1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Ho guardato anche altre foto nella gallery...... dinirle spettacolari è riduttivo.
Complimenti.
:shock: :shock: :shock: :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine Marco!
Conosco bene la planetaria (una delle mie migliori realizzazioni quanto a dettagli interni su una planetaria), ma non sapevo ne del primo, ne del secondo guscio. Non avevo in mente di rifarla, ma penso che dovrò rivedere la cosa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UUUUUuuuuuu-bellissima al 100%-complimenti !

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti! Penso che parte del merito vada comunque al soggetto, apparentemente ben noto ma con sorpresa :)
Sono sicuramente avantaggiatto dalla postazione fissa e dal cielo scuro, pero' spero che questa ed altre immagini siano uno stimolo a spingere i limiti strumentali piu' in la possibile perche' con un po' di ricerca si scopre che tantissimi oggetti anche "noti" nascondono aspetti spesso sorprendenti..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Marco, che dire oramai ci hai viziati ad livello che è sempre elevatissimo,
tuttavia stavolta non voglio perdere neanche un secondo a farti i complimenti perché penso invece sia necessario fare una cosa più importante : evidenziare la filosofia, la mentalità che c'è dietro una foto del genere.....
oggi non abbiamo più (quasi) il cielo ma in compenso abbiamo delle potenzialità strumentali enormi (mi riferisco non solo a quelle ottiche e tecnologiche ma soprattutto a quelle informatiche, legate all'elaborazione) in grado letteralmente di ridisegnare il cielo....shell galattici, aloni gassosi (come nel caso della planetaria di Marco), ponti di materia, oppure semplicemente dettagli (anche di oggetti noti) che fino a qualche anno fa erano alla portata solamente di grandi strumenti professionali....
Non se Marco sapesse già dell'alone intorno alla ghost oppure si tratta di un viaggio, una esplorazione nello spazio profondo che ha deciso di regalarsi, poco conta (tuttavia mi piacerebbe saperlo lo stesso :)
E' fondamentale invece il fatto che con questa ripresa ha ampliato la nostra conoscenza dell'universo che ogni (o quasi) sera serena andiamo ad esplorare e per la quale abbiamo consacrato soldi e tempo...
In certi ambienti la fotografia astronomica cosiddetta estetica è snobbata in quanto ritenuto mero passatempo senza nessun ritorno scientifico.
Può essere anche così....d'altronde è hobby il cui scopo è anche il divertimento.
Mi immagino però la faccia di alcuni di quei signori quando per la prima volta hanno visto le immagini degli shell di Gabany, fino a chiedergli di collaborare (archeoastronomia).
La stessa che nel mio piccolo ho fatto io davanti all'immagine di Marco: non sapevo vi fosse un guscio intorno alla ghost.
Mi è cambiata la vita? Sicuramente no, tuttavia è aumentata la mia voglia di scavare ancora di più, in questo infinito che tanto ci attrae (per quanto il tempo, la strumentazione e le mie capacità, permetteranno).
Penso sia normale voler conoscere sempre meglio chi si ama e oggi almeno tecnologicamente mai come in passato siamo in grado di farlo.
Semmai la difficoltà sta nel sapere dove sparare, quale soggetto possa essere meritevole di tanto approfondimento.
E' un poco come fare i detective, dagli indizi individuare il potenziale sospettato e poi raccogliere il più possibile dati su di lui, nella speranza che non sia una falsa pista...
Grazie ancora Marco per questo ulteriore stimolo alla nostra passione...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 9:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Marco, come sempre. Interessante anche l'estensione della nebulosa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ottima immagine su un soggetto che devo riconoscere, conoscevo solo come piccola planetaria. Quindi quoto anche Alessandro Falesiedi.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche ad Alessandro, Nicola e Marco per i commenti. Alessandro, hai colto perfettamente nel segno, la vera sfida e' superare i propri limiti ed allargare gli orizzonti tentando oggetti difficili e/o raramente ripresi, la soddisfazione che si ottiene e' molto piu' grande ed a volte ci sono delle sorprese..

Ciao
Marco

PS: sapevo della presenza degli aloni, ho passato parecchio tempo a cercare nella documentazione professionale target inusuali tra planetarie, galassie ecc, come per altri oggetti sono solo rimasto sorpreso dalla mancanza di tentativi da parte di altri amatori e quindi o accettato la sfida :D

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010