1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cioé ma è fichissimo! E' portatile e allo stesso tempo un bestione! Risolverebbe tutti questi problemi e potrebbe diventare anche il telescopio di casa. L' unica cosa è il prezzo che esce totalmente fuori dall'idea iniziale. Però avevo in mente anche un upgrade e con questo prenderei due piccioni con una fava. Ma le ottiche come sono? Nel senso, il prezzo deriva principalmente dal concetto ingegnoso (e il bel design) o è fondamentalmente un fatto di buone ottiche?

Ah no, è solo la struttura. Le ottiche si prendono a parte. In totale è costoso, ma risolutivo.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Musafir ha scritto:
Ma 20 ingrandimenti non saranno troppo tremolanti tra le mani?

Mah, ti dirò...tutta questione di esperienza e abitudine. Ci vuole allenamento anche per queste cose. Io non sono alto 2 metri e non peso 100 kg, ma un binocolo 20x alla fine l'ho domato a mano libera, risparmiando i soldi per la palestra. Certo dopo un'ora sentivo un tantino di stanchezza alle braccia, ma lo stesso la sentivo agli occhi e al collo. La prima volta invece mi sembrava un macigno. E poi le spazzolate a 20x mi facevano scordare che ero a mano libera...
Vibrazioni? Ma certo, non potevano mancare. Ma un binocolo così non è per alta risoluzione, per osservare dettagli finissimi sulle bande di Giove. Anche perchè le piccole vibrazioni creano un certo "mosso" che qualche volta amplifica la percezione generale di un oggetto. Come per il Tyrannosaurus Rex: se non ti muovi non ti vede... :mrgreen: Tanto anche un piccolo telescopio vuole un treppiede o una altazimutale, che non entra nello zaino. Che fai ti prendi un 7x50 o 10x50? E che ammassi vedi? Solo le Pleiadi!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 8:05 
Eso, mi sa che non hai mai usato un binocolo sotto un buon cielo...
io uso addirittura un 7x35 e ci vedo ben più delle Pleiadi...
Poi, anche io son quasi 2 metri e quasi 100 chili, ma già un 10x50 stanca le braccia dopo una decina di secoondi di osservazione, a mano libera, perchè è abbastanza a sbalzo.
Con un 20x senza un buon cavalletto (nemmeno un cavalletto qualsiasi, ma buono...) non riesci nemmeno a vedere i colori delle stelle, da quanto vibra, e non riesci a gustarti ne ammassi ne nebulose, e dopo 5 secondi non lo reggi più.
Non è questione di allenamento, le braccia sono braccia, non sono cavalletti. Ed osservare è osservare, mentre fare palestra è fare palestra.
Generalmente chi osserva al binocolo non lo fa per 5-10 secondi, ma per svariati minuti.
Il mio consiglio, per rendersi conto di quanto si stancano le braccia, (e si stancano) è di andare da un qualsiasi ottico, e provare 2-3 binocoli nelle varie misure.
Ma non provarli appunto per 5 secondi, ma provarli inquadrando n cartellone lontano, e quardarlo per almeno 2-3 minuti. Se dopo 3 minuti si riesce ancora a tenere in campi il cartello, leggendolo, il binocolo può essere usato a mano libera nel cielo notturno. Altrimenti no.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo pensando che quel bellissimo Sumerian Alkaid è una spesona, che andrebbe considerata per l'upgrade. Ora ho un Newton 114/910, se mi facessi un dobson di quelli farei un balzo in avanti sotto tutti i punti di vista. Solo che non posso spendere così tanto prima di partire, altrimenti dovrei scegliere tra telescopio o viaggio stesso :lol: Anche perchè dal sito mi sembra di aver capito che le ordinazioni sono bloccate fino a fine 2013. Probabilmente quindi lo considererei per il 2014 e lo potrei far diventare il mio telescopio principale, anche se resterei visualista. Quindi mi sa che per questo viaggio potrei puntare a uno strumento piccolo, accettando sportivamente di ritrovarmi in una fabbrica di cioccolata e avere il diabete..
A questo punto un binocolo, magari più grande con il treppiede..
Ma per esempio, il Celestron TravelScope.. è un giocattolo?

Un'altra domanda, inerente all'assemblaggio fatto dalla Sumerian.. Ho visto che tra le varie opzioni del focheggiatore ci mettono solo quelli da 2". Mi sono quindi chiesto se esiste una differenza fisica tra i due tipi, da 2" e da 1,25", fisica nel senso un motivo ottico per cui il 2" è adatto per certe cose e l'1,25" per altre. Sarà un fatto di pupilla d'uscita?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
fede67 ha scritto:
Eso, mi sa che non hai mai usato un binocolo sotto un buon cielo...
io uso addirittura un 7x35 e ci vedo ben più delle Pleiadi...
Poi, anche io son quasi 2 metri e quasi 100 chili, ma già un 10x50 stanca le braccia dopo una decina di secoondi di osservazione

:?: :!:
Non oso contraddire un astrofilo alto quasi 2 metri e che pesa quasi 1 quintale :x
Sono d'accordo con te, vedi ben più delle Pleiadi, non ben meno. E ben più delle Pleiadi c'è solo l'ammasso della Chioma.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 9:54 
:mrgreen:
C'è almeno un centinaio di oggetti visibili con un 10x50, da un buon cielo, di cui una sessantina di Messier... :)
Questa è una listadi oggetti visti con un 9x63:
http://www.stargazing.net/david/binoculars/Log5home.pdf
Qui altre risorse:
http://carolrpt.com/astroguidev9complete.pdf
E qui elenchi di oggetti, organizzati per tipo di binocolo:
http://www.astroleague.org/al/obsclubs/ ... omess.html
:D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 5:41
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Musafir, beh, per un mordi e fuggi dell'osservazione del cielo, un buon binocolo 10x50 è in pratica, secondo la mia esperienza, il vero portabile, in grado anche di tenere anche l'immagine ferma. Io però ho come portabile, oltre che al 10 x (che lo porto per lunghi spostamenti da casa mia) anche un buon 20x80, ma un po' pesantuccio per lunghi spostamenti, però è ideale per uscire velocemente dalla porta di casa e dare uno sguardo al cielo, senza dover montare treppiedi per telescopi. Comunque per l'osservazione di luna e pianeti più accuraTA, l'immobilità del binocolo è d'obbligo, altrimenti dopo pochi minuti, spazientisci. Un salutone

_________________
Un essere umano che osserva il cielo, è simile a un carcerato che osserva aldilà delle sbarre della sua finestra. Sorriso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir ha scritto:
Un'altra domanda, inerente all'assemblaggio fatto dalla Sumerian.. Ho visto che tra le varie opzioni del focheggiatore ci mettono solo quelli da 2". Mi sono quindi chiesto se esiste una differenza fisica tra i due tipi, da 2" e da 1,25", fisica nel senso un motivo ottico per cui il 2" è adatto per certe cose e l'1,25" per altre. Sarà un fatto di pupilla d'uscita?

Per una questione di campo inquadrato dagli oculari, quello da 2" (50,8 mm) ha semplicemente un diaframma di campo di diametro maggiore rispetto ad uno da 1,25" (31,8 mm) questo permette appunto di abbracciare una campo maggiore, il tutto secondo questa relazione (approssimata) ► AFOV = 57,3° x fs / Foc mentre per il campo reale (TFOV) la relazione è questa TFOV = AFOV / I
Con:
AFOV = campo apparente oculare
fs = field-stopo o diaframma di campo
Foc[/b] = focale oculare
I = ingrandimento
Immagine
Fonte immagine: sito di Roberto Porta (Photallica) http://digilander.libero.it/photallica

Da qui è facile capire che in un barilotto piu grande ci sta un field-stop piu grande, quindi maggior campo disponibile e si capisce anche che il barilotto da 50,8 mm è necessario solo su oculari di focale lunga.


Visto che le tue necessità riguarda il portarsi qualcosa su lunghe distanze (immagino in aereo), lo strumento intendi eventualmente portartelo come "bagaglio a mano" oppure come bagaglio imbarcato?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe preferibile come bagaglio a mano in quanto temo un po' la noncuranza di chi carica i bagagli tutti insieme nella stiva, magari non sapendo bene quanto può essere fragile ciò che in quel momento passa loro tra le mani. Poi non so, uno potrebbe pure mettere lo strumento in una valigia piena di accorgimenti per limitare gli urti e accettare di imbarcarlo.

Grazie della spiegazione tecnica, comunque! Mi viene da pensare quindi che in uno strumento come ad esempio un grande dobson f/4, il focheggiatore da 50,8" "valorizzi" il grande campo che viene da quella focale di per sè buona, mentre se applicassi un focheggiatore 31,8" su quello stesso strumento finirei per "reprimere" le potenzialità di grande campo che il telescopio avrebbe. Oppure oculari Wide Angle, fino a un certo "tetto massimo" mi salverebbero?

@ Fede: ottimi links! thanks!

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andando con ordine, relativamente agli oculari, se ad esempio su un dob 250 f/4 con un focheggiatore da 31,8 mm il massimo TFOV possibile sarebbe 1.6°, mentre con quello da 50,8 mm potresti salire a 2,7° sempre con formula approssimata (che sovrastima il campo), ma va bene perché è quella che comunemente usano i produttori per indicare l'AFOV dei loro oculari.

Riguardo alla tua preferenza per il bagaglio a mano (che io condivido, considerato il maltrattamento, il rischio furto, le beghe burocratiche per assicurare il bagaglio imbarcato, ecc), ciò comporta una drastica riduzione delle soluzioni possibili, ad esempio il Sumerian per quanto bello non va bene per il peso, eccedendo i limiti per il bagaglio a mano (io stesso sto aspettandone una versione per specchi da 20 cm, che non eccederebbero tali limiti di peso), quindi le soluzioni sono autocostruirsi un mini dobson da 150 o 200 mm che stia nel bagaglio a mano (googla "travel dobson" e trovi di tutto), il binocolo (con treppiedino fotografico imbrcato) o un telescopietto compatto come un rifrattore od un mak (con montaturina imbarcata), io ad esempio ho optato per quest'ultima soluzione, la valigetta 48ore come bagaglio a mano e montatura leggera imbarcata.


Allegati:
Valigia tele bis mod web 02.jpg
Valigia tele bis mod web 02.jpg [ 265.27 KiB | Osservato 1154 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010