1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia in proiezione
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 settembre 2013, 20:06
Messaggi: 9
Salve,
Sono un neo astrofilo che si sta avvicinando alla fotografia degli astri.
Possiedo un newton f10 su eq6 pro. Ho provato a fare foto a fuoco diretto, ma non riesco a mettere a fuoco così ho preso il telextender per poter utilizzare la proiezione di un o ululare, ma l immagine non è comunque a fuoco. Ho fatto prove sulla luna. Potete aiutarmi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia in proiezione
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fotografia con la proiezione dell'oculare nelle foto deep-sky è un po' controproducente perché la focale equivalente aumenta e la luminosità diminuisce.

Scusa, ma il tuo newton F10 che newton è? Che diametro ha?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia in proiezione
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 settembre 2013, 20:06
Messaggi: 9
È uno skywatcher 200 mm con focale 1000. Scusa é f5. Ma dici che con la barlow riesco a risolvere il problema della messa a fuoco diretta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia in proiezione
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse sì, ma in quel caso avrai una focale di 2000mm e tanti più problemi.

Anche io avevo uno skywatcher 200F5, prova a rimuovere il raccordo da 1"¼ e a usare un adattatore fotografico da 2", dovresti raggiungere il fuoco (io ci riuscivo).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia in proiezione
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 6:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 settembre 2013, 20:06
Messaggi: 9
Intendi un adattatore da 2 pollici con attacco T2 da un lato? Riusciresti mica a mandarmi un link? Scusa ma sn alle prime armi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia in proiezione
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao hai provato a rimuover il riduttore del fuocheggiatore?
Il raccordo fotografico è tipo questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 34&famId=2
Nota: per l'utilizzo delle camere reflex, e' necessario aggiungere anche l'anello T2 della marca della reflex.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia in proiezione
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tuo newton ha il fuocheggiatore crayford tipico degli slywatcher, con la reflex vai a fuoco: infatti, se non metti l'adattatore da 2" e se sviti il solo tubo portaoculari da 1,25" dalla sua base (per "base" intendo il riduttoreda 2" a 1,25"), viene esposta una filettatura T2. Devi avvitare l'anello T2 a questa filettatura e, quindi, la fotocamera all'anelloT2
Bada bene che se hai un anello T2 con naso da 1,25" e lo infili nel portaoculari, non andrai a fuoco: in questo caso, devi svitare il naso da 1,25" oppure usare una barlow... ma la barlow nella foto deep non è indicata.

Se vuoi qualche chiarimento, vai a questa pagina e leggi dove si parla del fuocheggiatore:
http://donecincineres.blogspot.it/2011/ ... cking.html

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010