1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 settembre 2013, 0:16
Messaggi: 6
Un saluto a tutto voi astrofili.
Sono un ragazzo di 32 anni, della provincia di Monza e Brianza, che ha sempre avuto grande curiosità e attrazione per il cielo, le stelle, l'universo.
Non ho mai approfondito e appagato però la mia sete di scoprire e sapere a riguardo.
In questi giorni però, sembra sia scattata una molla in me (sicuramente grazie alla bella Luna che c'era in cielo e sapendo di avere un telescopio a casa) e sono sicuro che sia la volta buona per accostarmi all'astronomia con continuità e dedizione.
La mia ragazza due natali fa mi regalò un telescopio, sapendo della mia passione,ma non l'ho mai usato, un pò per pigrizia, un pò perchè, non sapendo nulla sull'utilizzo mi sono lasciato prendere dallo sconforto rimandando di volta in volta un mio primo e serio approccio verso lo strumento.
Ora però sono deciso ad iniziare questa mia avventura e sono felice perchè vedo più vicino il realizzarsi del mio sogno nel cassetto: scoprire il cielo e l'universo! Guardarlo con altri occhi, più esperti e consapevoli.
Ho cercato per prima cosa notizie su internet sul mio telescopio e ho trovato Voi! Ho letto post, ho curiosato per il forum, ho letto info e notizie sul mio telescopio e sugli altri strumenti per l'osservazione. Ho cercato anche riviste di astronomia, libri (ho acquistato un astrolabio e due libri di astronomia per principianti), gruppi organizzati di astrofili vicino al mio paese ecc... insomma è circa una settimana che dedico qualche ora al giorno a questa mia passione sbocciata definitivamente!Ho scaricato e già preso un pò di confidenza con Stellarium sul pc...

Il mio telescopio è un newtoniano riflettore e per l'esattezza è il F70076. Ho già provato a guardarci dentro dopo avere controllato la collimazione e allineato il cercatore con l'oculare e l'altra sera ho visto una bella Luna più da vicino! Ho usato tutti e tre gli ingrandimenti e quindi le lenti da 20mm 12,5mm e 4mm e ho notato che quella con cui osservavo meglio era quella da 12,5 che mi dava un campo di visuale tale per cui riuscivo a vedere bene i crateri ecc... mentre quella da 4mm secondo me ingrandisce troppo e si vede pure peggio...voi che ne pensate? Sono giuste osservazioni le mie? Ora non vorrei tediarvi troppo con il mio primo post....quindi concluderei con qualche domanda e dicendo che sono felicissimo di fare parte ufficialmente di questo forum!!!
Ringrazio tutti quelli che dedicheranno il loro tempo a rispondermi e anche chi non lo farà! ciao!!!

domande:

1)Qualcuno che è della mia zona (Monza) mi può consigliare un centro di astrofili a cui posso unirmi per imparare bene i trucchi e avere utilissimi consigli?
2)Avete qualche consiglio da darmi in particolare?
3)Le lenti del mio telescopio sono valide e sufficienti per vedere qualcosa o devo acquistare qualche altra cosa?
Per ora concludo così....sicuramenti mi vedrete e leggerete molto spesso da oggi in poi nel forum!
Ciao a tutti e grazie!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto,
credo che tu abbia avuto un ottimo approccio, la cosa migliore è cercare un gruppo di astrofili.

ah... solo una piccola annotazione, non si chiamano "lenti" ma "oculari" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 settembre 2013, 0:16
Messaggi: 6
tuvok ha scritto:
ciao e benvenuto,
credo che tu abbia avuto un ottimo approccio, la cosa migliore è cercare un gruppo di astrofili.

ah... solo una piccola annotazione, non si chiamano "lenti" ma "oculari" :D


grazie, sicuramente con il passare del tempo, questi errori non li commetterò più :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

Il fatto che con il 4mm tu veda peggio è piuttosto normale.
Per spingerti in alto con gli ingrandimenti serve un cielo in condizioni ottimali, quindi con un buon seeing, per non perdere troppo in nitidezza e in ogni caso ad alti ingrandimenti di solito corrisponde una perdita di luminosità.
Per non parlare degli errori di collimazione, che si fanno sentire maggiormente quando aumentano gli ingrandimenti.

Mi correggano gli esperti del forum se sbaglio. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
chrean,
non sbagli affatto, perché i forti ingrandimenti "schiacciano" lo spazio tra l'oggetto e le lenti, mescolando fasce di atmosfera di diversa temperatura in uno spazio "relativamente" più breve: questo si traduce in visioni tremolanti e poco definite.
Per questo motivo io cerco di evitarli.
Ciao


Ultima modifica di moebius il mercoledì 23 ottobre 2013, 10:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 settembre 2013, 0:16
Messaggi: 6
moebius ha scritto:
chrean,
non sbagli affatto, perché i forti ingrandimenti "schiacciano" lo spazio tra l'oggetto e le lenti, mescolando fasce di atmosfera di diversa temperature in uno spazio "relativamente" più breve: questo si traduce in visioni tremolanti e poco definite.
Per questo motivo io cerco di evitarli.
Ciao


Ma quindi voi abitualmente quali oculari usate? Che ingrandimento preferite e mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo strumento è un 76 mm di diametro, 700mm di focale, quindi non avrei idea di che oculari possano andare bene.
Quando avevo un Newton 114/900, quindi più grosso del tuo, ricordo che potevo usare oculari fino a 8-10 mm, quindi circa 100-120 ingrandimenti, senza che ciò producesse apprezzabili peggioramenti di luminosità. Applicando un po' di matematica, potrebbe essere che tu ti possa spingere intorno ai 70-80 ingrandimenti, quindi ti servirebbe un oculare da 10-12mm. Ingrandimenti maggiori potrebbe essere possibile usarli, ma solo su corpi molto luminosi come la Luna e forse qualche pianeta, in buone condizioni di cielo, con lo strumento ben collimato ed acclimatato.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 settembre 2013, 0:16
Messaggi: 6
chrean ha scritto:
Il tuo strumento è un 76 mm di diametro, 700mm di focale, quindi non avrei idea di che oculari possano andare bene.
Quando avevo un Newton 114/900, quindi più grosso del tuo, ricordo che potevo usare oculari fino a 8-10 mm, quindi circa 100-120 ingrandimenti, senza che ciò producesse apprezzabili peggioramenti di luminosità. Applicando un po' di matematica, potrebbe essere che tu ti possa spingere intorno ai 70-80 ingrandimenti, quindi ti servirebbe un oculare da 10-12mm. Ingrandimenti maggiori potrebbe essere possibile usarli, ma solo su corpi molto luminosi come la Luna e forse qualche pianeta, in buone condizioni di cielo, con lo strumento ben collimato ed acclimatato.



Quindi potrei utilizzare l'oculare da 12,5 che ho già in dotazione. Ma con il tempo di sicuro, l'esperienza mi farà gestire al meglio la cosa in base alle situazioni. Sperimento sempre cambiando i tre oculari che ho.
ho notato che la Barlow da 2x non vale molto....perdo molto di luminosità...e quindi capisco perchè nel forum dite di lasciarla nel cassetto.
Una cosa che mi sembra interessante, è il discorso dello strumento acclimatato. E' molto importante? Io purtroppo per motivi di tempo e comodità non posso andare oltre al mio balcone in questo periodo e quindi mi chiedevo se devo portare il tele fuori per quanto tempo prima di osservare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Quello che ti ha detto chrean è molto giusto. Aggiungo che non è possibile a priori sapere quali oculari siano più adatti per questo o quel telescopio molto dipende dalla lunghezza focale: per esempio un rifrattore con apertura da 150 mm, in teoria può sopportare 350/400 ingrandimenti, ma se la sua lunghezza focale è di soli 1000 mm (come quelli che si fanno adesso, e non so perché), potrà accettare ingrandimenti massimi fino a 300, e se vai oltre si impasta tutto.
Una buona regola, salvi casi eccezionali, è quella di attenersi ad una via di mezzo: nel caso tuo 60/80 ingrandimenti, con un massimo di 100.
Mi pare anche che chiedessi come comportarti con l'acclimatazione del tele? Purtroppo la turbolenza interna dei riflettori e dei catadiottrici è una vera bestia nera e tutti i possessori di questi strumenti ne esaltano le qualità, che indubbiamente ci sono, ma di quello che si agita all'interno ne parlano meno: al massimo ti dicono che questi strumenti devono essere messi all'esterno anche 2 ore prima(!), altrimenti è impossibile usarli e questo inconveniente è maggiore quanto maggiore è il tele. Pensati che un possessore di un C11, mi pare, per via della turbolenza sempre persistente, sosteneva che lo strumento non era mai utilizzabile (questa dichiarazione è scritta qui nel Forum, ma non mi ricordo dove).
Per tagliare questo lungo discorso, nel caso tuo non ti devi spaventare: hai uno strumento di volume abbastanza ridotto e questo inconveniente sparirà in una mezzora dopo averlo esposto all'aperto.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Cita:
2)Avete qualche consiglio da darmi in particolare?

Si, unisciti a qualche gruppo e comincia a frequentare gli starparty. E' importantissimo. Quasi indispensabile.

Cita:
3)Le lenti del mio telescopio sono valide e sufficienti per vedere qualcosa o devo acquistare qualche altra cosa?

Il discorso non è poi così complicato, c'è solo qualche formuletta da usare. Il tuo obiettivo è 76mm. Dunque 76x è l'ingrandimento ideale, 2x76=152x è l'ingrandimento massimo, 76/6=13x (circa) è l'ingrandimento minimo. 3x76=228x è l'ingrandimento spinto. L'uso di questi ingrandimenti dipende dal seeing (qualità del cielo) e dal tipo di oggetti che devi osservare. E precisamente:
- Luna, pianeti --> ing.massimo
- stelle doppie --> ing.spinto
- profondo cielo (ammassi, nebulose, galassie) --> ing.ideale
- larghi campi stellari --> ing. minimo.
Per ottenere gli ingrandimenti del sistema obiettivo+oculare basta dividere la focale F dell'obiettivo per quella f dell'oculare. Dunque inversamente se dividi la focale F per l'ingrandimento ottieni la focale f necessaria:
- f per ing.minimo: 700/13=54mm. Troppo, gli oculari normali arrivano max a 40mm di focale, quindi dovrai avere 700/40=17,5x di ingrandimento minimo.
- f per ing. ideale: 700/76=9mm
- f per ing. massimo: 700/152=4,6mm
- f per ing. spinto: 700/228=3mm troppo pochi, gli oculari normali arrivano fino a 4mm.
Allora dovresti comprare una buona barlow, oppure accontentarti dell'ingrandimento massimo. Tieni presente che con la barlow 2x un oculare di 4mm si comporta come uno di 2mm di focale.
Certo gli oculari non devono essere di scarsa qualità, soprattutto la barlow se non è eccellente è meglio buttarla perchè fa più male che bene.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010