1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, va bene, avete tutti ragione. Anche se è un punto che non ho mai tralasciato, NON avendo la MINIMA esperienza osservativa evidentemente non davo abbastanza importanza alla montatura.
Però prima mi hanno detto che un Newton da 200/1000 di 9 kg sulla NEQ-5 ci può stare, adesso invece voi mi dite che un Rifrattore 120/1000 di 5 kg è decisamente troppo pesante... insomma, così finisco per capirci anche meno di prima... :lol:

Penserò alla possibilità di prendere il Mak 127/1500, quello da 150 non ci sta proprio per il costo.

Guardate però un attimo questo annuncio:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=24835
Non è un affarone un SC Celestron da 200mm venduto a quel prezzo? Con tutti i rischi che si corrono, però, mi viene una tentazione... :)

Ciao e grazie.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Ultima modifica di Voyager 2 il sabato 16 novembre 2013, 14:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente a 500 euro, nonostante sia un tele del 1998, sembrerebbe interessante...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voyager 2 ha scritto:
Però prima mi hanno detto che un Newton da 200/1000 di 9 kg sulla NEQ-5 ci può stare...
Per starci ci stà, ma osservarci è tutto un altro paio di maniche, il fatto è che non è (solo) questione di peso è questione di leva, il rifrattore è lungo un metro, questo vul dire che ogni minima sollecitazione ai suoi estremi viene ingigantita dalla sua lunghezza, creando instabilità e vibrazioni, per questo ti dicevo che 5 kg distrubuiti ad esempio sul mezzo metro di un 120 f/5 vengono "retti" dalla NEQ5 mooolto meglio degli stessi 5 kg ma distribuiti su una stanga di un metro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Per starci ci stà, ma osservarci è tutto un altro paio di maniche

Ok, però con <<ci può stare>> intendevo <<è accettabile come stabilità>>. Poi qualsiasi strumento <<ci sta>> su qualsiasi montatura, volendo... :)

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 7:53 
chrean ha scritto:
Effettivamente a 500 euro, nonostante sia un tele del 1998, sembrerebbe interessante...

Non scherziamo, è semplicemente una follia... è uno specchio che ha 15 anni... le alluminature non sono "eterne"...
tu quanto la pagheresti una automobile di 15 anni fa? :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voyager 2 ha scritto:
Ok, però con <<ci può stare>> intendevo <<è accettabile come stabilità>>. Poi qualsiasi strumento <<ci sta>> su qualsiasi montatura, volendo... :)
Se la intendi così allora (secondo me) non ci stà.

Intendiamoci, la questione è relativa tutta alla sensibilità personale, c'è chi considera una montatura un budino tremolante se solo le vibrazioni indotte superano il mezzo secondo, altri che accettano anche vibrazioni di due o tre secondi, ma nel tuo caso mettere su una EQ5 un tubo di 5 kg lungo un metro, porterà a vibrazioni che si fermeranno non prima di 4/5 secondi e questo non colpendo il tubo ma appena sfiorando il fuocheggiatore per mettere a fuoco; ora mettere a fuoco in maniera precisa mentre il telescopio stà vibrando è veramente difficile, ad alto ingrandimento è praticamente impossibile, cio vuol dire che la sola messa a fuoco diventa operazione lunga e snervante.
Naturalmente se tu sei una di quelle persone molto tolleranti a tale problema allora il 120/1000 su EQ5 potrebbe esere una buona scelta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, credo di essere abbastanza tollerante :) ...

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 14:35 
Anche io ero tollerante quando giravo col triciclo, che aveva le ruote in plastica...
poi mi hanno dato una bicicletta con dei veri pneumatici...
e la mia vita sociale è cambiata... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D :D :D :D :D

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010