1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus con dob20'' e Skyris 445m
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sembra di essere su una navetta che sta per allunare. stupenda!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus con dob20'' e Skyris 445m
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
priaruggia ha scritto:
sembra di essere su una navetta che sta per allunare. stupenda!


Concordo :o , manca solo la bandiera di Armstrong... :D

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Ultima modifica di Matteo Ghellere il venerdì 27 settembre 2013, 14:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus con dob20'' e Skyris 445m
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora,
la settimana prossima arriva la nuova camera che è l'ultimo problema rimasto,il tele è ok ,niente più astigmatismo che era legato al punto d'appoggio laterale che era 1 mm sopra il punto ottimale ed il ssitema di raffreddamento inappropriato ha fatto il resto; la motorizzazione in AZ è pressoché eccellente, in ALT sro sistemando ma conto che con l'ultima modifica dei parametri dalla prossima sessione di ripresa sarà ok.
La meccanica devo dire il vero ha stupito anche me,quando smonto la parte supriore e la rimonto resta perfettamente collimato a 670X ,niente ritocchini quindi .
Insomma,con tutti i limiti del caso,qualcosa di buono ho fatto ,almeno tutte quelle ore di lavoro alla mattina dalle 6 alle 7.30 e alla sera al rientro dal lavoro sono servite a qualcosa!

Marco

PS: se qualcuno mi dice dove posso caricare un pezzo di filmato poi vi posto il link in modo tale che possiate vederlo(no youtube perché è già compresso di suo....)

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus con dob20'' e Skyris 445m
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
...niente più astigmatismo che era legato al punto d'appoggio laterale che era 1 mm sopra il punto ottimale ...


è tutto così critico che in pratica è impossibile progettare un bestio del genere senza PC :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus con dob20'' e Skyris 445m
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I calcoli li avevo fatti con Cruxis infatti ma poi avevo regolato male le viti :wink:
Comunque hai ragione il PC ci vuole !

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus con dob20'' e Skyris 445m
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 15:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
...niente più astigmatismo che era legato al punto d'appoggio laterale che era 1 mm sopra il punto ottimale ...

Ammazza! Il visuale ha tolleranze che la fotografia si sogna, ma non pensavo fino a questo punto :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus con dob20'' e Skyris 445m
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, ottica e strumento superbi, meriti tutte le sodisfazioni del mondo, ma detto così sembra banale.
So per certo che non c'è niente al mondo, che puo ripagarti di un risultato, veramente eccezionale, CREATO dalle proprie fatiche.
Volevo invece aggiungere un mio parere sulla PM x5 Televue, che ho usato, non so se sia il mio caso, ma ho notato, (confronto alla proiez.ocul. 11mm Ploss sempre Televue) creare un alone di sfocatura verso i bordi del fotogramma.
Un dubbio che mi rimane, percui io ho optato per il Ploss 11mm senza esitare.
E sistema quel occhio !
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus con dob20'' e Skyris 445m
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ellapeppa!
Come mai la "messa a fuoco" non sembra costante sull'immagine? E' conseguenza solo della compressione?


Molto probabilmente dipende sia dalla qualità dell'immagine sia dal programma che Raffaele ha usato per l'elaborazione.

Secondo me è una gran bella immagine con un gran bel dettaglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus con dob20'' e Skyris 445m
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so cosa possa servire un mio commento ma lo faccio ugualmente;penso che queste siano risoluzioni di tutta eccezione che personalmente reputo un vero piacere per gli appassionati della ripresa astronomica.
Come detto in precedenza vorrei anche vedere un marte(Peach l'ha già fatto)adesso che è piccolo per godere
maggiormente su un soggetto che amo molto e per vedere se Marco gli da "la paga" col suo tele:-)

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Moretus con dob20'' e Skyris 445m
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 6:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
aperta la foto pensavo di caderci sopra.....

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010