Voyager 2 ha scritto:
@fede67: Vedi, io sono abituato alla montatura dello Skylux NG che vibrava così tanto che, per farla stare un po' ferma, bisognava poggiarci sopra la testa di peso...
Quindi mi basterebbe una cosa decente, non pretendo l'eccellenza, insomma, per quello che devo farci io, penso che la NEQ-5 sia sufficiente. Non sei d'accordo?
No, a dire il vero non sono assolutamente d'accordo... è un errore "portarsi avanti" dell'evoluzione strumentale i "compromessi" che hanno inevitabilmente gli economici telescopi in bundle, che peccano pesantemente di "montatura sottodimensionata".
E' già un grosso errore "accontentarsi" di brevi tempi di smorzamento. Un setup correttamente dimensionato NON HA alcun tempo di smorzamento. Già una montatura con uno smorzamento di un secondo, che per molti è addiritura "da fantascienza", è in realtà un grosso limite, che castra pesantemente le potenzialità dello strumento che regge.
Ripeto, fichè si prende il primo strumento, che sarà una "nave scuola", da pochi soldi, la montatura sottodimensionata ci sta anche, Ma al "secondo telescopio" non deve già più starci (infatti per me il secondo strumento di un astrofilo non dovrebbe essere un altro tubo, ma una montatura che si poissa chiamare tale).
Per il discorso "mi sono abituato", beh, alora potevi anche abituarti allo Skylux 70/700 col suo cromatismo e con il fuocheggiatore di plastica... o anche all'oculare Kellner con 40° di campo, eppure lo Skylux o l'oculare lo cambiano tutti a breve...
quindi come vedi un discorso "mi sono abituato" non dovremme nemmeno essere iniziato, perchè se si parla do oggettività di un setup, è un conto, e allora ci si può confrontare, ma se si imposta il discorso sulla soggettività, è totalmente inutile parnarne su un forum cercando e dando consigli...
esempio "alla Fede": se ho sempre mangiato crackers, piuttosto di mangiare crackers più grandi, mi mangio un bel piatto di bucatini all'amatriciana e comincio ad esplorare nuovi sapori...
