andrea63 ha scritto:
Per carità, questione di scelte. Ma io andando in giro di tralicci sotto i 12 pollici ne vedo veramente pochi, ci sarà pure un motivo.
Non so dove giri tu...
io giro a cieli bui...
e vedo sempre più tralicci, 10, 12 e 16...
E sempre più Skywatcher collassabili, che sono una "via di mezzo" occupando comunque solo il baule.
Quelli che sono "spariti" sono i catadiottici e i tubi chiusi newton da 20-25-30, ce ne sono sempre meno.
Un traliccio si monta in meno di 5 minuti... 10 a prendersela comoda...
Ce ne vogliono 10-15 per montare un truss con uno specchio da mezzo metro, compreso il tempo di scaricarlo.
stiamo parlando non di rifrattorini mordi e fuggi, ma di specchi già generosi, dove comunque serve minimo mezz'ora di adattamento termico per lo specchio, dal momento che lo si scarica dal baule. Quindi i 10-15 minuti del montaggio non sono davvero niente.
Si impiega molto, ma mooolto di più a montare una equatoriale e stazionarla.
Non confondiamo la pigrizia con i "veri problemi".
La comodità di un travel dobson è notevole, logisticamente parlando. Non per niente i tubi chiusi ormai sono solo modelli "entry level" particolarmente economici (o astrografi, ma questo è un altro discorso, come per i catadiottrici).
C'è una bella differenza fra usare SOLO il bagagliao oppure il bagagliaio ed anche il sedile dietro.
Non tutti gli astrofili sono "lupi solitari", molti vanno in gruppo, e muoversi tutti in una sola macchina auimenta di molto la possibilità di andare più lontano, e quindi godere di cieli più bui.