1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 + M33
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ecco qualche scatto di prova fatto con la 350D non modificata e il riflettore newton dell'osservatorio Kopernik di Saludecio (RN) da 40cm di apertura F5 . La serata è partita male, con il cielo tutto velato, ma visto che erano esperimenti abbiamo tentato ugualmente partendo con M33, 5 pose da due minuti l'una guidate manualmente dal mio collega di osservazioni.

http://forum.astrofili.org/userpix/78_m33_2min_2_vers_1.jpg


Di seguito invece tentativi con varie tempistiche su M42. Visto che sembrano venute bene se riusciremo gli dedicheremo una serata completa per vedere di ottenere qualcosa di bello.

Inizio con 5 scatti da 1 minuto sommati.

http://forum.astrofili.org/userpix/78_1_minuto_1.jpg

poi x scatti da 30 secondi (dove x è un numero che non ricordo :D)

http://forum.astrofili.org/userpix/78_30_sec_1.jpg

x scatti da 15 secondi

http://forum.astrofili.org/userpix/78_15_sec_1.jpg

ed x scatti da 8 secondi

http://forum.astrofili.org/userpix/78_8_sec_1.jpg

La sensibilità per tutte le riprese era di 800 ISO. La focheggiatura è stata fatta manualmente da me personalmente (e di questo mi compiaccio) visto che il focheggiatore non era altro che un tubo collegato alla 350d da far scorrere a mano (e c'ho messo pure poco)

Ho anche un singolo scatto da 5 minuti ma ora non ce l'ho sotto mano. Appena lo trovo allego.

Che ne dite? Purtroppo l'elaborazione delle immagini rasenta lo zero ma sono ancora indietrissimo e devo capire molte cose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ciao ivan, sono rimasto colpito dalla guida manuale a 2000mm!


ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao!
hai tutti i tempi per avere nucleo e zone periferiche ben dettagliate
guarda il sito di renzo per i ragguagli con photoshop ! :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
scusate la domanda, ma come fa ad entrare così bene m42 in un 2000 di focale? non si dovrebbe vedere solamente il nucleo?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivan, M33 è penalizzata dai veli credo ma su M42 ci siamo

L'ultima immagine del cuore di M42 è veramente sfiziossima ! Anche da sola !

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tillo ha scritto:
scusate la domanda, ma come fa ad entrare così bene m42 in un 2000 di focale? non si dovrebbe vedere solamente il nucleo?

M42 non è entrata "bene" nel campo ma solo la sua componente più luminosa.
Se fotografi con una focale dimezzata riesci a inquadrare, al limite, anche le due componenti superiori e inferiori della "spada" ma le propaggini estreme della nebulosità si estendono anche oltre tali stelle.
Se la foto fosse stata fatta con esposizioni di 10 minuti l'una, a parte la maggiore ampiezza della zona bruciata, la nebulosità sarebbe uscita molto nettamente dalla zona inquadrata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010