1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per bilanciamento in DEC
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Nel fare il bilanciamento del mio C8 SCT sulla montatura CGEM che ho da poco acquistato ho trovato un paio di situazioni che non si verificavano con la CG5.

Dopo avere bilanciato in AR, ho fatto il bilanciamento in DEC nel solito modo, barra dei contrappesi e tubo paralleli al terreno, sposto il tubo fino a che rilasciando il blocco in DEC il tubo non ruota.

A questo punto ho notato i due fatti:

1) lasciando la barra dei contrappesi parallela al terreno, se sposto il tubo dalla posizione orizzontale, sia in senso orario che in senso antiorario, il tubo non rimane fermo, ma tende a tornare nella posizione orizzontale, come se ci fosse un qualcosa che fa da richiamo verso quella posizione.

2) se ruoto la la barra dei contrappesi di 90°, nella posizione con in contrappesi verso il terreno, messo il tubo in qualsiasi posizione che non sia orizzontale, il tubo tende a ruotare abbastanza velocemente in senso antiorario. La colpa è del cercatore, che credo renda assimmetrico il tubo, infatti rimuovendo il cercatore il tubo rimane fermo. Il cercatore è un Orion 6x30 con diagonale.

Secondo voi sbaglio qualcosa nel fare il bilanciamento, è normale che sia così o c'è qualcosa che non va nella montatura.

Ciao,
Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per bilanciamento in DEC
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, io avevo problemi a bilanciare un newton 200 f5 in DEC.
La mia configurazione era fotografica, solito cercatore 9x50 nel newton e sopra un telescopio guida.
Non c'era verso di bilanciarlo. Togliendo il cercatore si bilanciava benissimo ma non potevo farne a meno.
Gli amici del forum mi dissero di ruotare il newton in modo che il cercatore capitasse verso il basso in posizione barra dei contrappesi che punta il pavimento.
E il gioco fu fatto :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per bilanciamento in DEC
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
jasha grazie del suggerimento.

Però mi sembra più difficile da applicare al C8 SCT che è molto più corto del Newton e avrei il finder molto vicino al cavalletto o alla barra dei contrappesi. Inoltre in quella posizione c'è già la barra a coda di rondine. Comunque appena posso provo a vedere se riesco a fissare la base del cercatore sotto la barra.

Purtroppo non mi sembra ci siano altre posizioni simmetriche libere se si utilizza un telescopio guida sovrapposto.

Un altro possibilità che ho visto citata in un altro post e quella di un piccolo contrappeso da mettere in posizione simmetrica rispetto al cercatore. C'è qualcuno che l'ha utilizzata?

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per bilanciamento in DEC
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Fabrizio
Credo che ti devi abituare al fatto non ci sono bilanciamenti assoluti.E' normale che cambiando posizione cambi il bilanciamento.
Se fai riprese con dslr o ccd sarebbe bene bilanciare vicino all'oggetto da riprendere.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per bilanciamento in DEC
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Ciao Michele,

il problema in questo caso è che non so come bilanciare.

Lo sbilanciamento credo sia su un asse perpendicolare sia all'asse del tubo sia a quello della barra dei contrappesi (il tubo pesa leggermente di più a sinistra causa cercatore), quindi non riesco a risolverlo ne spostando il tubo in avanti o indietro ne muovendo i contrappesi.

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per bilanciamento in DEC
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
non credo che sbagli,credo invece che una volta bilanciato in posizione orizzontale è possibile che non lo sia se lo si inclina da una parte o dall'altra.
Si tratta di sbilanciamenti minimi che non influenzano una ripresa fotografica,anzi un certo sbilanciamento in AR (Ad esempio)nel verso dell'inseguimento viene ricercato per tenere sempre in tiro il motore-riduttori-corona e vite senza fine.
Anche io in DEC non ho mai un bilanciamento perfetto in tutte le inclinazioni,anzi passo dallo sbilanciamento da una parte quando punto,diciamo,sotto una certa altezza,allo sbilanciamento opposto quando punto molto vicino allo zenit.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per bilanciamento in DEC
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il cercatore non lo puoi montare con una slitta in modo da poterlo rimuovere?
Se lo strumento lo usi per il visuale un leggero sbilanciamento non fa certo danni.
Se lo usi fotograficamente è meglio che sia bilanciato ma una volta puntato l'oggetto con il cercatore lo togli e sei bilanciato. Ovviamente prima bilanci senza cercatore, poi lo rimonti, punti il soggetto e lo togli.
Con una slitta di fissaggio rapido è questione di un attimo.
Ma non darei tutte le colpe al cercatore. Se sei in configurazione fotografica i cavi sono la prima fgonte di sbilanciamento. Vanno sempre fissati in qualche modo al tubo e fatti scendere lungo l'asse della montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per bilanciamento in DEC
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Michele,
capisco da quanto dici che prima di preoccuparmi eccessivamente di questo piccolo sbilanciamento dovrei vedere il reale effetto che produce, che potrebbe essere irrilevante e comunque modesto. Mi sono preoccupato poiché un buon bilanciamento è uno degli elementi spesso citati come fondamentali per ottenere una buona guida.

Al momento non ho ancora fatto prove di guida "vera", ho fatto solo qualche prova per accertarmi che PHD riesca a comandare la mia CGEM tramite QHY5. Sto solo facendo una passata di prove grossolane per verificare le funzioni principali della montatura da poco acquistata.

Renzo,
l'opzione di rimuovere il cercatore la tenevo come riserva in mancanza di altre soluzioni.

Una che stavo pensando di utilizzare è quella dei pesi di piombo fissati con strisce di velcro che fai vedere nel tuo sito per i Newton, in questo caso il peso va proporzionato al peso del cercatore. Che ne pensi?

Grazie del suggerimento per il posizionamento dei cavi che anticipa un problema che certamente avrei avuto prossimamente. I problemi che ho descritto li ho trovati già in configurazione visuale.

Ciao,
Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per bilanciamento in DEC
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'opzione pesi di piombo è da considerare l'ultima spiaggia anche perché si aumenta il carico sulla montatura. Se hai una montatura che permette un carico ben maggiore puoi usare il piombo per bilanciare ma se sei già al limite o anche oltre rischi di peggiorare la situazione.
Io ho tutti gli strumenti con il cercatore a sgancio rapido e durante le sessioni fotografiche lo tolgo non appena fatto il puntamento iniziale.
Per il visuale, come ho detto, un leggero sbilanciamento non crea particolari problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per bilanciamento in DEC
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Grazie Renzo,
le tue considerazioni sono come al solito convincenti, vado con lo sgancio del cercatore.

Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010