1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema Filtro UHC-S
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 1:28
Messaggi: 28
Buonasera a tutti,
ho bisogno del vostro paziente aiuto. Ho intenzione di acquistare un filtro per nebulose e sono orientato sul Baader UHC-S. Vorrei acquistare quello da 50.8 così (come ho letto in molti post) posso utilizzarlo sia sugli oculari da 50.8, sia sugli oculari da 31.8, tramite l'adattatore 50.8>30.8
Il problema è che sul bordo interno del suddetto adattatore, non c'è la filettatura per inserirvi il filtro.
L'adattatore è quello di serie dello SkyWatcher 200/1000 Black Diamond.
C'è qualche modo per ovviare a questo problema? Oppure devo comprare un altro adattatore? Quale in questo caso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Filtro UHC-S
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo il filtro si avvita sull'oculare, non sull'adattatore...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Filtro UHC-S
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sul tuo adattatore manca la filettatura, le soluzioni sono due porti il tuo adattatore ad un tornitore e gli dici di filettarlo in M48 x 0,75, ma questo è fattibile se hai un amico tornitore che te lo fà gratis od a un prezzo simbolico nei ritagli di tempo (è cosa da poco), oppure ne compri uno tipo questo http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2880 ma va bene uno qualunque, penso che hanno tutti abbiano la filettatura per i filtri per una ricerca sul piu economico googla <<adattatore da 2" ad 1,25">> oppure cerca nell'usato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Filtro UHC-S
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scopro ora che quello GSO è in effetti filettato :oops:
Ma il tuo è un adattatore da 2" a 31,8", o hai, come ho io per il mio SW, una coppia di portaoculari con attacco a tronco di cono intercambiabili?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Filtro UHC-S
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 1:28
Messaggi: 28
Grazie mille Angelo!!


andreaconsole ha scritto:
scopro ora che quello GSO è in effetti filettato :oops:
Ma il tuo è un adattatore da 2" a 31,8", o hai, come ho io per il mio SW, una coppia di portaoculari con attacco a tronco di cono intercambiabili?

E' un adattatore da 2" a 31,8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Filtro UHC-S
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 20:55 
Se hai un newton da 200 in f/5, lascia perdere l'UHC-S e passa direttamente all'OIII. Lo userai di più.
PS: qual'è il ragionamento che ti ha spinto a scegliere un UHC-S?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Filtro UHC-S
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 1:28
Messaggi: 28
fede67 ha scritto:
Se hai un newton da 200 in f/5, lascia perdere l'UHC-S e passa direttamente all'OIII. Lo userai di più.
PS: qual'è il ragionamento che ti ha spinto a scegliere un UHC-S?



Da neofita, ho letto in vari post che OIII è molto buio e che è più utilizzabile con un diametro maggiore di 200mm... Pensando che il mio tubo fosse al limite, mi sono orientato sull' UHC-S. Però se sai consigliarmi di meglio, sono tutt'orecchie! Ancora non ho ordinato nulla...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Filtro UHC-S
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 21:14 
Suppongo che chi lo ha detto non abbia mai usato dei filtri nebulari, ne tantomeno osservato nebulose da cieli bui, ma parli per sentito dire (capita molto spesso sui forum) ... :)
Più che altro un OIII Baader è fra i più selettivi degli OIII.
Innanzitutto bisogna capire da che cielo intendi usarlo.
Con un cielo da SQM 21 in su, i filtri nebulari hanno ragione di essere, e la loro differenziazione ti permette di vedere nebulose di tipo diverso.
Il discorso "più chiaro o più scuro" è assolutamente fuorviante.
Chi ragiona in questi termini sull'osservazione nebulare non ha alcuna esperienza in questo "settore" e lo avrà letto probabilmente sui Baci Perugina.
Per capirci, gli OIII si possono usare anche su dei sesssantini...
e un Hbeta su un rifrattorino da 10cm ti permette di vedere la Rosetta.
L'UHC-S è il meno selettivo di tutti gli UHC che ci sono in giro.
Se vuoi prendere un UHC per un 200, che è molto luminoso, è sicuramente più indicato un UHC "normale", un pochino più selettivo.
Ma appunto data l'apertura già interessante di un 200, ed il suo rapporto focale relativamente corto, secondo me puoi tranquillamente prendere un OIII e cominciare ad "osare" nebulose come la Velo.
Anche su M27 un OIII montato su un 200 da una immagine decisamente più dettagliata (contrastata) rispetto ad un UHC.
Se invece lo vuoi usare come "filtro anti IL" dal balcone, in mezzo alle luci urbane, beh... puoi risparmiarti i soldi ed investirli in altri tipi di accessori...
per le nebulose è necessario un cielo buio, e nessuna luce ambientale nei paraggi, poichè è necessario che l'occhio sia adattato al buio ottimamente.

PS: se non hai nessun oculare da 2", perchè spendere di più per un filtro da 2", oltretutto prima di aver fatto esperienza osservativa?
Resta sul 31,8 che ti viene comodo anche sui rifrattoti piccoli, e quando avrai capito come usarlo, e su cosa, potrai pensare ad altri filtri, eventualmente da 2"... ma secondo me il primo filtro, che è sempre "un muletto" è meglio sia un pochino più economico.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Filtro UHC-S
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 1:28
Messaggi: 28
Diciamo che la mia situazione è questa: abito fuori città, ma un po' di inquinamento luminoso purtroppo c'è. Comunque molto spesso mi sposto su una montagna vicino alle mie parti e lì il cielo è veramente spettacolare, già ad occhio nudo. Quindi in montagna sfrutterò sicuramente meglio il filtro.
Ho letto un altro tuo post riguardo filtri e nebulose e posso dire che ho già le idee più chiare. In tutti i casi, aspetterò qualche giorno prima di procedere all'acquisto, perché dovrò incontrare alcuni amici, che hanno sia OIII che UHC/UHC-S. Li proverò direttamente e poi deciderò, anche in base a ciò che mi hai consigliato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Filtro UHC-S
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 22:07 
Ah, ecco. si. Provare di persona è sempre meglio.
Perchè appunto l'efficacia di un filtro dipende da molti fattori, alcuni dei quali soggettivi.
Per semplificare, comunque, da un cielo dove vedi la Via Lattea un filtro nebulare può fare un bel lavoro.
Da un cielo dove non la vedi, ti mostrerà ben poco, e in quei casi il gioco non vale la candela.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010