1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok, mi sta prendendo... sarà che la sera mi addormento e, quindi, preferisco divertirmi di giorno, sarà quel che sarà ma mi sto dedicando tutti i giorni all'osservazione del sole.

a questo punto, dopo i primissimi tentativi "estemporanei", vorrei evitare di sperimentare cose già ben note e, quindi, vorrei chiedere agli esperti qualche consiglio.

per ora mi concentrerei alle singole pose con reflex (uso una Canon 400D) al fuoco diretto di un mak 90 con astrosolar 5.0 (densità visuale).
in seguito magari parliamo anche della possibilità di usare un rifrattore da 5" ED tripletto con astrosolar 3.8 o prisma di Herschel e camerina planetaria, ma non ne vorrai parlare in questa discussione, almeno non ora.

quindi, riepilogando, il setup è:
montatura: vixen sphnix
ottica: mak 90mm (focale 1250mm)
filtro: astrosolar 5.0
sensore: canon 400D

con questo setup non faccio di certo hi-res ma posso cominicare a prendere confidenza con il soggetto :D

premesso cio' mi chiedevo, per iniziare, quali sono i tempi/sensibilità da utilizzare.
le primissime prove fatte (per errore) ho usato 1600iso, poi mi sono messo stabilmente a 100 ISO (pensando, forse erroneamente) che ho talmente tanta luce che è inutile "introdurre rumore", pero' in questo modo ho notato che per "staccare" le macchie dal fondo sono costretto a tempi bassissimi (sotto il centesimo di secondo).
in tal modo ottengo immagini sottoesposte.
se alzo i tempi di posa le macchie "annegano" nel bagliore del sole!

se alzo gli iso non ottengo lo stesso inconveniente?

seconda domanda: anche con la reflex mi conviene fare un certo numero di pose e poi darle in pasto a qualche sw tipo registax, come farei normalmente con un filmato?

per ora questi sono i primi due dubbi che mi vengono in mente, ringraio fin d'ora chi vorrà aiutarmi a risolverli e, eventualmente, chi me ne metterà in mente altri :D

ah... ma con la 400D non posso riprendere direttamente in BW? --> ok, su questa mi rispondo da solo... usando i RAW

ah2... per focheggiare bene (senza pc) c'è qualche trucchetto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ti accontenti della risposta di un non addetto ai lavori, direi:
1-alza gli iso ma soprattutto accorcia più che puoi la durata delle pose
2-somma somma che fa sempre bene
3-fatti prestare l'occhio bionico di h-x6: lui ha sempre focheggiato perfettamente solo col display della 350, senza neanche scaricare le foto per vederle al pc, boh!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
se ti accontenti della risposta di un non addetto ai lavori, direi:
1-alza gli iso ma soprattutto accorcia più che puoi la durata delle pose
2-somma somma che fa sempre bene
3-fatti prestare l'occhio bionico di h-x6: lui ha sempre focheggiato perfettamente solo col display della 350, senza neanche scaricare le foto per vederle al pc, boh!


1-perchè se alzo gli iso aumenta il contrasto macchia-superficie solare? io ho notato che, a parità di iso, il contrasto diminuisce con la lunghezza delle pose e temo un comportamento simile con gli iso....
2-è quello che "temevo" anche io
3-anche sul sole? comunque la 400D il display non ce l'ha... intendi nel mirino, vero? e comunque sotto al sole è piu' "faticoso" che sotto le stelle normali, oggi provo a schermarmi dalla luce diretta del sole, in qualche modo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1-se allunghi le pose perdi contrasto perché l'immagine si impasta per il seeing, se alzi gli iso invece stai solo amplificando il segnale misurato. L'idea è di accorciare più che puoi le pose e alzare di conseguenza gli iso in modo da raggiungere la corretta esposizione (o meglio procurarti l'astrosolar fotografico così eviti di introdurre il rumore dell'amplificatore/iso)
3-ah, boh, in effetti non l'ho mai visto farlo di persona (tanto l'occhio bionico non te lo presta, comunque :P )... quello che ti posso dire è che vale sicuramente la solita noiosa tecnica scatta, scarica e osserva...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
1-se allunghi le pose perdi contrasto perché l'immagine si impasta per il seeing, se alzi gli iso invece stai solo amplificando il segnale misurato. L'idea è di accorciare più che puoi le pose e alzare di conseguenza gli iso in modo da raggiungere la corretta esposizione (o meglio procurarti l'astrosolar fotografico così eviti di introdurre il rumore dell'amplificatore/iso)
3-ah, boh, in effetti non l'ho mai visto farlo di persona (tanto l'occhio bionico non te lo presta, comunque :P )... quello che ti posso dire è che vale sicuramente la solita noiosa tecnica scatta, scarica e osserva...


1-mi hai convinto :D
3-il problema è che la solita noiosa tecnica è ancora piu' noiosa sotto il sole visto che il display non si vede un granchè, ho trovato una specie di soluzione per cui faccio n pose a quello che mi sembra il fuoco, poi altre n un po' piu' fuori ed altre n un po' piu' dentro... e poi entro in casa a vedere quale era il fuoco "vero", ma è una vera e propria "guallera", così

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che c'entra il 2? quello era il punto 3 :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
:shock:

:mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei un truffatore professionista :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 15:27 
Sembra facile, ma non lo è !
Ti è già stato detto tutto, somma almeno una decina di pose.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
turi lo vecchio ha scritto:
Sembra facile, ma non lo è !
Ti è già stato detto tutto, somma almeno una decina di pose.


oggi è nuvoloso.... :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010