1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
fulvio mete ha scritto:
Cita:
proprio oggi, sfogliando una rivista, mi è caduto l'occhio su questo "alpy600" sempre sella Shelyak...
http://www.shelyak.com/rubrique.php?id_rubrique=17


In effetti questo ultimo strumento della Shelyak è , a mio avviso, il più usabile , quanto a maneggevolezza,di quelli della serie del produttore:Tuttavia, la spesa di 1500 € compreso l'indispensabile modulo di guida (+ camera di guida, per chi non c'è l'ha) fa si che a questo si rivolgano coloro che hanno già acquisito un minimo di esperienza nel campo della spettroscopia, e che abbiano una certa dimestichezza col software di gestione, che è ISIS.


...sulla rivista, di cui sopra, ho letto 799$ se non ricordo male...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è essenziale usare la loro guida fuori asse? non si può usare il proprio sistema di guida?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
...sulla rivista, di cui sopra, ho letto 799$ se non ricordo male...


Ciao, Antonio: 799 € mi sembra sia solo il modulo di base, mentre a mio avviso è assolutamente necessario anche quello di guida (vedi quanto dico appresso), il che porta il prezzo sui 1500-1600 €


Cita:
è essenziale usare la loro guida fuori asse? non si può usare il proprio sistema di guida?


Purtroppo si, Astropaolo.
Il problema non è tanto la guida, ma vedere su quale stella si pone la fenditura.
Il modulo di guida è infatti dotato di una fenditura riflettente che manda l'imagine della fenditura stessa ad uno specchio di rinvio che a sua volta manda l'immagine alla camera di guida, in modo che questa, oltre a guidare, controlla che la stella che si trova sulla fenditura (che per contrasto appare scura) sia l'oggetto del quale intendiamo ricavare lo spettro.
Andare alla cieca, e cercare di porre una stella su una fenditura di 3 mm di lunghezza e 1/20 di mm o anche meno di apertura, secondo me è roba da esaurimento nervoso.Me ne accorgo quando cerco di porre su una fenditura regolabile, che comunque è larga 10 mm e si apre sino a 20 mm, una stella in uno dei miei strumenti, già così è difficile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 5:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
grazie mille, mi ci voleva una guida

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
grazie mille, mi ci voleva una guida


Speriamo sia utile anche a tuti gli altri aspiranti astrofisici amatori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho terminato proprio adesso la prima prova visuale dello spettrografo tipo Cogos, vedendo lo spettro della lampada da scrivania.
Ho dovuto aggiungere un riduttore di focale per andare a fuoco e un oculare per guardare.
Ho fatto prove con e senza fenditura e sicuramente è meglio con la fenditura inserita.
Le righe sono dettagliate, nere e nette, oltre che molto dritte, il che mi fan ben sperare quando collegherò lo strumento sul telescopio.
Però il tempo è pessimo e devo rinviare altre prove sulle stelle.
Non male, perchè adesso devo pensare come fissare la fenditura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ho terminato proprio adesso la prima prova visuale dello spettrografo tipo Cogos, vedendo lo spettro della lampada da scrivania.
Ho dovuto aggiungere un riduttore di focale per andare a fuoco e un oculare per guardare.
Ho fatto prove con e senza fenditura e sicuramente è meglio con la fenditura inserita.


Complimenti, Giacampo, per la realizzazione, ovviamente l'immagine con la fenditura è più incisa, proporzionalmente alla chiusura della stessa, se è regolabile.

Cita:
Le righe sono dettagliate, nere e nette, oltre che molto dritte, il che mi fan ben sperare quando collegherò lo strumento sul telescopio.
Però il tempo è pessimo e devo rinviare altre prove sulle stelle.
Non male, perchè adesso devo pensare come fissare la fenditura.


Se mi mandi, anche in pvt un' immagine della fenditura, vedrò di darti un consiglio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Fulvio, la fenditura è quella di surplushed

http://www.surplusshed.com/pages/item/m1570d.html

non ho capito quale è il lato tele e quello spettrografo.

una prima idea è quella di incollarla o incastrarla in un tubo di plastica per idraulica, che poi sto usando per il collegamento col tele e cam. Ha le stesse dimensioni dello standard ottico, cioè 1,25".

Come dicevo prima, sto usando materiale di recupero, come il compensato per lo scatolotto e i tubi idraulici per gli innesti.

Finora quello che ho costruito, assemblandolo con viti e colla bicomponente, si sta comportando bene, il tutto è abbastanza rigido.

Una cosa che mi preoccupa è se con un ccd piccolo, da 1/2", poi riesco a vedere tutto lo spettro.

Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ciao Fulvio, la fenditura è quella di surplushed

http://www.surplusshed.com/pages/item/m1570d.html

non ho capito quale è il lato tele e quello spettrografo.

Il lato reticolo è quello con la parte obliqua, quello che va verso il tele è il lato con la parte piana.

Cita:
una prima idea è quella di incollarla o incastrarla in un tubo di plastica per idraulica, che poi sto usando per il collegamento col tele e cam. Ha le stesse dimensioni dello standard ottico, cioè 1,25".

Mmmh, ti sconsiglio parti in plastica per gli collegamenti, in quanto creano flessioni.Potresti recuperare un barilotto da 31, 8 in acciaio di un oculare, e farti uno spessore, in modo da inserire a pressione il barilotto della fenditura in quello da 31,8, stessa cosa dall'altro lato, in modo da avere un maschio-maschio da 31,8.
Cita:
Come dicevo prima, sto usando materiale di recupero, come il compensato per lo scatolotto e i tubi idraulici per gli innesti.

Il compensato e la plastica vanno bene per la scatola del reticolo, ma, ripeto, non per gli innesti ed il portaoculare che devono essere rigidi.

Cita:
Una cosa che mi preoccupa è se con un ccd piccolo, da 1/2", poi riesco a vedere tutto lo spettro.

Dipende dal n. di righe per mm del reticolo, dalla focale, dai pixel della camera.
Fai una prova sul sole e passa il risultato in VSpec per vedere la dispersione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riporto su questa discussione per postare una foto fatta con lo spettrografo autocostruito, per avere qualche consiglio da Fulvio Mete.
Si tratta di una foto fatta alla stella artificiale composta da un laser cinese senza lente obiettivo.
La camera di ripresa è una Meade LPI.
Visivamente non ho avuto problemi, ma con la cam ho problemi di fuoco, anche perchè, come dicevo, ho utilizzato materiali di recupero.

Allegato:
spex16 110002.jpg
spex16 110002.jpg [ 34.69 KiB | Osservato 1213 volte ]


Ultima modifica di giacampo il domenica 17 novembre 2013, 19:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010