1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Diciamo che le alternative non mancano.
Dai prodotti Stark (no, l'armatura ancora non la vendono) che permettono ripresa e autoguida con una buona qualità, a startool (software australiano molto potente e semisconosciuto), all'atavico IRIS la cui interfaccia ti fa rimpiangere i tempi in cui si usava il dos, ma che è gratis.

Se poi vuoi un software che ti controlla "TUTTO" e poi ti fa sia elaborazione che analisi... beh...
A me di Maxim sta veramente sul gozzo l'interfaccia (progettata da un mentecatto) e un paio di funzioni quantomeno discutibili (tipo la calibrazione dell'autoguida), non tanto il costo.



Scusate se esco dal topic un'attimo ma mi ha incuriosito la risposta sull'autoguida, com mai la reputi male?? è solo una curiosità, in quanto la uso e mi ci trovo bene.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
Pilolli ha scritto:
PS: Lode a Simone per aver riaperto il topic! Lo sfogo è fine a se stesso, ma il tema è interessante.

Mi associo.
Grande ammirazione per Simone. Veramente. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacerebbe sapere in Italia o anche in questo forum quanti hanno comprato Maxim pur utilizzandolo.
Io credo ...... nessuno

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato ad utilizzare MaxIm è non mi è piaciuto assolutamente: sicuramente un mio limite, ma non l'ho acquistato (e sicuramente l'avrei fatto, se l'avessi utilizzato). Possiedo Astroart 5.0 (l'ho acquistato fino dalla versione 2.0 e sempre aggiornato regolarmente), Nebulosity 3.0 (ottimo per l'acquisizione, non molto per l'elaborazione), Images Plus 3.8 Image Processing e Camera Control, tutti regolarmente acquistati. Ho provato ad utilizzare Photoshop, che è veramente "tanto" costoso, ma ritengo che la cifra richiesta non sia compatibile con le mie possibilità economiche, e di usare una versione pirata non mi va. Mi rimane da acquistare PixInsight, che permette di lavorare su più livelli, ma non ne sento urgente necessità.

Mi rimane un dubbio sulla frase di Astrolab68, che spero venga chiarito: ...manco fossero della A D O B E (a proposito, non capisco neanche gli spazi.. :) ); non vedo perchè Cyanogen non debba richiedere tra i 400 ed i 600 dollari per i propri software, mentre A D O B E sia pienamente legittimata e giustificata nel chiedere più o meno 1000€ per una versione completa di Photoshop.. :|

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Lebowski ha scritto:
Mi piacerebbe sapere in Italia o anche in questo forum quanti hanno comprato Maxim pur utilizzandolo.
Io credo ...... nessuno


Infatti credo che se lo comprassero tutti costerebbe almeno la metà.

Io credo che non più del 30% degli utenti astroimagers usi software genuino Lebo.
Chi ha aperto il topic dovrebbe prendersela con i ladri che rubano i programmi, non con chi li commercializza.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Mi piacerebbe sapere in Italia o anche in questo forum quanti hanno comprato Maxim pur utilizzandolo.
Io credo ...... nessuno


Sono lieto di presentartene uno.
E ho anche dato dei soldi a stark per PHD guiding...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il software deve costare poco. Se uno mi dice che il suo software costa tanto perché ci ha impiegato tanto tempo (vero, di solito), che è stato complesso farlo (vero), che non c'è molto mercato, etc etc etc, e quindi il prezzo è elevato allora mi chiedo perché l'hai messo sul mercato e perché l'hai prodotto: se prevedevi di venderne 1000 e ne hai venduto 10, hai toppato di brutto il business plan, e non devo pagare io i tuoi errori.
Con il software a basso prezzo non ti fai tanti problemi ad acquistarlo. La pirateria diventa un problema molto meno acuto. C'è più mercato. La diffusione maggiore genera conoscenza del prodotto e della software house. Lo installi su più PC...
Prendi SkySafari -- d'accordo non è per elaborare ma è un esempio: è bello, è utile, costa poco. Ho preso due copie della versione Pro. Mai preso, invece, Starry Night che costa almeno un ordine di grandezza di più. Ics maggiore di zero è meglio di zero !
Ben vengano i software di Stark, prezzo giusto, peccato non gestiscano la ASI e la Nikon, altrimenti era già mio. Ho dato anch'io l'obolo per PHD Guiding (pensavo di essere l'unico italiano! :mrgreen:): lo uso, è fatto bene. Su PixInSight: è potente, si potrebbe fare lo sforzo, ma per me il prezzo è proprio al limite. 50-100 Euro per me è un prezzo onesto, altrimenti uno si arrangia con l'open source.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Astrolab, ma gli strumenti che hai in firma quanto costeranno approssimativamente....non poco credo.Onestamente non reputo da pazzi spendere qualche centinaia di euro per un sw, in un contesto di svariate migliaia di euro necessario tra tele.........ece ecc ecc.
Ovviamente meno si spende meglio è soprattutto di questi tempi.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io possiedo Astroart 5.0, l'ho comprato e ne sono soddisfatto, il programma è molto potente e non è inferiore ad altri più costosi. Il prezzo che ha è perfettamente sostenibile. Tutti sono innamorati di Photoshop, perchè l'hanno rubato in realtà. Secondo me la sua fama è del tutto usurpata, è valido, ma troppo caro per un uso puramente amatoriale. Io non lo adopero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Scusate se esco dal topic un'attimo ma mi ha incuriosito la risposta sull'autoguida, com mai la reputi male??


Perché non riesce a riconoscere il pattern delle stelle in caso ce ne sia più d'una luminosa e perché vuole una stella oltre una certa soglia di luminosità, altrimenti dice che non la vede (e invece tu la vedi benissimo) o si mette a calibrare su un hot pixel.
Molte delle funzioni di maxim sono state progettate da uno che non c'aveva voglia di sbattersi...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010