Musafir ha scritto:
Un'altra domanda, inerente all'assemblaggio fatto dalla Sumerian.. Ho visto che tra le varie opzioni del focheggiatore ci mettono solo quelli da 2". Mi sono quindi chiesto se esiste una differenza fisica tra i due tipi, da 2" e da 1,25", fisica nel senso un motivo ottico per cui il 2" è adatto per certe cose e l'1,25" per altre. Sarà un fatto di pupilla d'uscita?
Per una questione di campo inquadrato dagli oculari, quello da 2" (50,8 mm) ha semplicemente un diaframma di campo di diametro maggiore rispetto ad uno da 1,25" (31,8 mm) questo permette appunto di abbracciare una campo maggiore, il tutto secondo questa relazione (approssimata) ►
AFOV = 57,3° x fs / Foc mentre per il campo reale (TFOV) la relazione è questa
TFOV = AFOV / ICon:
AFOV = campo apparente oculare
fs = field-stopo o diaframma di campo
F
oc[/b] = focale oculare
I = ingrandimento
Fonte immagine: sito di Roberto Porta (Photallica) http://digilander.libero.it/photallicaDa qui è facile capire che in un barilotto piu grande ci sta un field-stop piu grande, quindi maggior campo disponibile e si capisce anche che il barilotto da 50,8 mm è necessario solo su oculari di focale lunga.
Visto che le tue necessità riguarda il portarsi qualcosa su lunghe distanze (immagino in aereo), lo strumento intendi eventualmente portartelo come "bagaglio a mano" oppure come bagaglio imbarcato?