1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Di niente. :wink:
Tieni conto che allo spunto, alla partenza, per qualche decimo di secondo, a causa delle inerzie, è ipotizzabile una corrente di picco istantanea più elevata; i picchi dovrebbero essere misurati con uno strumento che segue la dinamica (oscilloscopio), non col tester.
Secondo me, sono possibili picchi istantanei allo spunto che dovrebbero comunque mantenersi sotto i 2 Ampere (grazie alle rampe di accelerazione/decelerazione).
Ciao. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
BlackMamba ha scritto:
moebius ha scritto:
BlackMamba ha scritto:
Si questa è l'unica prova che non ho ancora fatto. Non avevo letto il topic, ma quando ho visto che durante i movimenti veloci il led lampeggiava, ho deciso di rifare i cavi e i connettori. Ora sembra non lampeggiare più, con tensione normale a 12.5-12.7 volt. Eh, il cablaggio è essenziale, non c'è niente da fare.

Caro Mamba,
anche se il mio messaggio che leggerai qui sotto in link, non tocca proprio la questione dei 12, 15, o più volt, ma prende in considerazione lo sporadico lampeggio del led ( scarsa alimentazione o cattivo contatto), puoi egualmente leggerlo e farti un'idea: viewtopic.php?f=3&t=82129&p=939499#p939499

E così se ti mantieni a 12 volt con un buon amperaggio, però ( ad es. 18 AH), il led rimane sempre acceso.


E' proprio così. Infatti ho cambiato tutti i connettori e i cavi. Già adesso, dopo qualche test che ho effettuato, sembra non avere più problemi di lampeggiamento. Si vede subito nell'eq6 dov'è che sono andati a risparmiare eh?? |



dimenticavo, adesso dalla pulsantiera voglio vedere quanta tensione legge....x sicurezza


Caro Mamba,
sono contento che il mio bla-bla ti sia servito a qualcosa.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ovviamente anche a te moebius. Le informazioni che si riescono a condividere nel forum sono molto preziose, e la disponibilità degli utenti è sempre ottima. Grazie ragazzi ;)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Mamba,
non serve che mi ringrazi: sono già contento quando ho fatto contento un socio.
A proposito della neq6, che è anche la mia montatura, mi è successo un fatto curioso che ti pregherei di aiutarmi a capire.
Ieri nonostante la luna disturbasse abbastanza, sono egualmente salito a 1500 m per provare due oculari nuovi. Il cielo era piuttosto lattiginoso, ma gli oggetti più importanti si vedevano discretamente. Dopo l'allineamento, punto, alternando i due oculari i seguenti oggetti: M57, visione accettabile, i principali ammassi del Cigno ottima visione, M37 in Auriga che seguiva la luna, appena percettibile, stelle visibili in distolta. A questo punto, visto che Selene rompeva troppo, decido di darle un'occhiata. Passo al sottomenu "oggetti sistema solare", evidenzio Moon, premo enter, ma sul display, mi appare l'avviso "oggetto oltre l'orizzonte, invisibile". Ma se si trovava in pieno cielo!
Riprovo, ma la montatura non si muove e l'avviso di cui sopra si ripete. Faccio una controprova con Urano e montatura e tele si mettono in regolare movimento fino a fermarsi dove presumibilmente si trovava il pianeta non visibile.
Domando io, cosa sarà successo per la Luna?
Ti ringrazio se saprai dirmi il tuo parere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
@ Moebius

Vorrei collegarmi al tuo post perché sono incappato anch'io in una situazione analoga, anche se non perfettamente uguale.
Non sei il solo ad aver riscontrato quella anomalia.
C'è qualcosa di molto simile qui, ad esempio:
viewtopic.php?f=3&t=82648

Penso che ci sia un "difetto" nel firmware (versione 3.35, ma può darsi che anche le versioni precedenti ne fossero affette).
E' un errore che io noto con maggiore probabilità dopo un collegamento della montatura al computer.

Per il momento (ci sto indagando) mi sembra di intuire che ciò possa essere legato ad un errore che viene ad insinuarsi nelle coordinate geografiche del sito di osservazione (anche se compaiono corrette), o a qualche strana posizione di parcheggio, ma sono solo ipotesi.

Per fortuna succede assai raramente e risolvo con un reset alle impostazioni di fabbrica, re-immettendo i dati del sito di osservazione, la data, l'ora, ecc.
Ciao.

PS.
Mi accorgo solo ora che il riferimento alla scritta che compare è diverso: "below horizon" anziché "target is over slew limits"; però qualche causa comune può esserci. 8) :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi, scusate il ritardo. Dunque, vi sembrerà strano...ma io non ho mai fatto visuale con la eq6. Di solito per il visuale uso la mia fidata eq5 a manina...detto questo però, una cosa del genere mi è capitata durante una sessione fotografica, quando ancora non usavo eqmode e cartes du ciel (quindi puntavo con la pulsantiera), e difatti il messaggio che mi comunicava la pulsantiera era proprio quello che hai descritto tu. La prima volta, me la sono cavata spegnendo tutto e riaccendendo, la seconda come ha detto ippogrifo ho dovuto fare un reset. In tutti e due i casi, il problema è riconducibile alla pulsantiera per quanto mi riguarda.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ippo e Mamba rispondo ad entrambi: tutte le ipotesi che avete esposto possono essere valide. Per fortuna che in un modo o nell'altro se ne viene fuori; considera anche che questo difetto si presenta raramente. E allora? Lasciamo all'elettronica i suoi misteri.
Grazie a tutti e due e un cordiale a risentirci.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010