Cita:
ciao Fulvio, la fenditura è quella di surplushed
http://www.surplusshed.com/pages/item/m1570d.htmlnon ho capito quale è il lato tele e quello spettrografo.
Il lato reticolo è quello con la parte obliqua, quello che va verso il tele è il lato con la parte piana.
Cita:
una prima idea è quella di incollarla o incastrarla in un tubo di plastica per idraulica, che poi sto usando per il collegamento col tele e cam. Ha le stesse dimensioni dello standard ottico, cioè 1,25".
Mmmh, ti sconsiglio parti in plastica per gli collegamenti, in quanto creano flessioni.Potresti recuperare un barilotto da 31, 8 in acciaio di un oculare, e farti uno spessore, in modo da inserire a pressione il barilotto della fenditura in quello da 31,8, stessa cosa dall'altro lato, in modo da avere un maschio-maschio da 31,8.
Cita:
Come dicevo prima, sto usando materiale di recupero, come il compensato per lo scatolotto e i tubi idraulici per gli innesti.
Il compensato e la plastica vanno bene per la scatola del reticolo, ma, ripeto, non per gli innesti ed il portaoculare che devono essere rigidi.
Cita:
Una cosa che mi preoccupa è se con un ccd piccolo, da 1/2", poi riesco a vedere tutto lo spettro.
Dipende dal n. di righe per mm del reticolo, dalla focale, dai pixel della camera.
Fai una prova sul sole e passa il risultato in VSpec per vedere la dispersione.