1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il dithering non penso ci sia problema, invece che usare il telecomando esterno temporizzato puoi utilizzare il cavo seriale che utilizzano tutti quelli che hanno la 350D per gestire le pose superiori ai 30", così puoi continuare a utilizzare il dithering, ormai lo scatto tramite cavo seriale è supportatto da un sacco di software.
Per il liveview purtroppo ti dovrai arrangiare in altro modo; tutto ciò sempre che non voglia cimentarti nelle saldature, recuperando i pin dalla scheda madre.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo farei..ma devo trovare qualcuno che sia in grado di farlo..tu mi potresti aiutare o conosci qualcuno in grado di farlo?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Riesumo il vecchio post poichè mi trovo nella stessa condizione descritta da Nepa: connettore usb irrimediabilmente danneggiato, a meno di cambiare la scheda madre con costi decisamente alti, e costretto a risolvere con la porta seriale. Ma per il dithering? Voi alla fine come avete risolto? Conoscete programmi che non passano per eos utility per farlo? In particolare pensavo di scattare con iris, con il quale tempo fa mi trovai benissimo: sapete di qualche software che ci comunica per fare dithering?

Grazie e cieli sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io alla fine continuai a far foto con il telecomando remoto..per il dithering puoi farlo manualmente.. Che reflex è?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie della risposta! :D
Dithering manuale ad ogni posa? In pratica devo muovere l'immagine dopo ogni scatto :roll:.. E' efficace? Esistono soluzioni alternative che non mi constringano a muovere il tutto manualmente dopo ogni posa, ovvero qualcosa di più automatizzato? La camera è una canon 450D non modificata.

Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 12:42 
Renzo ha scritto:
qualche piccolo accorgimento tipo bloccare i cavi lungo il tubo in modo che se vanno in trazione non agiscono sullo spinotto,

Quoto. E' sempre "saggio" bloccare i cavi prima dei connettori, per evitare incidenti, che posono sempre succedere, al buio...
ci sono anche la fascette col velcro, comodissime.
Putrroppo ormai è "tardi" per la povera Canon... ma è sempre meglio spendere 2 euro di fascette che 200 di riparazione...
quoto anche il discorso di non "ravanare" nella macchina se non si è esperti in saldature di microcomponenti, che vanno fatte con saldatori buoni, e bisogna saperle fare.
Se hai un amico "bravo", e un amico bravo non è lo smanettone di turno, ti segue il circuito e trova un punto dove saldare, e con un po' di fortuna trova un buon punto.
Ma uno bravo, appunto.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato a chiedere a Christian?? http://www.astrohobby.it/ le canon le smonta e rimonta di continuo, forse ti può aiutare.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dithering puoi farlo pure ogni tot pose non per forza ogni posa..ma se non è neanche mod..ti consiglio di usarla per il diurno e basta e di trovarne un'altra ..gli sbattimenti sono veramente tanti..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010