Olmo ha scritto:
Non capisco cosa dovrebbe cambiare da una diagonale all'altra.
Da una diagonale dielettrica ad una non dielettrica cambia la riflettività.
Ogni riflessione "perde" un po' di luce... le diagonali a specchio dielettriche di solito hanno riflettività al 99%, mentre quelle non dielettriche un po' meno.
In questo caso però si tratta diun prisma e non di uno specchio.
Un prisma porta spesso un "pochino" di cromatismo, ma ha il vantaggio di avere un po' meno backfocus, e di essere meno "delicato"...
ma sono tutti fattori molto relativi... cambia molto poco, nella "realtà", tanto che senza "saperlo" è praticamente impossibile, visualmente, accorgersi se una diagonale è dielettrica o meno.
Daltro canto, siccome non è che ci si prende una diagonale ogni mese, ma quella che prendi presumibilmente ti accompagnerà per molti anni, tantovale prenderne una "buona", che non costano un capitale, se non vai a cercare "chicche" che hanno pregi più meccanici che ottici.
Per esempio le Televue da 2 polllici sono ricavate da un unico blocco lavorato al cnc, compreso naso e portaoculare. Questo evita che il naso "si allenti", cosa che può succedere con carichi pesanti, tipo una torretta, o un oculare-bombaamano.
Comunque fra una da 40 euro e una da 100, oltre che cambiare la qualità meccanica, cambia anche la lavorazione dello specchio, che sarà sicuramente lavorato meglio in una da 100...