1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa succede alla mia guida?
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premettendo che la mia N-EQ3 Pro è stracarica e che ho dei dubbi sulla linearità dei movimenti (ingranaggi ovalizzati e motori passo-passo che stanno cedendo), ho avuto sempre dei problemi di guida, tali che proseguivo nettamente meglio senza.
In particolare guido un Newton 150/750 f/5 con un Minoscope 50/162 e una Orion SSAG.

Ieri sera preso dal puntiglio ho allineato alla perfezione la montatura con il metodo delle derive, arrivando ad avere deriva praticamente nulla per 10 minuti, e questo l'ho analizzato per più volte con EqAlign.

Ora carico PHD e provo a guidare, beh... neanche dopo 1 minuto ecco quello che succede
Allegato:
PHD.jpg
PHD.jpg [ 229.96 KiB | Osservato 759 volte ]

sembra che la guida ad un certo punto (sempre più o meno dopo la stessa quantità di tempo) cominci a remare in senso opposto al tracking annullandone quasi tutti gli effetti.

Certamente i miei dubbi sulla montatura ci sono per questo posto due immagini di posa di 2 minuti dove in una sembra non esserci deriva ed in un'altra si nota che le stelle cominciano ad allungarsi... ora mi chiedo... come mai ho dei problemi di deriva su alcune pose ed altre no? (le pose sono tutte scattate nell'arco di una mezz'ora e quindi il tele era più o meno nella stessa angolazione) è una ipotesi valida che abbia problemi di non linearità?

Allegato:
PREVIEW_20130925-00h18m57s006ms.JPG
PREVIEW_20130925-00h18m57s006ms.JPG [ 169.59 KiB | Osservato 756 volte ]

Allegato:
M2_LIGHT_120s_1600iso_26c_741stdev_20130925-00h41m05s689ms.jpg
M2_LIGHT_120s_1600iso_26c_741stdev_20130925-00h41m05s689ms.jpg [ 145.2 KiB | Osservato 756 volte ]


Il software di analisi dell'errore periodico mi dice che in media sto andando bene, e dal grafico si vede una modesta sinusoide in RA e una linea pressochè retta in DEC, ma temo che il software non mi dica se ho dei picchi ogni tanto che mi mandano tutto alla malora!

Idee a riguardo? Possibili prove che posso fare?

P.S.: ho fatto anche il log con PHD ma non riesco ad interpretarlo? ci sono dei software che analizzano questo log e lo graficano?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede alla mia guida?
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo per primo all'ultima domanda: Contatta Luciano Dal Sasso. So che ha sviluppato un programmino per PHD guiding per analizzare i log.
Per quanto riguarda il problema principale sembra che a un certo punto il motore si arresti e di conseguenza tu perda la stella.
Ovviamente se ciò avvenisse sul serio te ne saresti già accorto ma può darsi che per qualche motivo vi sia un'impuntatura che provoca un balzo repentino nel movimento.
Ovviamente se usi una montatura sottodimensionata e sovraccaricata è normale che queste cose possano succedere per cui potrsti provare a simulare la guida usando olo il telescopio di guida per vedere se, senza sovraccarichi, il problema si verifica lo stesso.
In questi casi si deve trovare una configurazione in cui i problemi non si verificano e poi, aggiungendo un pezzo per volta, vedere in quale condizione il problema si presenta. Una variabile per volta si gestisce, tante tutte insieme no.
Ma la mia paura è che tu debba fare un pianto e un lamento e sostituire la montatura almeno con una HEQ5 (con il tuo setup) o anche di più (nel caso che tu preveda di aumentare ulteriormente i carichi in futuro)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede alla mia guida?
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per usare la (N)EQ3!
Non so dirti circa il problema (ma mi piacerebbe sapere la soluzione di certi comportamenti anomali). Posso pero' segnalarti un SW per analizzare il log di PhD, e' PecPrep
http://eq-mod.sourceforge.net/pecprep/
devi solo dirgli che stai caricando dati in formato PhD, poi gli devi dire se vuoi Dec o AR ed e' fatta.
Beh, possibilmente devi sapere quanti cicli ci vogliono per fare un giro intero di worm gear, cosi' puoi combinare piu' cicli. Ma anche senza questa info, potrai vedere il log in maniera grafica.

PS: Renzo abbiamo risposto praticamente insieme!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede alla mia guida?
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... domanda da novellino quale sono e pieno di dubbi con questa autoguida che non ne vuol sapere: ma il tracking sulla montatura va sempre tenuto in siderale come durante una normale sessione o cosa? Immagino che tramite la porta ST-4 si inviino solo i comandi di correzione e non tutti i movimenti di inseguimento che invece sono delegati come sempre alla pulsantiera SynScan.
Se così fosse potrei provare a guidare tramite PC e ASCOM invece che tramite ST-4 e vedere se c'è qualche differenza.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010