1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Salve a tutti :mrgreen:
Vi ricordate di me? Sono quello delle COPPIE STRANE :wink:
Volevo avvisare i gentili colleghi che sto lavorando ad un nuovo progetto: gli STORMI, detti anche gruppi strani :P
Avete mai visto questi asterismi?
Allegato:
0.PNG
0.PNG [ 3.43 KiB | Osservato 1838 volte ]

Allegato:
1.PNG
1.PNG [ 3.53 KiB | Osservato 1838 volte ]

Allegato:
2.PNG
2.PNG [ 3.39 KiB | Osservato 1838 volte ]

No? NEMMENO IO! :mrgreen:
Ma li cercherò. A presto. :!:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Ultima modifica di escocat il martedì 24 settembre 2013, 16:17, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stormi
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti essere un po piu chiaro nelle sue finalità e specifico nello spiegare il tuo progetto, perché così com'è è alquanto oscuro e pare essere OT per la sezione.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stormi
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
OT a chi? :twisted:
Semplice. E' quasi sicuro che in cielo esistono asterismi con disposizioni stellari molto pittoresche, al limite dell'improbabilità. Dovremmo solo cercarle, ma esplorare tutto il cielo fino ad una mag. 11 per trovarli non è un lavoro umano. Sto realizzando un software che si chiama INFINITO (perchè è da un tempo infinito che ci sto lavorando :roll:) che fa questo lavoro senza sentimenti e senza sofferenze, ad una velocità spaventosa. Per Infinito le stelle sono solo punti geometrici dotati di mutue relazioni di posizione e densità di popolazione. Questa volta non utilizza il catalogo SAO, come faceva Albireo (il sw delle coppie strane) ben povero come sapete, ma il catalogo GSG che ho prelevato e asciizzato dal Megastar. Esploro 4.440.764 stelle fino alla mag.11 anzichè le 223.000 stelle del catalogo SAO. Il sw è quasi pronto per quello ho deciso di avvisarVi. In questo stesso post pubblicherò i primi risultati. La mia fretta di avvisarvi prima ancora di aver trovato un solo stormo è dovuta al fatto che sono sicuro di trovare quello che cerco :mrgreen: oltre che ad una certa eccitazione :!:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stormi
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il concetto è che gli proponi un certo asterismo e lui lo cerca? Ma inserisci anche un margine di errore? Con quale unità di misura? (definirlo in secondi d'arco sarebbe riduttivo, andrebbe rapportato alla dimensione dell'asterismo).

E magari aggiusta il titolo, che così non si capisce una cippa, visto che il SW è pure interessante :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stormi
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Il concetto è che gli chiedo se ci sono, entro un area stabilita (non troppo grande sennò si perde l'idea di "asterismo" nè troppo piccola sennò mi becca le stelle multiple), un numero di stelle non inferiore ad una quantità stabilita (es. 5 o 10). Dalla lista degli stormi che viene estratta altre funzioni selezionano le più "curiose" le cui mutue posizioni godono di bassa entropia (disordine). E' un pò cervellotico da spiegare... :shock: (mi deve anche escludere gli ammassi aperti già scoperti... :x che per fortuna il sw conosce)
Ho scelto questo titolo perchè mi sembrava buono come spot pubblicitario (cattura l'attenzione) e anche perchè non avevo la più pallida idea di come intitolare questo ennesimo progetto folle :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stormi
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che le stelle sono in numero enorme, direi che le probabilità che un determinato asterismo si presenti sono molto alte.
Nei cieli della Namibia credo avremmo la possibilità di individuare qualsivoglia asterismo ci passi per la testa...
Per questo motivo, non vedo l'utilità del progetto. Un bell'esercizio di programmazione, ma non vedo altri punti di interesse sul lato astronomico.
Forse ho capito male.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stormi
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
simpatica l'idea dell'entropia del gruppo, poi sull'utilità non so, non credo che personalmente lo userò, certo se scopri qualcosa di molto simpatico in questo modo è una bella soddisfazione.

Ok,la pubblicità, ma googlando il nome del tuo software difficilmente uscirà fuori questo topic, idem per chi voglia fare una ricerca del topic (e non ultimo anche il regolamento ha qualcosa da ridire a riguardo, anche se non è compito mio fartelo notare)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stormi
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo asterisma mi ricorda le Iadi nel Toro.
Quindi tocca a me il merito di aver trovato l'oggetto n° 1 del catalogo "escocat"! :mrgreen:

escocat 1 - Iadi
escocat 2 - ....?

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stormi
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
chrean ha scritto:
Considerando che le stelle sono in numero enorme, direi che le probabilità che un determinato asterismo si presenti sono molto alte.
Nei cieli della Namibia credo avremmo la possibilità di individuare qualsivoglia asterismo ci passi per la testa...


Forse non ci siamo capiti sul concetto di asterismo. Intendo un gruppo di stelle che - da sole, senza altra stella nelle vicinanze - occupa il campo di un ortoscopico a 200x e, per esempio, forma un esagono regolare. Tu puoi essere pure su Marte, ma se ti chiedo di cercarlo ci metti 10 anni ammesso che non impazzisci prima :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stormi
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mystral ha scritto:
Il primo asterisma mi ricorda le Iadi nel Toro.
Quindi tocca a me il merito di aver trovato l'oggetto n° 1 del catalogo "escocat"! :mrgreen:

escocat 1 - Iadi
escocat 2 - ....?


Giù le mani dal mio progetto! :x

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010