Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella ripresa, ed ottimo spunto per le mie prossime riprese...

Grazie Nicola.....con l'RC viene uno spettacolo!
Elio ha scritto:
Grazie amico mio! Un bell'ammasetto, io a torto li ho sempre snobbati, devo ricredermi e investirci qualche serata. Bel colpo Ale

Ciao carissimo e grazie. Anche io sono sempre stato scettico sulle riprese degli amassi, ma se si riesce a conservare i colori delle stelle vengono carini.
Bluesky71 ha scritto:
Ah meno male che c'è qualcuno che ogni tanto fotografa gli ammassi aperti, sono una categoria di oggetti a torto ritenuta poco interessante.
L'immagine è molto gradevole e ben elaborata, tra l'altro non sapevo di quella nebulosa oscura proprio lì vicino...c'è sempre qualcosa da imparare!
Grazie Roberto. In effetti nemmeno io sapevo di queste nebulose oscure, quando sono andato a fare lo strech con Maxim mi sono saltate fuori. Se devo essere sincero in alto a sinistra nell'immagine, vicino a ngc436 c'è una debolissima nebulosa a emissione, appena appena accennata nello strech di maxim, ma data la lunghezza delle pose farla venire fuori sarebbe stato un suicidio. Voglio provare a rifare la zona da un cielo scuro con pose da 20 minuti e vedere se escono più nettamente tutte le parti deboli del contorno.
valerio ha scritto:
Proprio bella, però vedere il gufo a testa in giù ...fa strano
La girerei

Ah ah, la testa in giù sarebbe stata più adatta ad un pipistrello........grazie del commento
renard ha scritto:
Bella immagine, io sono per gli spikes
Roberto
Grazie mille Roberto, anche a me sugli ammassi piacciono molto gli spikes
