1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulose Diffuse e filtri
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 19:15
Messaggi: 30
Località: San Giovanni Gemini (AG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti finalmente dopo qualche mese di osservazioni sono riuscito a vedere con il mio dobson da 10" molti oggetti, ammassi aperti, ammassi globulari e galassie gli unici oggetti che trovo raramente sono le nebulose fino ad ora solo due planetarie m27 e m57 .. ho provato cercando nel cigno per vedere qualche nebulosa diffusa come la nebulosa crescente ngc6888 o nord america nulla da fare...adesso mi chiedevo sono io che non le becco o sono troppo grandi e non riesco ad inquadrarle del tutto con il mio oculare super ploss da 25 mm e quindi non le distinguo.....qualcuno mi diceva che si vedono soltanto con i filtri adatti vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose Diffuse e filtri
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La crescent è una nebulosa abbastanza piccola, la nord america non entra interamente nel campo del 25 mm, è un oggetto da binocoloni. Sono comunque entrambi oggetti da osservare sotto cieli molto bui, ed un filtro UHC o OIII facilita di molto l'osservazione (come del resto per la bellissima velo, sempre nel Cigno).

Più facili le nebulose diffuse nel sagittario (Laguna e trifida), ma oramai sono basse, prova la nebulosa Omega (M17) facilmente visibile nel tuo dob.

Molte planetarie in questo periodo sono visibili facilmente anche senza filtri, ma essendo spesso di piccole dimensioni vanno osservate ad ingrandimenti maggiori per apprezzarne la forma.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose Diffuse e filtri
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 19:15
Messaggi: 30
Località: San Giovanni Gemini (AG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie mille al primo cielo senza luna provo cosa riesco a vedere... Io mi trovo anche un oculare 10 mm quali altre nebulose potrei osservare? Perche con gli altri oggetti con magnitude e dimensioni riesco a capire cosa riesco a vedere e cosa no ma ancora specialmente con le diffuse non riesco proprio a capirlo.. Forse da quel poco che ho capito quello che nelle foto da internet si vede di colore rosso io non dovrei neanche vederlo come una piccola nebbiolina fioca a differenza di quanto pensassi...è così?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose Diffuse e filtri
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che hai, come me, un 10", ti consiglio di prenderti un filtro per nebulose prima o poi, o un UHC a banda stretta oppure un OIII. Ti assicuro che ne vale la pena.

Con le foto è sempre difficile fare un confronto, in generale comunque le nebulose diffuse, eccettuate quelle del catalogo Messier, sono ostiche senza filtri e se il cielo non è ottimo.

Le planetarie sono più prevedibili, qualsiasi catalogo ti da il diametro apparente (sopra i 10" con il 10mm percepisci nettamente l'aspetto non stellare) e la magnitudo, abbastanza indicativa proprio perché distribuita su una piccola area. Con le grandi nebulose diffuse la magnitudo dice poco.

Ora non mi ricordo i numeri del catalogo NGC, ma planetarie come la Blue Snowball in Andromeda, La Cat's Eye nel Drago, La Saturn in Acquario, La blinking nel Cigno sono luminose e facili da trovare

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose Diffuse e filtri
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 19:15
Messaggi: 30
Località: San Giovanni Gemini (AG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così guardando su internet vedo che ce ne sono di diversi tipi filtri e di costi molto variabili (ne ho visto uno che costa 10 volte il mio strumento :D ) come sono questi filtri che hanno un prezzo intorno alle 100 €? mi devo orientare lì per il mio tipo di strumento o devo cercare qualcosa di più costoso? (sempre che riesca a sfruttarlo col mio strumento). e qual'è la differenza tra OIII ed UHC?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose Diffuse e filtri
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
mi devo orientare lì per il mio tipo di strumento o devo cercare qualcosa di più costoso? (sempre che riesca a sfruttarlo col mio strumento). e qual'è la differenza tra OIII ed UHC?


Ciao:
l'OIII, a 5007 A (verde) è una emissione comune a molte nebulose (e non solo), la visione dipende quindi dal livello di emissione della nebulosa in questa lunghezza d'onda.Tuttavia, sicome moltissime nebulose, specie le planetarie, emettono sia nell'OIII che nell'Ha a 6563A (rosso) ,è preferibile, a mio avviso, il filtro UHC, che fa passare entrambe le emissioni, oltre che scurire il cielo, in quanto in quelle bande passanti l'inquinamento luminoso è meno avvertibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose Diffuse e filtri
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 19:15
Messaggi: 30
Località: San Giovanni Gemini (AG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie mille per le risposte non appena nè ho la possibilità compro un bel filtro UHC......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose Diffuse e filtri
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggiti questo post, molto interessante al riguardo

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=25814

Comunque attenzione: se prendi un UHC, che sia a banda stretta, quelli a banda larga (i cosiddetti UHC-E) non sono di grande aiuto, sono un palliativo per diametri piccoli.

Gli astronomik sono ottimi

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose Diffuse e filtri
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 17:15 
Si tende a considerare le nebulose come "tutte uguali" ed i filtri nebulari come semplici filtri "che scuriscono".
Non è così. C'è una notevole differenza fra una nebulosa ad emissione ed una a riflessione, così come diceva Fulvio ci sono pure parecchie nebulose che sono sia ad emissione che a rifflessione, contemporaneamente, come per esempio M42...
Che siano planetarie, o resti di supernova, non è quello che fa la differenza... la differenza la fa l'elemento che le compone...
è inutile mettere un OIII su una nebulosa di idrogeno, così come è inutile mettere un Hbeta su una nebolosa di ossigeno.
Indipendentemente dall'apertura o dal colore del telescopio.
Sono anni che bazzico a forum, e quando si parla di filtri vedo sempre una gran confusione, con informazioni spesso provenienti da leggende metropolitane, o sentito dire...
Credo che chi si voglia interessare all'osservazione di nebulose, prima di informarsi sui filtri, dovrebbe informarsi su cosa sono le nebulose, come funzionano e come sono fatte (quindi anche di cosa sono fatte)...
altrimenti è come interessarsi di una pentola senza sapere che differenza passa fra soffriggere, friggere e rosolare... :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010