1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 690 deep in 2x A4
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

dopo la prima versione che aveva lo scopo di raccogliere un grande numero di oggetti in un solo foglio A4, rilascio una seconda versione meglio leggibile e con in aggiunta i nomi degli oggetti.

Questa volta sono due A4 che io ho già plastificato in un unico foglio A4 fronte / retro.

Per me è assolutamente utile per ricordare cosa una costellazione visibile in quel momento ha da offrire, anche perchè a memoria mi ricorderò si e no la sigla di una decina di NGC :mrgreen:


Ivan


Allegati:
690_bright_deep_sky_A4.pdf [79.21 KiB]
Scaricato 94 volte

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 690 deep in 2x A4
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è la base dati dovesse servire.


Allegati:
690_deep_sky_A4.xls [127.5 KiB]
Scaricato 47 volte

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 690 deep in 2x A4
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è molto gradita, grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 690 deep in 2x A4
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 13:05 
Injteressante... ma a cosa serve senza magnitudine e senza coordinate?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 690 deep in 2x A4
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ci avrei messo anche la dimensione, giusto per capire cosa sto cercando. Per le coordinate immagino che sia uno strumento da utilizzarsi accanto ad una mappa, quindi avere la costellazione può essere sufficiente (anche se non il massimo della comodità in effetti)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 690 deep in 2x A4
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 13:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è più completa: :mrgreen:

http://www.abebooks.it/servlet/BookDeta ... %3By%3D-95

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 690 deep in 2x A4
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh io ho creato questo foglio sulle mie esigenze :mrgreen:


Da un cielo buio riconosco una costellazione, guardo su questo foglio cosa contiene, decido cosa osservare e infine digito il numero magico sul goto :D

Ad altri servirà come integrazione un atlante, questo foglio sarà quindi solo un indice coinciso.

Partendo dal presupposto che gli oggetti elencati sono i 690 più facili da osservare e alla portata anche di un 15cm purché da un cielo buio, di magnitude, brillanza e altro non me ne potrebbe fregare di meno.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 690 deep in 2x A4
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo trovo molto utile, perchè consente di indicizzare cosa guardare e soprattutto di pianificare la sessione osservativa o fotografica.
Certo occorre l'aiuto di un planetario, che poi dirà se l'oggetto è alla tua portata o meno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010