1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 12:26 
Anche io... ho optato come setup da viaggio per il Borg60 con un CullMann Nanomax T200 con una testa sferica che uso "inclinata" come una mini-minigiro, tutto in un mini-zainetto.
Peso complessivo 2,2 chili, compresi appunto montatura, oculari e diagonale...
che mi permette sia il rich field che un po' di planetario...
ma appunto siamo su altri budget...


Allegati:
Borg60CullMann.jpg
Borg60CullMann.jpg [ 105.59 KiB | Osservato 1220 volte ]
BorgCullmann2.jpg
BorgCullmann2.jpg [ 82.64 KiB | Osservato 1216 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Musafir,
peccato che il tuo budget sia così ristretto, perché un ottimo strumentino da viaggio, ma anche da postazioni collinari, corredato come un telescopio di dimensioni normali, potrebbe essere questo: http://www.deep-sky.it/it/shop/9-Scopos-APO-ED-66.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
se ad esempio su un dob 250 f/4 con un focheggiatore da 31,8 mm il massimo TFOV possibile sarebbe 1.6°, mentre con quello da 50,8 mm potresti salire a 2,7°

Ah però, c'è una bella differenza! Ora si spiegano molte cose, tra cui il prezzo quasi doppio di ogni accessorio da 50,8".

Angelo Cutolo ha scritto:
ad esempio il Sumerian per quanto bello non va bene per il peso, eccedendo i limiti per il bagaglio a mano (io stesso sto aspettandone una versione per specchi da 20 cm, che non eccederebbero tali limiti di peso)

Quindi l'unico Sumerian che ancora rientra nei limiti di peso è il dobson da 8", però lì sul sito non l'ho visto. Ma in ogni caso al Sumerian mi sa tanto che ci penserò in futuro, visto anche che renderanno possibili le ordinazioni tra un po'.

Angelo Cutolo ha scritto:
quindi le soluzioni sono autocostruirsi un mini dobson da 150 o 200 mm che stia nel bagaglio a mano (googla "travel dobson" e trovi di tutto)

In realtà l'autocostruzione conviene sotto molti punti di vista. Si tratterebbe comunque di ordinare vari pezzi, come gli specchi e il focheggiatore, mentre il resto lo si fabbrica da sè?

fede67 ha scritto:
Borg60 con un CullMann Nanomax T200 [...]
ma appunto siamo su altri budget...

Cioè?
Stavo pensando che volendo potrei fare uno sforzo e spendere un po' di più facendo un acquisto sensato, piuttosto che andare al risparmio per poi darmi sui denti l'attrezzatura :?

Moebius ha scritto:
un ottimo strumentino da viaggio, ma anche da postazioni collinari, corredato come un telescopio di dimensioni normali, potrebbe essere questo: http://www.deep-sky.it/it/shop/9-Scopos-APO-ED-66.html

Bono pure questo! :o mi sembra che come rapporto qualità/prezzo è parecchio interessante, ed è pure Apo. A quel punto potrei tentare di trovare una montaturina modesta ma onesta.

Del Mak mi lascia perplesso il solo fatto che sia più da planetario che da rich field. O mi sbaglio?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 27 settembre 2013, 19:17, modificato 1 volta in totale.
Sistemata quotatura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 14:41 
Musafir ha scritto:
In realtà l'autocostruzione conviene sotto molti punti di vista. Si tratterebbe comunque di ordinare vari pezzi, come gli specchi e il focheggiatore, mentre il resto lo si fabbrica da sè?


Ti comperi un tubo newton 150/750 usato, che trovi in giro ad una cippa, recuperi gli specchi, il focheggiatore e il supporto del secondario.
Poi giti in Google cercando -Travel Dobson 6"- e ti si apre un mondo di cose bellissime, tutte autocostruite, alcune meglio, alcune peggio... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 14:45 
Musafir ha scritto:

fede67 ha scritto:
Borg60 con un CullMann Nanomax T200 [...]
ma appunto siamo su altri budget...

Cioè?
Stavo pensando che volendo potrei fare uno sforzo e spendere un po' di più facendo un acquisto sensato, piuttosto che andare al risparmio per poi darmi sui denti l'attrezzatura :?


No, no... era un esempio di setup minimale ma estremamente versatile... ma non lo consiglierei ad un "neofita"...
è uno strumentino "da fighetti", che costa un pacco di soldi.
Lo ho perchè lo ho trovato di terza mano ad un ottimo prezzo, e siccome mi capita di andare in giro "leggero", con uno zainetto da due chili e poco più riesco anche a portarmelo in bicicletta, che è il mio unico mezzo di trasporto attuale... :mrgreen:
e specialmente lo uso come cercatore sul JMI 12,5"


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir ha scritto:
Del Mak mi lascia perplesso il solo fatto che sia più da planetario che da rich field. O mi sbaglio?
Considera che il mak piu "piccolo" è quello da 90 mm, ha una focale di 1.250 mm ed ha un focheggiatore da 31,8 mm, quindi il massimo TFOV è di 1,25° circa, diciamo che non è esattamente da campi larghi. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Musafir,
per caso questa sera ho trovato uno scopos d'occasione a 295 euro. Eccolo qua: http://r.twenga.it/g3.php?pg=VDs4MzEzNz ... Q%3D&dac=0


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Musafir,
mi dispiace, devo aver confuso i codici, ma ti assicuro che su Twenga lo scopos d'occasione esiste.
Fai così: clicca il link nel messaggio sopra, poi, sulla prima pagina che si presenta, guarda l'elenco a sinistra. Scendi voce per voce fino alla parola "usato". Nella nuova pagina che si apre, scendi offerta per offerta e subito trovi quel benedetto scopos .
E' stato tutto un equivoco; scusami tanto.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 12:01 
Haha! Adesso vi faccio una sviolinata dello Scopos66, che vi pentirete di averlo nominato... :mrgreen:
Scherzi a parte, un 66/400 ED fatto come lo Scopos è un gioiellino.
Piccolo, compatto, residuo cromatico trascurabile, meccanicamente solido.
Ha un focheggiatore micrometrico di tutto rispetto (per uso visuale), ha un comodo paraluce ben dimensionato.
Arriva col la barra vixen "integrata", e chiuso è compattissimo, specie nella versione con la borsa a tracolla in cordura.
L'ottica è molto luminosa, ed il rapporto focale è secondo me molto azzeccato. Permette un buonissimo campo in rich field, le buonissime ottiche Ed permettono di tirarlo sull hi-res (nei limiti risolutivi di un sessantino) avendo immagini molto nitide ed incise.
Il peso non è ne poco ne troppo, dandogli "massa" sufficiente a non vibrare su una montatura piccola ma ben dimensionata.
Messo su una giromimi, o equivalente, tira fuori una grinta inaspettata...
da un cielo buio è assolutamente appagante.
Sul Sole con un prisma di Herschel è interessantissimo, e mostra anche la granulazione.
Dal balcone è talmete compatto da poter essere manovrato con comodità, e da parecchie soddisfazioni su Luna e pianeti di stagione. (più del Mc90 che ho avuto e che era comunque un ottimo strumentino).
Ideale da viaggio, proprio per la compattezza.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
fede,
alla prima riga del tuo messaggio mi è venuto mezzo infarto: mi aspettavo una totale denigrazione dello scopos.
Per fortuna quel che segue è una vera esaltazione dello strumento.
Bravo, ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010