Angelo Cutolo ha scritto:
se ad esempio su un dob 250 f/4 con un focheggiatore da 31,8 mm il massimo TFOV possibile sarebbe 1.6°, mentre con quello da 50,8 mm potresti salire a 2,7°
Ah però, c'è una bella differenza! Ora si spiegano molte cose, tra cui il prezzo quasi doppio di ogni accessorio da 50,8".
Angelo Cutolo ha scritto:
ad esempio il Sumerian per quanto bello non va bene per il peso, eccedendo i limiti per il bagaglio a mano (io stesso sto aspettandone una versione per specchi da 20 cm, che non eccederebbero tali limiti di peso)
Quindi l'unico Sumerian che ancora rientra nei limiti di peso è il dobson da 8", però lì sul sito non l'ho visto. Ma in ogni caso al Sumerian mi sa tanto che ci penserò in futuro, visto anche che renderanno possibili le ordinazioni tra un po'.
Angelo Cutolo ha scritto:
quindi le soluzioni sono autocostruirsi un mini dobson da 150 o 200 mm che stia nel bagaglio a mano (googla "travel dobson" e trovi di tutto)
In realtà l'autocostruzione conviene sotto molti punti di vista. Si tratterebbe comunque di ordinare vari pezzi, come gli specchi e il focheggiatore, mentre il resto lo si fabbrica da sè?
fede67 ha scritto:
Borg60 con un CullMann Nanomax T200 [...]
ma appunto siamo su altri budget...
Cioè?
Stavo pensando che volendo potrei fare uno sforzo e spendere un po' di più facendo un acquisto sensato, piuttosto che andare al risparmio per poi darmi sui denti l'attrezzatura
Moebius ha scritto:
un ottimo strumentino da viaggio, ma anche da postazioni collinari, corredato come un telescopio di dimensioni normali, potrebbe essere questo:
http://www.deep-sky.it/it/shop/9-Scopos-APO-ED-66.htmlBono pure questo!

mi sembra che come rapporto qualità/prezzo è parecchio interessante, ed è pure Apo. A quel punto potrei tentare di trovare una montaturina modesta ma onesta.
Del Mak mi lascia perplesso il solo fatto che sia più da planetario che da rich field. O mi sbaglio?