ok, mi sta prendendo... sarà che la sera mi addormento e, quindi, preferisco divertirmi di giorno, sarà quel che sarà ma mi sto dedicando tutti i giorni all'osservazione del sole.
a questo punto, dopo i primissimi tentativi "estemporanei", vorrei evitare di sperimentare cose già ben note e, quindi, vorrei chiedere agli esperti qualche consiglio.
per ora mi concentrerei alle singole pose con reflex (uso una Canon 400D) al fuoco diretto di un mak 90 con astrosolar 5.0 (densità visuale).
in seguito magari parliamo anche della possibilità di usare un rifrattore da 5" ED tripletto con astrosolar 3.8 o prisma di Herschel e camerina planetaria, ma non ne vorrai parlare in questa discussione, almeno non ora.
quindi, riepilogando, il setup è:
montatura: vixen sphnix
ottica: mak 90mm (focale 1250mm)
filtro: astrosolar 5.0
sensore: canon 400D
con questo setup non faccio di certo hi-res ma posso cominicare a prendere confidenza con il soggetto

premesso cio' mi chiedevo, per iniziare, quali sono i tempi/sensibilità da utilizzare.
le primissime prove fatte (per errore) ho usato 1600iso, poi mi sono messo stabilmente a 100 ISO (pensando, forse erroneamente) che ho talmente tanta luce che è inutile "introdurre rumore", pero' in questo modo ho notato che per "staccare" le macchie dal fondo sono costretto a tempi bassissimi (sotto il centesimo di secondo).
in tal modo ottengo immagini sottoesposte.
se alzo i tempi di posa le macchie "annegano" nel bagliore del sole!
se alzo gli iso non ottengo lo stesso inconveniente?
seconda domanda: anche con la reflex mi conviene fare un certo numero di pose e poi darle in pasto a qualche sw tipo registax, come farei normalmente con un filmato?
per ora questi sono i primi due dubbi che mi vengono in mente, ringraio fin d'ora chi vorrà aiutarmi a risolverli e, eventualmente, chi me ne metterà in mente altri

ah... ma con la 400D non posso riprendere direttamente in BW? --> ok, su questa mi rispondo da solo... usando i RAW
ah2... per focheggiare
bene (senza pc) c'è qualche trucchetto?