1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Awy ha scritto:
ho notato che la Barlow da 2x non vale molto....perdo molto di luminosità...e quindi capisco perchè nel forum dite di lasciarla nel cassetto.


Usare una Barlow è come - lo sa bene chi è appassionato di fotografia - usare un extender su un obiettivo fotografico: si guadagna in zoom ma si perde in luminosità, a prescindere dalla qualità della Barlow in sé. D'altra parte è comprensibile che aggiungere lenti fra l'occhio e l'obiettivo non può che fare decadere la quantità di luce che arriva all'oculare, per questo gli extender e le Barlow devono essere di qualità ottica ottima per bloccare meno luce possibile.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Escocart, la formula che hai espresso è fatta di numeri su carta e non credo, per molteplici ragioni, abbia un'esatta corrispondenza nella pratica: non riesco ad immaginare che un tele di 76 mm di apertura possa sopportare in casi estremi, 228X, anche se la formula così dice.
Io penso che solo la pratica, assidua e costante, individui, nel tele in questione, gli ingrandimenti minimi e massimi a lui adatti.
A parte questa mia interpretazione, la formula è molto interessante e non si può ignorarla: io, per esempio, non la conoscevo e impararla fa cultura, perciò sono contento di averla conosciuta.
Ti ringrazio e ti mando i miei migliori saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Certamente non ci sono formule che resistono alla qualità di un obiettivo, alla tipologia dello schema ottico, alla bontà del seeing e delle condizioni ambientali, alla qualità degli oculari, al particolare soggetto, alla sua altezza sull'orizzonte, al fatto che siamo stanchi o ubriachi. Andrebbe valutato sera per sera e ora per ora. In linea di massima quelle formule possono servire come linee guida. Chi comincia a usare telescopi è bene sia guidato da regole, come per chi comincia a vivere. Poi nella maturità è bello infrangerle tutte. :P

Escocart :?:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Escocart,
detto così il tuo messaggio è splendido: ricalca un po' le mie idee, ma esprime molto meglio il gioco delle variabili sulla rigidità degli schemi matematici.
Credimi, lo apprezzo con la massima sincerità, anche perché espresso con pacatezza, senza tono polemico, ma con la massima convinzione di conoscere a fondo la complessità del problema.
Grazie e cari saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 settembre 2013, 0:16
Messaggi: 6
escocat ha scritto:
Cita:
2)Avete qualche consiglio da darmi in particolare?

Si, unisciti a qualche gruppo e comincia a frequentare gli starparty. E' importantissimo. Quasi indispensabile.

Cita:
3)Le lenti del mio telescopio sono valide e sufficienti per vedere qualcosa o devo acquistare qualche altra cosa?

Il discorso non è poi così complicato, c'è solo qualche formuletta da usare. Il tuo obiettivo è 76mm. Dunque 76x è l'ingrandimento ideale, 2x76=152x è l'ingrandimento massimo, 76/6=13x (circa) è l'ingrandimento minimo. 3x76=228x è l'ingrandimento spinto. L'uso di questi ingrandimenti dipende dal seeing (qualità del cielo) e dal tipo di oggetti che devi osservare. E precisamente:
- Luna, pianeti --> ing.massimo
- stelle doppie --> ing.spinto
- profondo cielo (ammassi, nebulose, galassie) --> ing.ideale
- larghi campi stellari --> ing. minimo.
Per ottenere gli ingrandimenti del sistema obiettivo+oculare basta dividere la focale F dell'obiettivo per quella f dell'oculare. Dunque inversamente se dividi la focale F per l'ingrandimento ottieni la focale f necessaria:
- f per ing.minimo: 700/13=54mm. Troppo, gli oculari normali arrivano max a 40mm di focale, quindi dovrai avere 700/40=17,5x di ingrandimento minimo.
- f per ing. ideale: 700/76=9mm
- f per ing. massimo: 700/152=4,6mm
- f per ing. spinto: 700/228=3mm troppo pochi, gli oculari normali arrivano fino a 4mm.
Allora dovresti comprare una buona barlow, oppure accontentarti dell'ingrandimento massimo. Tieni presente che con la barlow 2x un oculare di 4mm si comporta come uno di 2mm di focale.
Certo gli oculari non devono essere di scarsa qualità, soprattutto la barlow se non è eccellente è meglio buttarla perchè fa più male che bene.


Grazie mille per queste dritte molto utili.
Una domanda mi sorge spontanea però.
Da tutto il ragionamento mi dici che per vedere Luna e pianeti posso utilizzare l'ingradimento massimo quindi con focale da 4mm che è in dotazione con il tele...ma come ho potuto apprendere, gli ingrandimenti maggiori fanno perdere luminosità e avendo anche provato ad osservare con il 4mm la Luna, ho notato che la visione non era delle migliori, oltre ad avere più difficoltà anche a mettere a fuoco...
Quindi ne deduco che sia meglio usare l'oculare da 12,5 mm per osservarla e per osservare pianeti.
Ora vi domando se con la 12,5mm riesco a vedere qualcosa: Giove, Venere...
Voi siete degli astrofili navigati e ritengo le vostre info fondamentali per velocizzare la mia comprensione e per ottenere nozioni da chi opera sul campo con estrema competenza, per quello vi faccio tutte queste domande.
Insomma io vorrei al più presto osservare qualche pianeta e ho a disposizione aculari da 20mm 12,5mm e 4mm che ne pensate?
Venerdì credo proprio che andrò al mio primo incontro con astrofili vicino a dove abito...in modo da cominciare ad entrare bene nel giro!!! Non vedo l'ora! Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno detto i limiti di ingrandimento che ti hanno indicato sono "condizionati", dalla qualità dello strumento, dal seeing, dalla turbolenza "locale", dall'acclimatamento dello strumento (tubo alla stessa temperatura dell'aria circostante), dalla stabilità della montatura (le microvibrazioni non sono amiche degli alti ingrandimenti), dallo stato generale dei tuoi ochhi (acuità visiva, eventuali difetti di vista, ecc) e (se non ho dimenticato qualcosa) dal tipo di oggetto che si vuole osservare, quelli ad alto contrasto come la Luna, le stelle doppie o gli anelli di Saturno beneficiano di alti ingrandimenti, le superfici planetarie ne vogliono di un po piu bassi (altrimenti ci si perdono i dettagli superficiali), mentre ovviamente il deep ha bisogno di tutta la luminosità disponibile, ovvero pupille d'uscita ampie, quindi ingrandimenti bassi (oltre ad il fondamentale cielo buio); per info sugli ingrandimenti puoi leggere questo 3D scritto da xenomorfo che trovo illuminante.

Tornando terra terra, il problema principale che limita gli alti ingrandimenti è secondo me la qualità non eccelsa del tuo strumento e dei suoi accessori, in particolare il 4 mm che danno a corredo di questi strumenti è pressocché unanimemente riconosciuto come tra i peggiori qualitativamente parlando, quindi (come spiegato nel link che ti ho dato) ti consiglio di rimanere (per Luna, doppie e pianeti) a massimo 150x (ovvero circa 2 volte il diametro in mm), sempre che siano soddisfatte tutte le altre condizioni sù espresse, altrimenti dovrai stare ancora piu basso, come hai appunto direttamente verificato e comunque ribadisco cio che ti hanno gia detto, sei tu a dover valutare gli ingrandimenti piu profiqui per l'osservazione in base a tutte le variabili prima elencate.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Qualche volta (pochissime volte, 2 o 3 all'anno) il cielo di Messina esce pazzo e si crede il cielo sull'Atacama. Osservavo la Luna con un 4mm da 1000 lire (allora non esisteva l'euro) sul C11 (focale 2700mm, calcola tu gli ingrandimenti) e mi chiedevo: perchè non ho un oculare da 2mm?
Altre volte avendo litigato con mia moglie (che mi faceva uscire letteralmente gli occhi fuori dalle orbite) non vedevo bene con niente, nemmeno ad occhio nudo.
Questo per dirti che non si possono mai trarre conseguenze troppo generali anche se senza regole vivremmo nell'anarchia e saremmo persi. La mia macchina consuma 1 litro ogni 20km se guido piano, ma se la tiro so che consuma 1 litro ogni km. Ma questo quando, d'estate o in inverno? Se fa troppo caldo o troppo freddo i conti non mi tornano più, ma non succederà mai che più la tiro e meno la mia macchina beve :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010