1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
sfruttando biecamente una tecnica di riduzione del rumore appresa da poco dall'amico Roberto Colombari (Rob77) ho rielaborato, oltre alle Pleiadi, anche questa Iris che avevo ripreso tardivamente molto bassa sulla parte di cielo meno congeniale dal mio "terrazzo-osservatorio" :mrgreen: ... ovvero quella proprio sopra la cittadina di Belluno.. quindi la più inquinata...

Il soggetto mi ero reso conto che era tosto con tutte le parti di nebulose oscure da tirar su sebbene l'integrazione di 220 minuti di luminanza non fosse proprio miserrima (anzi piuttosto alta per i miei standard :mrgreen: ).

Qui ho dovuto lavorar molto per ridurre i gradienti e il rumore sulla parti deboli cercando di non dare la sensazione di sfuocato che c'era in precedenza (fidatevi sulla parola visto che ho cancellato la versione precedente :mrgreen: ).

Immagine

meriterebbe altra integrazione fatta bene... ma alla fine non mi dispiace... spero piaccia anche a voi.

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella, mi piace.

ho fotografato la iris la scorsa luna, mio secondo soggetto deep (non credevo fosse cosi tosto)
ma non so elaborarla, non capisco come dovrei fare per far uscire le polveri scure senza far uscire il rumore del profondo cielo, si intuisce solo che c'è qualcosa che scherma le stelle ma non si distinguono i contorni :oops:

che software usi? io con solo photoshop son arenato :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Paolo... io uso Photoshop e PixInsight... purtroppo questi soggetti hanno bisogno di poderose integrazioni (e magari da cieli degni)... in quanto le polveri (oscure per l'appunto :mrgreen: ) si staccano poco dal fondo cielo ed è normale che si alzi il rumore tirando su il segnale per farle vedere...
tra l'altro la zona a sinistra della Iris è strana di per sé perché in diverse immagini l'ho vista "quadrettata" e questo si confonde col rumore mentre ho idea che in parte sia anche una caratteristica del soggetto stesso....

Comunque per abbassare il rumore, come dicevo, ho usato una tecnica adoperata da Roberto che consiste nel creare due layer di luminanza (in fase piuttosto precoce dell'elaborazione), mettere quello sopra in modalità lighten e applicare un surface blur su quello sotto... lì devi giocare con i valori di radius e threshold per verificare che si attenui il rumore senza far perdere dettaglio all'immagine del layer sopra... se ci pensi bene è semplice il concetto in quanto il layer in basso sfuocato ha un livello di nero dei pixel rumorosi più basso (quindi più luminoso) di quello sopra e questo tende quindi a coprire i pixel più scuri del rumore del layer di sopra ;)
la tecnica è molto simile a quella del colpo di coda di Francesco Antonucci che consiste nell'alzare le curve del fondo cielo fino allo stesso livello del rumore in modo da coprirlo :wink:

una volta che hai un frame più pulito, senza aver stravolto il dettaglio, è molto più facile elaborarlo per estrarre il dettaglio ed aumentare la luminosità :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010