1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voyager 2 ha scritto:
@Raf584: Avevo letto una recensione dello Skywatcher 120/1000 in cui si parlava comunque di un ottimo trattamento antiriflessi e di una collimazione perfetta, poi non lo so...

Quanto dice RAF era valido un bel po' di tempo fa ormai (un paio d'anni se non di più). Adesso, come RAF dice, la produzione su quei tubi è molto più affidabile e un 120/1000 DB è un bel tele.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, penso proprio di aver deciso per lo Skywatcher.
Potrebbe volerci un po' di tempo per l'acquisto, ma ad ogni modo vi farò sapere dei miei primi riscontri osservativi :)

Ciao a tutti.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una personale preferenza per gli obiettivi che si possono collimare, per questo ti ho suggerito il Celestron. Tuttavia lo SW è un ottimo strumento, almeno quello che ho provato io su Astrotest, quindi prendi semplicemente quello che ti piace di più ;-)

Una miglioria che puoi farci è sostituire da subito il portaoculari.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf584 ha scritto:
Io ho una personale preferenza per gli obiettivi che si possono collimare

Lo dici solo perché non hai un Borg. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Lo dici solo perché non hai un Borg. :D
se è per questo non ho neanche un TEC :lol: Lo dico perchè ho visto tanti (ma proprio tanti) rifrattori scollimati, compresi alcuni di "buona famiglia" ;-) e siccome oggi i rifrattori sono sempre più aperti questo è un aspetto che non dovrebbe essere sottovalutato. Per la fotografia a grande campo si può essere un po' tolleranti (di fatto quasi tutti i rifrattori, eccetto quelli entry level, sono oggi reclamizzati come astrografi) invece ad alto ingrandimento... dipende, a volte ti va bene a volte no.

La cella collimabile è una garanzia in più, se c'è non guasta soprattutto in una certa fascia di mercato, poi ciascuno fa le proprie scelte.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf584 ha scritto:
Una miglioria che puoi farci è sostituire da subito il portaoculari.

Perché, cos'ha che non va il portaoculari?

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010