1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
JulMike ha scritto:
Cita:
Se fai un 100 migliori non molto come profondità e per arrivare a magnitudini più "spinte" sorgerebbe un problema (che hanno poi molti che cercano novae).
Diventa troppo densa la via lattea e non ci capisci più niente (a meno che non allunghi di molto, ma tanto, la focale).
Faresti veramente fatica a trovare una stella nuova in mezzo a quel casino!

Ciao a tutti!
Un piccolo contributo alla discussione:
ecco una ripresa fatta il il 31 Agosto della Nova fatta sotto un buon cielo
con un obiettivo Canon 70-200 chiuso a f 3.2 e 180 mm circa di focale
Facilissima :roll: da trovare "in mezzo a quel casino" :lol: :lol:
Giuliano



Scusa ma non si riconsoce niente.
Siamo sicuri che il campo sia quello? Hai per caso ridotto di molto l'immagine e anche tagliata?
Hai fatto anche i dark? perchè molto di quelle che sembrano stelle sembrano effettivamente del rumore o pixel caldi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Ciao Luigi,
L’obiettivo è il Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM
Acquistato recentemente , ho fatto pochi scatti e dai primi risultati sembra promettere moooolto 8) bene,pregi? :grazie all'elemento in fluorite ad elevate prestazioni di Canon, l'aberrazione cromatica è ridotta al minimo. Oltre alla fluorite, vengono utilizzati 5 elementi UD che garantiscono eccellente qualità delle immagini, contrasto elevato e riproduzione naturale dei colori su tutto il campo focale.
Difetti?: il costo :roll:

Per ras-algehu
L’immagine postata è calibrata con 5 Dark 13 Flat non è ridotta ne ritagliata
L’elaborazione è stata fatta con Astroart 5 e P.S 3
Grazie alla focale di ripresa ed un ottimo cielo, ti posso garantire che visionando
l’immagine a piena risoluzione quei pixel caldi sono tutte stelle,”calde” :D


Da Megastar un aiuto per capire il campo inquadrato
Giuliano


Allegati:
da megastar.JPG
da megastar.JPG [ 144.53 KiB | Osservato 397 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm, guardando la foto lo avevo immaginato. Un vero gioiellino!
Ma 2000 euro sono davvero tanti da spendere per un obiettivo.
Nella gamma dei 70-200m f2.8 vedo recensioni molto positive anche per il Tamron SP AF 70-200mm F2.8 Di LD IF Macro. Costa circa 600 euro ma pare che abbia una qualità ottica paragonabile a quella del Canon. Manca la stabilizzazione e inoltre dicono che l'autofocus è un po' lento. Ma queste due cose non sono importanti nelle foto astronomiche.
Chiaramente tu sei di parte, però, secondo te potrebbe essere, astronomicamente parlando, una valida alternativa al Canon?

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io lascerei stare quegli zoom, e punterei a un buon fisso luminoso dal prezzo simile

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010