1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@fede67: Vedi, io sono abituato alla montatura dello Skylux NG che vibrava così tanto che, per farla stare un po' ferma, bisognava poggiarci sopra la testa di peso... :lol:
Quindi mi basterebbe una cosa decente, non pretendo l'eccellenza, insomma, per quello che devo farci io, penso che la NEQ-5 sia sufficiente. Non sei d'accordo?

@andreaconsole: Avevo pensato anch'io a un Maksutov da 127mm in precedenza, anzi proprio a quello che mi hai indicato tu, ma poi l'ho scartato perché lo ritenevo piuttosto inferiore sia al Newton che al Rifrattore, con un prezzo quasi identico...

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché dici che sia inferiore? I makkini sw, con questi diametri, li ho sempre trovati ottimi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con Andrea. Ho osservato un paio di volte con un mak 127 ed è uno strumento ottimo. Sul planetario ti consentirebbe di spingere più del rifrattore perché non soffrirà di cromatismo o di sferocromatismo. Ancora meglio il150.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 8:45 
Voyager 2 ha scritto:
@fede67: Vedi, io sono abituato alla montatura dello Skylux NG che vibrava così tanto che, per farla stare un po' ferma, bisognava poggiarci sopra la testa di peso... :lol:
Quindi mi basterebbe una cosa decente, non pretendo l'eccellenza, insomma, per quello che devo farci io, penso che la NEQ-5 sia sufficiente. Non sei d'accordo?

No, a dire il vero non sono assolutamente d'accordo... è un errore "portarsi avanti" dell'evoluzione strumentale i "compromessi" che hanno inevitabilmente gli economici telescopi in bundle, che peccano pesantemente di "montatura sottodimensionata".
E' già un grosso errore "accontentarsi" di brevi tempi di smorzamento. Un setup correttamente dimensionato NON HA alcun tempo di smorzamento. Già una montatura con uno smorzamento di un secondo, che per molti è addiritura "da fantascienza", è in realtà un grosso limite, che castra pesantemente le potenzialità dello strumento che regge.
Ripeto, fichè si prende il primo strumento, che sarà una "nave scuola", da pochi soldi, la montatura sottodimensionata ci sta anche, Ma al "secondo telescopio" non deve già più starci (infatti per me il secondo strumento di un astrofilo non dovrebbe essere un altro tubo, ma una montatura che si poissa chiamare tale).
Per il discorso "mi sono abituato", beh, alora potevi anche abituarti allo Skylux 70/700 col suo cromatismo e con il fuocheggiatore di plastica... o anche all'oculare Kellner con 40° di campo, eppure lo Skylux o l'oculare lo cambiano tutti a breve...
quindi come vedi un discorso "mi sono abituato" non dovremme nemmeno essere iniziato, perchè se si parla do oggettività di un setup, è un conto, e allora ci si può confrontare, ma se si imposta il discorso sulla soggettività, è totalmente inutile parnarne su un forum cercando e dando consigli...
esempio "alla Fede": se ho sempre mangiato crackers, piuttosto di mangiare crackers più grandi, mi mangio un bel piatto di bucatini all'amatriciana e comincio ad esplorare nuovi sapori... :)


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sottoscrivo completamente l'ultimo post di Fede, alla stragrande.
Ci sono passato pure io, per i compromessi, e mi stavano per far passare la voglia di osservare.
Prima il classico newton cinese da 200 euro, con fuocheggiatore di plastica e montatura ballerina.
Poi una EQ5 su cui mettere il tubetto, e finalmente avevo osservazioni stabili.
Poi ho provato a "osare" mettendo un 200/1000 sulla EQ5 e sono cominciati i dolori, e ho dovuto cambiare ancora la montatura.
Insomma avere un diametro maggiore e non poterlo sfruttare perché la montatura non lo regge è quanto di più frustrante ci possa essere. Sì, lo strumento raccoglie più luce, ma non puoi usarlo ad alti ingrandimenti, e inseguire manualmente è un incubo.
Meglio investire sulla montatura e accontentarsi di un diametro inferiore finché non si mettono da parte i soldi per un upgrade del tubo ottico, e a quel punto la scelta è molto più ampia perché si parte da una base solida.
O se no per 600 euro ci si può comprare un dobson di discrete dimensioni, a patto di avere a disposizione cieli sufficientemente bui.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 9:10 
PS: non vorrei comunque essere frainteso... non sto dicendo che una Neq5 sia uno schifo di montatura, ci mancherebbe... dico che un setup dovrebbe essere ottimizzato alo sfruttare il più possibile l'ottica che regge, in modo da farle esprimere le sue reali potenzialità, che sono di norma molto superiori a quello che si "pensa", se si "accoppiano i pezzi giusti"... :mrgreen:
Altrettanto non è assolutamente mia intenzione "denigrare" gli strumenti economici, che sono in realtà l'arma più potente che può avere una comunità astrofila per potersi espandere!
Con un "telescopietto" da 100-150 euro si può davvero far avvicinare all'astrofilia molte persone, anche se ha una montatura ballerina, anche se ha gli oculari del 1700, anche se ha un cercatorino "immondo" e il focheggiatore di plastica.


Ultima modifica di fede67 il giovedì 26 settembre 2013, 9:40, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak 127 è un ottimo strumento, ne ho uno anch'io di cui sono molto soddisfatto, però provato fianco a fianco non è allo stesso livello del 120 SW nonostante il cromatismo di quest'ultimo. Sul planetario, ad esempio, è superiore al mio Vixen 80/910 ma non al mio 100ED, mentre nell'osservazione del Sole e della Luna, che hanno più contrasto, è un filo sopra grazie al maggior diametro (pur tenendo conto che non lavora all'apertura nominale). Però su una NEQ5 ci sta indubbiamente molto comodo, più del rifrattore...

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i tuoi scopi osservativi, il Maksutov BD 127/1500mm è un telescopio ideale: leggero, compatto, robusto ed economico. Ottimo su Luna, pianeti, doppie, globulari e Sole (sul Sole, in visuale con il filtro Astrosolar D5.0 e in astrofotografia con il filtro Astrosolar D3.8, è a dir poco strepitoso). Ha backfocus sufficiente per montare senza problemi una torretta (un accessorio che si sposa perfettamente con questo strumento); se necessario, si collima in maniera semplicissima e, una volta collimato, ti assicuro che non ci dovrai più intervenire. Sulla N-EQ5 è perfetto: vibrazioni smorzate in un click dopo aver dato un colpetto al telescopio, cioè, pari a zero. Da Telescope Service, in germania, con 600 euro ti prendi il Mak 127 (299 euri) e la N-eq5 (268 euri) e se, ti fanno lo sconto, puoi pensare anche ad una motorizzazione non goto sui due assi (118 euri)
Attualmente, ne possiedo uno sulla Neq5 motorizzata in entrambi gli assi (non goto) per uso foto-visuale, astronomico e terrestre: uno strumento che, data anche la sua supertrasportabilità, non cederò mai.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuole fare solo visuale eviterei le complicazioni della equatoriale; in fondo le altaz elettroniche di oggi non lavorano affatto male...
(se poi vuole fare un po' di fotografia planetaria, non so: non ho ancora capito se ci sia o meno qualche SW di elaborazione che sistemi automaticamente la rotazione di campo: è una cosa così banale che mi stupirei molto se non ci fosse!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Fede, come diceva una pubblicità tempo fà "la potenza è nulla senza controllo", io ho provato ad osservare con un rifrattore da un metro su una eq5 ed era un vero delirio, a soli 100x appena toccavi il focheggiatore le stelle nell'oculare ballavano la tarantella, in pratica si doveva mettere a fuoco a rate dare una "toccatina" al fuoco aspettare che finisse il terremoto, altra ritoccatina, attendere ancora e via così; francamente un'accoppiata del genere te la sconsiglio, secondo me ti giocheresti il paradiso a bestemmie dopo i primi dieci minuti.
Se proprio la NEQ5 è obbligata, prendi uno strumento piu compatto (molto piu compatto), quindi o il mak che ti hanno consigliato od un rifrattore piu corto, 120 f/5 o un 100 f/7 o f/7,5 non oltre; se invece la NEQ5 non è obblligata, come dice Console puoi orientarti su una altazimutale manuale tipo T-sky, Giro3, ecc, hanno una discreta stabilità rispetto ad'una equatoriale comparabile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010