Grazie Fabrizio e Francesco!
Forse sono io che pretendo un po' troppo... in fondo questi rifrattorini ridotti e "spianati" non possono certo concorrere con un FSQ85. Come planarità il 65Q parte senz'altro avvantaggiato, anche se f/6.5.
Allego i risultati dei miei test con QSI583 e tripletto 80/480 + riduttore 0.79x a 4 lenti, esaminati con aberration spotter di Pixinsight.
Luminanza a piena risoluzione:
Allegato:
L_full_res.jpg [ 106.49 KiB | Osservato 1240 volte ]
H-alfa a piena risoluzione:
Allegato:
Ha_full_res.jpg [ 222.97 KiB | Osservato 1240 volte ]
H-alfa con la stessa risoluzione (circa 1/3) dell'immagine pubblicizzata sul sito TS:
Allegato:
Ha_same_res.jpg [ 141.55 KiB | Osservato 1240 volte ]
Luminanza sul sito TS (per 0.79x 2"):
Allegato:
NGC281_photoline079_tsapo80mm_lowres.jpg [ 184.57 KiB | Osservato 1240 volte ]
Come vedete, a meno di osservare negli angoli a piena risoluzione, i difetti di correzione e perpendicolarità non si notano granchè... L'immagine TS in realtà mostra pure stelle leggermente allungate in senso azimutale nei 4 angoli, più simmetrico che nel mio setup, il che fa immaginare che persino con la massima perpendicolarità questo sia il massimo da aspettarsi.
Vedo che anche il campo di Fabrizio mostra un difetto di perpendicolarità nell'angolo a destra in alto. Avendone notati di simili persino in immagini da FSQ85/106 e da Borg FL71 f/3.9, se anche voi non li giudicate scandalosi forse posso iniziare mettermi il cuore in pace!
Cieli sereni,
Antonio