1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc7380 e Sh2-142 (aggiornata)
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Ieri sera bella serata con buona trasparenza, e sono riuscito a rimettere le mani sull'attrezzatura.
Ho optato per questi due soggetti, molto fotografati però mancanti al mio album.
Ngc 7380, giovane ammasso aperto in Cefeo, contenente la variabile ad eclisse DH Cephei, responsabile della ionizzazione della regione HII ritratta: Sh2-142.
Si tratta di 8 pose da 30 minuti filtrate con halpha 4,5nm. Telescopio di ripresa fsq106, portato a 848mm di focale con l'extender dedicato. Guida con ap mach1, con correzioni ogni 15 secondi. Di notte inizia a fare fresco, e finalmente sono riuscito a portare la temperatura della ccd a -15, quando in estate non vuole saperne di scendere sotto lo zero per via del calore accumulato dal terrazzo di casa. Mi sono anche accorto che la notevole escursione termica ambientale durante le riprese, mi aveva cambiato il fuoco in maniera ben percettibile. La prossima volta farò bene a regolare il fuoco ogni 2-3 pose. Il risultato finale, pur non convincendomi appieno, è discreto e ve lo propongo: intanto provo a rielaborarla per rendere meglio i contrasti e le zone periferiche della nebulosa.
Suggerimenti sempre ben accetti.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
ngc7380 forum.jpg
ngc7380 forum.jpg [ 336.27 KiB | Osservato 1056 volte ]
NGC 7380 forum.jpg
NGC 7380 forum.jpg [ 265.92 KiB | Osservato 868 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Ultima modifica di Terenzio il domenica 29 settembre 2013, 20:46, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 13:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente si tratta di una delle nebulose piu' divertenti da osservare a un telescopio.
A novembre scorso, in una lunghissima nottata di nebulose di Sharpless, questa NGC7380 mi ha rapito per una mezz'ora piena, per quanto è contorta e anche abbastanza luminosa: è davvero una bella nebulosa, da tentare.

Invece, per quanto riguarda i suggerimenti, credo che questa
Cita:
Mi sono anche accorto che la notevole escursione termica ambientale durante le riprese, mi aveva cambiato il fuoco in maniera ben percettibile


sia una delle poche pecche dell'immagine: la mancanza di fuoco.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Manca un po' di incisione, ma è una buona ripresa.
Aspetto la rielaborazione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace ma manca un po' di sharpness secondo me.
Ben fatta, comunque.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 21:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato, da migliorare ulteriormente con un po' più di contrasto in fase di elaborazione.
Vedo qua e là dei puntini neri probabilmente dovuti ad una calibrazione non ottimale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.
Ho rifatto la calibrazione manualmente con Maxim invece che in automatico con pixinsight. I puntini neri sono spariti, e in generale il fit finale è migliore. Ho cercato di enfatizzare le parti nebulari esterne, e i contrasti interni. Credo di esserci riuscito, anche se il finale mi sembra un po' rozzo, cosa che a me non piace. Nonostante la tanta (per i miei canoni) integrazione, trovo l'elaborazione del soggetto alquanto ostica.

Terenzio.


Allegati:
7380 forum.jpg
7380 forum.jpg [ 363.3 KiB | Osservato 972 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi convince Terenzio, a parte i problemi di calibrazione, preferivo la prima versione anche se migliorabile.
Ho ripreso questo soggetto più volte (con risultati alterni) sia in Ha che in narrow band, non conosco le reali condizioni di ripresa e concordo con Davide sul leggero fuori fuoco, ma credo che con 4 ore di integrazione si possa tirar fuori di più.
Se ti va prova a mandarmi il fit della somma.
Roberto

robertov55@alice.it

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono perfettamente d'accordo.
Ti ho mandato il fit come esce dall' sdmask di maxim.
Ho provato un'altro approccio, ma contenere il rumore nelle parti scure è difficile, almeno per le mie capacità.


Allegati:
maxim sdmask pix2.jpg
maxim sdmask pix2.jpg [ 344.6 KiB | Osservato 955 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7380 e Sh2-142
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo provando a mandarti i fits elaborati, ma dal portatile ho problemi di connessione (chiavetta) e quindi te li manderò stasera.
Ti anticipo che ho provato a farne 2 versioni, una più spinta e una più contenuta.
Le elaborazioni le ho fatte qui in ufficio con un netbook da 10" e quindi può essere che siano migliorabili (magari stasera le riguardo), ma credo che il problema principale sia un po' di carenza di fuoco che si mangia un po' di dettagli.
Per il momento metto qui le due versioni ridotte.
Roberto

PS: dopo la somma con Maxim, cosa usi per elaborare?


Allegati:
maxim sdmask-1-rid.jpg
maxim sdmask-1-rid.jpg [ 478.27 KiB | Osservato 939 volte ]
maxim sdmask-2-rid.jpg
maxim sdmask-2-rid.jpg [ 424.69 KiB | Osservato 939 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010