1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti AstroArt è l'antitesi da questo punto di vista, si vede bene che chi l'ha progettato è un astrofilo.

Peccato che maxim sia usato da ccd-commander e ccd-ap, mentre astroart ha solo un software che lo gestisce in toto con gli script. ObservatorManager (Il bello è che è gratis).


http://groups.yahoo.com/neo/groups/AA5ObsMgr/info


Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Mi piacerebbe sapere in Italia o anche in questo forum quanti hanno comprato Maxim pur utilizzandolo.
Io credo ...... nessuno

Io.

Io non so se MaxIm DL valga i soldi che costa, come non lo so di AstroArt o di Pixinsight (tanto per citare quelli che ho acquistato). Peraltro non so neppure se la mia ST-8 vale i soldi che l'ho pagata, se li valgono la mia montatura o il mio telescopio. Diciamo che negli anni ho speso una certa somma per questo mio hobby e una frazione di questi sono per il software e non ci vedo nulla di strano.

MaxIm DL, che ho imparato a conoscere lentamente, è un programma piuttosto completo nel senso che è utile in molte fasi. Serve a pilotare tutta la strumentazione durante l'acquisizione, a puntare il soggetto, a mettere a fuoco. Poi è ottimo per tutto il pretrattamento e lo stacking, la riduzione astrometrica e l'analisi fotometrica. Laddove è più debole è nell'elaborazione a fini meramente estetici, ma credo sia una precisa scelta degli autori.

Una caratteristica di MaxIm DL spesso trascurata, ma a mio avviso uno dei suoi maggiori punti di forza, è che mette a disposizione tutte le sue funzioni come procedure e funzioni attivabili da programmi esterni. Io stesso ho realizzato ormai diversi applicativi che sfruttano MaxIm DL per fare diverse cose, anche molto diverse tra loro (sul fronte dei planetari virtuali TheSkyX ha anch'esso questa caratteristica di poter essere sfruttato per realizzare programmi ad hoc, caratteristica che lo rende ben più potente degli altri planetari).

Poi MaxIm DL, TheSkyX (e in misura minore CCDSoft, prodotto comunque che non viene più sviluppato) costituiscono uno standard nell'astronomia amatoriale (e non solo, li ho visti utilizzare anche in ambito di ricerca "serio"), difatti si trovano moltissimi prodotti che vi si appoggiano (ad esempio FocusMax, CCDAutoPilot, ACP, CCDCommander e molti altri). Anche AstroArt ha molte buone caratteristiche, ma non ha la stessa diffusione e quindi sono pochi i software esterni che lo possano sfruttare.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il giovedì 26 settembre 2013, 15:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne conosco altri 2 :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010