1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il passare del tempo Saturno diventerà abbordabile, pazienza, il bello dell'astrofilia è anche vedere come tutto ritorna periodicamente, ad ogni stagione la sua costellazione. Stellarium è secondo me molto suggestivo e utile per cominciare. Dopo vorrai qualcosa di più performante e tecnico. Io mi sono abituato con Hello Northern Sky, e non riesco ad usare Cartes du Ciel... il primo amore...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Io sto aspettando anche il 'ritorno' della luna :(
sono ancora alla ricerca di una scatola x il trasporto del telescopio...voi che usate x caricarlo in macchina?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arciere ha scritto:
Io sto aspettando anche il 'ritorno' della luna :(
sono ancora alla ricerca di una scatola x il trasporto del telescopio...voi che usate x caricarlo in macchina?

Scatola di legno con imbottitura in lattice o schiuma di poliuretano.
L'imbottitura la puoi trovare anche da un tappezziere (magari prendendo una vecchia seduta di una poltrona rifatta)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Comunque secondo voi la scatola in legno x l'ottica sarebbe meglio acquistarla già pronta o farla da me su misura? Magari stile "valigetta da vino", x evitare che balli troppo!


Falla da te su misura.
Io l'avevo fatta per il tubo del rifrattore 70/700, e avevo speso 15 Euro tutto compreso: compensato da 1cm, viti, cerniere, chiusure, maniglia.

Colla vinilica e vernice acrilica per impermeabilizzare ce le avevo già.

Imbottitura fatta da me con "pacchetti" di plastica a bolle di cui avevo un foglio.

L'importante è appunto, come dici tu, che non "balli".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
arciere ha scritto:
Insieme al telescopio c'era Cartes du Ciel, è un buon programma, ma ho trovato molto più intuitivo e diretto Stellarium! Magari tra un po' di tempo preferirò il primo.. :wink:

Prova Starry Night, è favoloso

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova un atlante del cielo, è anche meglio.

http://forum.astrofili.org/userpix/479_coseunlibro_2.jpg

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ford Prefect ha scritto:
Prova un atlante del cielo, è anche meglio.

http://forum.astrofili.org/userpix/479_coseunlibro_2.jpg


Cos'è un atlante? :lol: :lol: :lol:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010