1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 15:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quando utilizzo il CCD ho cominciato ad eseguire integrazioni sempre più lunghe sul singolo oggetto, e considerando che le notti a mia disposizione per le riprese sono una o due al mese (quando va bene!) sono passato a ragionare in termini di progetti. Ebbene, uno dei progetti ora conclusosi è proprio quello riguardante questa regione. Avevo ripreso da Saint Barthélemy (AO) l’RGB e l’Halfa il 10 Settembre 2010, pensando che l’oggetto fosse praticamente completato (http://skymonsters.net/immagine.php?img=Sh2-129.jpg). Poi, curiosando in rete su informazioni relative a questo soggetto, mi sono imbattuto in questo articoletto: http://www.outters.fr/images%20site%20astro/decouverte-OU4-eu.pdf
Ho così ripreso in mano il progetto e lo scorso agosto, da Tortorici (ME) ho ripreso per 8 ore in OIII lo stesso medesimo campo. Il risultato lo trovo personalmente decisamente appagante e spero piaccia anche a voi.

Versione più grande e dettagli tecnici: http://skymonsters.net/immagine.php?img=Sh2-129_OU4.jpg

Cieli sereni


Allegati:
sh2-129_ou4_cn.jpg
sh2-129_ou4_cn.jpg [ 169.58 KiB | Osservato 1046 volte ]

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il martedì 24 settembre 2013, 16:16, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una foto unica, spettacolare!!!!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in pieno Valerio! Spettacolare!!!

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ellapeppa :shock:
Che razza di spettacolo!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soggetto che non conoscevo, spettacolare...
Nicola Montecchiari ha scritto:
Da quando utilizzo il CCD ho cominciato ad eseguire integrazioni sempre più lunghe sul singolo oggetto,

Perché? il rapporto segnale/rumore non dovrebbe essere vantaggioso rispetto la reflex? Oppure usi più notti per integrare RGB con i narrow?

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Urca vacca che meraviglia!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come detto in altri siti... una bellezza unica!!! Vera goduria il contrasto cromatico delle nebulose.. stupenda!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente stupenda, complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meravigliosa e veramente un soggetto unico. Se non è apod questo.............................Bella la trovata dei progetti a lungo termine se danno questi risultati.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-129 e la misteriosa OU4
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella.
La struttura in OIII meritava davvero tutte quelle ore e dev'essere molto debole per non apparire quasi per nulla nella precedente ripresa.
Grande Nicola!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010