1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Astrocurioso: Direi soprattutto osservazione lunare e planetaria, ma mi piacerebbe anche cominciare con qualche oggetto deep-sky non troppo impegnativo.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voyager 2, considera che il 120 pesa comunque 13kg, il 200 circa 8.5kg. Avevo il 200 sulla HEQ5 (non pro) ed è indubbiamente un bidonazzo dall'ingombro importante, in visuale poteva anche starci (andandoci decisamente cauto), in fotografico assolutamente no.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone il 120/1000 pesa 5 kg. :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Simone Martina: Ma il Rifrattore 120mm non pesa 13 kg! Come fa a pesare più di un Newton 200mm, con la stessa focale?

A me risulta che i pesi siano i seguenti:
Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000 = 5,1 kg
Riflettore Newton Skywatcher Explorer Black Diamond 200/1000 = 8,8 kg

Ciao.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho detto 7kg perchè mi ricordavo di averlo letto qui
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=73184006-1F8F-4E3C-8082-3061C8478328&GetInfo=TSSWBD120&AddScore=TSSWBD120&Score=1
Sto anche io facendo un pensierino su un rifrattore per stelle doppie e quindi...... :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non hai già fatto l'acquisto io ci ripenserei e propenderei per il newton. I rifrattori di quella fascia di prezzo hanno una qualità ottica discutibile, decisamente incostante e il rischio che ti ritrovi ad osservare passando per un cocktail di aberrazioni è una possibilità non remota. Un newton è facilissimo da costruire, non presenta aberrazioni cromatiche e il modello che sceglieresti tu è anche ben costruito meccanicamente con un bel focheggiatore. Considera poi che i 200mm contro 120

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il tele sarà usato principalmente per visione di Luna e pianeti e qualche oggetto deep sky allora io prenderei in considerazione anche altre soluzioni. Il 120/1000 è un buon tele se accetti il fatto che, come ha anticipato Lauralions, agli alti ingrandimenti avrai del cromatismo residuo sugli oggetti luminosi. Volendo potrai limitarlo con dei filtri tipo il minus violet, il semi-apo o il fringe killer (ma inserisci un ulteriore elemento ottico e non fanno miracoli). Ma sui larghi campi e agli ingrandimenti medi sarà divertente.
Diversamente con un budget intorno ai 1000 euro prenderei in considerazione anche un C6 (però su montatura monobraccio) che ti permetterebbe di fare un pò tutto, sia planetario che deep sky e avresti comunque un 150mm (anche se ostruito).
Oppure un C6 nuovo costa 695,00, accoppiato con una montatura usata tipo una eq5 o una cg5 motorizzata staresti sempre su quel budget.
Dovrai accettare il compromesso di dover attendere un pò di tempo, prima di osservare, per far acclimatare il tele ma è uno strumento che ti permetterebbe di fare un pò di tutto, reggerebbe meglio alti ingrandimenti e inoltre se decidessi di cambiare strumento sarebbe più facile venderlo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, diciamo che il Newton l'ho ormai praticamente escluso per l'ingombro, la collimazione, la non garantita qualità delle ottiche, il peso eccessivo per la montatura... però l'acquisto è ancora da fare.

Insomma, rimangono il Rifrattore o qualcos'altro, se avete da consigliarmi. Ma ho visto che di questo 120/1000 se ne parla molto bene, quindi dubito che la qualità ottica sia così scadente.

E comunque, per quanto riguarda le aberrazioni cromatiche non sono esigente, anche perché ho sempre osservato con un piccolo rifrattore, non credo di aver mai messo l'occhio in un Newton :lol:.
Sul tema del budget purtroppo non posso sgarrare, il massimo resta a 600€.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potresti anche considerare un compatto makkino 127: per quello che vuoi farne lo vedo ideale
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 500mm.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 18:18 
Voyager 2 ha scritto:
Ok.
Il Newton sulla EQ-6 non posso proprio permettermelo, e anche per questo, a meno di stravolgimenti, penso proprio che propenderò per il rifrattore. Certo, le prestazioni sono inferiori, ma ha anche molti vantaggi.
Il suo tubo ottico pesa 5 kg, e va bene per la NEQ-5, giusto?


No, non è proprio "il massimo"... più che il peso, il tubo è lungo, avrai dei tempi di smorzamento che ti massacrano le prestazioni dello strumento.
La precedenza va sempre data alla montatura, e il tubo "viene dopo".
Piuttosto di un grosso tubo su una montatura sottodimensionata, è meglio un tubo più piccolo su una montatura ben dimensionata.
La Heq5 va bene in visuale con un rifrattore da 10cm abbastanza corto, ossia un apo ED.
Un acromatico 120 lungo un metro è una bestia ed ha un braccio di leva già impegnativo.
Se non ti puoi permettere una Eq6, lascia perdere il newton da 200, e abbassa il tiro anche sul rifrattore, pensando ad un 90-100.
Un conto è prendere uno strumento inm bundle, dove la montatura pè sempre leggera, ma la paghi poco, e prima o poi la cambi.
Un conto è comperare separatamente una montatura che sarà "stretta" in tempo zero...
imho.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010