (direi quasi sempre) ignorato nella scelta di un oculare, tanto che si vedono spessissimo post con consigli che non ne tengono minimamente conto.
La possibilità di vedere le nebulose ha come fattore determinante il contrasto, che con pupille di uscita troppo ampie viene a mancare.
Posso avere il cielo buio finchè voglio, ma se monto un oculare con pupilla troppo alta, me lo mostrerà "grigio", e perderò il contrasto necessatio per le osservazioni nebulari.
Per questo parlavo dell'f5, perchè la pupilla di uscita è "proporzionale" al rapporto focale e non all'apertura...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010