1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!
Ho sfogliato in giro per il forum cercando di farmi un'idea ma ancora non ne sono venuto a capo. Il fatto è che dopo tanto tempo, causa studio, a breve potrò probabilmente permettermi un viaggio fuori dall'Europa e avevo intenzione di portarmi appresso uno strumento che fosse comodo, portatile, quindi piccolo. Avevo pensato di optare tra due alternative:
1) un telescopio da viaggio piccolo, con un rapporto focale più piccolo possibile, visto che gli oggetti che preferisco (oltre ai pianeti, ai quali però ho rinunciato se voglio un telescopio piccolo) sono gli ammassi aperti. Puntavo a uno strumento quindi che mi permettesse un campo ampio, che insieme alla montatura (naturalmente non motorizzata, per motivi di peso e di costo) fosse principalmente leggero e facile da sistemare e trasportare, anche in aereo, magari da utilizzare con oculari a lunga focale (a questo punto colgo l'occasione per chiedervi quali possono esser oculari adatti, visto che ho esperienza solo di Plossl - forse uno zoom mi permetterebbe di tagliare la testa al toro? o più presumibilmente i wide angle? ). L'ideale sarebbe un tele corto, da zaino. Ripeto, non ho grandi pretese, mi piacerebbe godermi ammassi aperti e costellazioni, o porzioni di costellazioni, spazzolare sagittario, scorpione..
2) un binocolo, a questo punto però da usare a mano libera, e che fosse adatto principalmente sì all'uso astronomico, ma che magari mi permettesse anche qualche utilizzo naturalistico (paesaggi, animali, cose così..). All'insegna sempre della portatilità. Il dubbio è che però se mi spingo troppo sugli ingrandimenti (massimo 12x, visto che sarebbe a mano libera) rischio di non godermi l'uso naturalistico, o sbaglio?

Dico da subito che sono più propenso per il telescopio, ma siccome non me ne intendo per niente di binocoli, se scopro cose interessanti potrei improvvisamente andare in fissa per il binocolo.

Il budget è sui 200 euro al massimo.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Ultima modifica di Musafir il venerdì 27 settembre 2013, 9:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Nel caso tuo io ti consiglierei un buon binocolo piuttosto che un piccolo telescopio, con la sola limitazione che 12 ingrandimenti potrebbero essere troppi, per tenere il binocolo in mano.
Pensaci e vedi tu.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! :wink:
Penso che alla fine farò un bilancio ponderato tra i vostri vari punti di vista, cercando di non fossilizzarmi sulla mia predisposizione pro-telescopio. Il binocolo mi lascia il dubbio che, per potermi trovare comodo dovrei rinunciare agli ingrandimenti, quindi non saprei (anche perchè non ne ho mai provati) quanto buona sarebbe la resa sugli ammassi aperti.

Tra l'altro ho escluso la terza via, cioè quella di un binocolo montato su treppiede. Ma se anche questa dovesse alla fine avere più vantaggi rispetto alle altre, non la escluderei, anzi.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Binocolo 20x60 a mano libera. Per gli ammassi 12x sono pochi (anche per le lucertole :mrgreen: ). MA BUONO PERO' :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma 20 ingrandimenti non saranno troppo tremolanti tra le mani?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preferenze a parte, con un budget di € 200 ritengo che la scelta sia obbligata, infatti il telescopio è difficile da usare senza montatura quindi ne serve una, poi devi prendere ovviamente un oculare (uno zoom per averne solo uno) e tutto questo per quella cifra, penso che dovresti accontentarti di un quasi giocattolo, mentre con tale prezzo un binocolo decente lo prendi.

Per l'uso a mano libera (con le braccia ben appoggiate ed il corpo "puntellato" così da stare comodo) anche io mi fermerei a max 12x, 20x oltre ad essere veramente troppi per la visione del cielo, considerato che l'inclinazione a cui si osserva "destabilizza" molto di piu della semplice visione ad "alzo zero", ha secondo me troppo poco campo (tipicamente poco sopra i 2°) per godersi gli ammassi aperti, direi (per avere un po di "respiro" nella visione) di stare su almeno 3° di campo reale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 20:07 
Un 20x60 è impensabile a mano libera.
A parte questo, devi aver ben chiaro dove lo userai.
Un binocolo, grande o piccolo che sia, è ssolutamente inutile se non usato sotto un cielo buio.
Mentre un piccolo telescopio, anche economico, fornisce ingrandimenti che comunque ti permettono di spazzolare negli oggetti di messier anche da cieli urbani e suburbani, oltre che permettere comunque la visione di Luna e dei pianeti di stagione in maniera comunque dignitosa.
Cosa che un binocolo non ti permette.
In ultimo, ma non meno importante, la possibilità di montare sul telescopietto dei filtri nebulari, fondamentali in molte osservazioni, anche del rich field.
Però appunto questo devi essere tu a deciderlo, perchè l'iuso di un binocolo è completamente diverso da quello di un piccolo telescopio, anche solo nel rich field.
Il budget è limitato, ma comunque sufficiente per un piccolo rifrattore acromatico, o addirittura un travel dobson.
Con un 80/400 acromatico, o un 70/500 a cui dovrai accorciare il paraluce, hai uno strumento economico ma molto versatile.
La montatura da zainetto ti obbliga ad un cavalletto fotografico corto, da top table, possibilmente con una testa a sfera da inclinare ed usare tipo giro, che ti permetterà di non aver alcun calo dello strumento durante il serraggio.
Ma io non avrei dubbi... se ti muovi con uno zainetto, un telescopietto è molto più "completo e versatile" di un binocolo.
Puoi pensare anche ad uno Spotting Scope con lo zoom 20-60, che secondo me è meglio del binocolo, e pesa anche meno... ed è una via di mezzo fra binocolo e telescopio... ce ne sono di dignitosi ed economici, e fungono sia di giorno che di notte, ma ti freghi la possibilità di filtro ed il planetario.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Angelo: Ah, bene, già i 3° sono un ulteriore parametro che mi può guidare a selezionare il binocolo adatto. Avevo pensato anche a un 10x50 ma non so se forse é troppo risicato per gli ammassi.
Se invece volessi uscire dalla modalità "braccine corte", a partire da quale budget un telescopietto inizierebbe a essere serio?

@ Fede: In realtà sono più che disposto a rinunciare al planetario, in questo caso. La finalità rimangono le stelle, per questo avevo escluso i rifrattori, pensando fossero "specializzati" per Luna e pianeti. Comunque lo userei solo in viaggio e penso di andare in posti assai poco urbanizzati (Africa, oppure isole molto naturali, o Asia, al massimo Nord Europa), quindi sotto cieli bui. Mi sa che dovrò farmi una cultura pure sugli spotting scope. Non so perché ma li ho sempre snobbati..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 20:50 
Beh.. no... allora aspetta... andare in posti simili e portarsi un telescopietto da 200 euro o un binocolino è come andare in una fabbrica di cioccolata avendo il diabete... :)
Se davvero lo userai in posti simili, allora investi in apertura con un travel dobson leggero e compatto.
Ci devi metttere un budget più importante... ti prendi un Sumerian Alkaid da 25cm, o un Hofheim da 20cm, e non ce n'è più per nessuno... :)
Oppure, se sei un po' pratico di bricolage, ti costruisci un 6" come quelli di Mel Bartel...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitelescopio o binocolo?
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L' autocostruzione mi ha sempre intrigato, solo che avrei i giorni contati e sarei alle primissime armi, è molto probabile che esca fuori una ciofeca.. Ora mi esploro sto Sumerian che già dal nome mi evoca gli albori delle scienze astronomiche e la cosa mi piace assai.. O sennò mi oriento su cose simili.. Grazie mille per le preziose info. :wink: Già è molto.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010