1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene.. Grazie mille :D allora prendo il lightbridge da 10".. Spero di aver scelto bene :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la scelta sicuramente è ottima, ma rimango dell'idea che se non prevedi di non spostarti un tubo chiuso è migliore, se poi ti entra per lungo sul sedile posteriore dell'auto non hai problemi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 0:47 
Prima o poi la voglia di spostarsi a cieli bui viene (si spera...), e allora ci si "pente" del tubo chiuso...
alla fine un truss se lo usiamo "da casa" una volta collimato è come un tubo chiuso, se non lo smonti non perde la collimazione.
Ma se ti viene in mente di portarlo in giro, lo smonti e via... in un blitz sei operativo.
Avendo avuto sia tubi chiusi che truss, io sono sempre per il truss, anche su aperture "minime"...
la storia che è una menata collimarli è in realtà una pippa mentale.
La collimazione si impara a farla, così come si impara ad allacciarsi le scarpe, e deve diventare una operazione di routine.
Se rimane "fonte di ansia" vuol dire che non si è ancora maturata abbastanza esperienza osservativa da considerarla una operazione ordinaria...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede, non è un problema di collimazione. E' proprio un problema di rapidità di utilizzo quando lo porti in montagna.

Un traliccio lo devi montare. Per i grossi strumenti, è l'unico modo di farli entrare in macchina.

Ma un 10 pollici... io ho un tubo chiuso, lo uso solo in montagna, quando arrivo lo levo dal sedile, lo poggio sulla base, rapido controllo della collimazione e inizio ad osservare. 5 minuti in tutto. Montare un truss non è certo questione di ore, ma qualcosa di più a montarlo (e soprattutto a smontarlo, quando è tardi, sei infreddolito e hai sonno) ci vuole.

Per carità, questione di scelte. Ma io andando in giro di tralicci sotto i 12 pollici ne vedo veramente pochi, ci sarà pure un motivo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Andrea, sotto i 12" ha veamente poco senso un truss.
Comunque spero che prima di procedere all'acquisto almeno una volta, magari anche solo in un negozio della tua zona, darai un'occhiata al telescopio. :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 11:41 
andrea63 ha scritto:
Per carità, questione di scelte. Ma io andando in giro di tralicci sotto i 12 pollici ne vedo veramente pochi, ci sarà pure un motivo.


Non so dove giri tu...
io giro a cieli bui...
e vedo sempre più tralicci, 10, 12 e 16...
E sempre più Skywatcher collassabili, che sono una "via di mezzo" occupando comunque solo il baule.
Quelli che sono "spariti" sono i catadiottici e i tubi chiusi newton da 20-25-30, ce ne sono sempre meno.
Un traliccio si monta in meno di 5 minuti... 10 a prendersela comoda...
Ce ne vogliono 10-15 per montare un truss con uno specchio da mezzo metro, compreso il tempo di scaricarlo.
stiamo parlando non di rifrattorini mordi e fuggi, ma di specchi già generosi, dove comunque serve minimo mezz'ora di adattamento termico per lo specchio, dal momento che lo si scarica dal baule. Quindi i 10-15 minuti del montaggio non sono davvero niente.
Si impiega molto, ma mooolto di più a montare una equatoriale e stazionarla.
Non confondiamo la pigrizia con i "veri problemi".
La comodità di un travel dobson è notevole, logisticamente parlando. Non per niente i tubi chiusi ormai sono solo modelli "entry level" particolarmente economici (o astrografi, ma questo è un altro discorso, come per i catadiottrici).
C'è una bella differenza fra usare SOLO il bagagliao oppure il bagagliaio ed anche il sedile dietro.
Non tutti gli astrofili sono "lupi solitari", molti vanno in gruppo, e muoversi tutti in una sola macchina auimenta di molto la possibilità di andare più lontano, e quindi godere di cieli più bui.


Ultima modifica di fede67 il venerdì 27 settembre 2013, 11:56, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Non so dove giri tu...
io giro a cieli bui...
e vedo sempre più tralicci, 10, 12 e 16...


Io mica vado a osservare al parcheggio dell'IKEA, in genere dobson ne trovo svariati, vero che oramai sotto i 12" cominciano a scarseggiare (c'è stato un tempo che il mio 10" era il maggior diametro della comitiva, oggi sono il fanalino di coda) ma quando trovo 8" o 10", trovo quelli chiusi

fede67 ha scritto:
C'è una bella differenza fra usare SOLO il bagagliao oppure il bagagliaio ed anche il sedile dietro.
Non tutti gli astrofili sono "lupi solitari", molti vanno in gruppo, e muoversi tutti in una sola macchina auimenta di molto la possibilità di andare più lontano, e quindi godere di cieli più bui.


Certo, 4 persone in macchina con 4 dobson (o equatoriali, pure peggio) nel bagagliaio. Come i famosi quattro elefanti nella cinquecento... :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 11:59 
Quattro elefanti nella cinquecento no, ma 2 orsi nella Panda con mezzo metro di specchio si... :mrgreen:


Allegati:
StarSplitter01.jpg
StarSplitter01.jpg [ 81.95 KiB | Osservato 1146 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' il mitico obsession?? La tua macchina invece me la ricordo, stavi andando a buttare l'immondizia :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 12:30 
No, è uno StarSplitter, sempre ammericano, con gli specchi Galaxy... la macchina non è la mia... io ora ho un'Agila... il vecchio WagonR è deceduto... :cry:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010