1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tutorial di Spettroscopia amatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cari amici:

Lo straordinario apporto che sta dando in questi giorni, in tutto il mondo, la spettroscopia amatoriale allo studio della nova recentemente esplosa nella costellazione del Delfino mi ha indotto ad arricchire ed espandere il mio tutorial sulla spettroscopia facile ed alla portata di tutti.
Il mio nuovo lavoro si chiama “Invito alla Spettroscopia”,consta di 80 pagine in formato PDF e vuole essere un aiuto a tutti gli amatori che si sentono in condizione ed hanno la volontà ed il tempo di impegnarsi in modo un po’ più approfondito in questa loro passione per il cielo e le sue bellezze.
Ho cercato di semplificare oltre il possibile l’esposizione, e spero di esservi riuscito:chi si vorrà cimentare in questa impresa troverà quindi, spero, un valido aiuto.
L’esempio di questi giorni ha anche dimostrato e sta dimostrando la concreta possibilità di una collaborazione tra professionisti ed amatori, che è già una realtà in Francia e spero possa esserlo in un futuro prossimo anche nel nostro paese.
Vorrei sottolineare che tale ricerca non è fine a se stessa, due o più righe di un dato elemento nello spettro vogliono significare un diverso stadio evolutivo della nova, della supernova o quant’altro, è quindi la curiosità di toccare con mano l'essenza più profonda degli oggetti cosmici e di addivenire ad una migliore comprensione degli eventi che essi producono.
Questo è il link:

http://www.lightfrominfinity.org/Invito ... scopia.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
telepatia? :shock:
avevo proprio intenzioni di contattarti per alcune questioncine (visto che ho un po' di riprese preliminari di test del mio setup)!
a questo punto leggo con attenzione il tutorial :D

grazie!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio, sono sicuro che avrai appena fatto felice un mio amico a cui abbiamo regalata lo SA100.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che lavorone! :shock:
Scarico e leggo, grazie!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto costruendo uno spettroscopio basandomi sul tuo Cogos, lo devo testare appena mi libero dagli impegni, speriamo bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scarico subito, da leggere con una tazza di te caldo con calma :)

purtroppo tra lo star analyzer e gli strumenti più risoluti ci passano subito migliaia di euro, non capisco perchè non abbian pensato a passi intermedi

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Che dire:
Grazie a tutti per l'interesse: la cosa mi fa non solo piacere, ma mi entusiasma.
Per contraccambiare, vorrei postare il mio ultimo lavoro sulla nova Delphini dell'altra sera, il profilo ricavato nel quale si notano , oltre alle righe in emissione della serie di Balmer dell'Idrogeno, anche quelle dell'He 1 e II,NII, OI, FeII molto meno evidenti, e rese tali con l'elaborazione del profilo normalizzato con VSpec.
Come potete osservare la resa dello Star Analyser su un oggetto del genere (ora dell'8^ Mag), è veramente fantastica.


Allegati:
Nova Delphini 09_23_13_web.jpg
Nova Delphini 09_23_13_web.jpg [ 508.53 KiB | Osservato 2141 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
avevo proprio intenzioni di contattarti per alcune questioncine (visto che ho un po' di riprese preliminari di test del mio setup)!
a questo punto leggo con attenzione il tutorial

Al di là del tutorial, contattami pure quando vuoi, Antonio, mi fa sempre piacere parlare di queste cose.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel lavoro il tuo Fulvio, grazie per averlo condiviso! Un bell' "invito" a dedicarsi a questo affascinante campo di ricerca.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 21:05 
Come direbbe un mio amico, sei un grande !


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010