1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche nel numero degli oggetti c'è differenza, ad esempio il catalogo SAO, che io uso sempre per le stelle doppie, in alcune versioni del software contiene pochi oggetti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Sul CPC l,allineamento e' a tre stelle in AZ, montandolo in eq diventa a due, comunque il terzo riferimento c'è' ed e' la polare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, sul CPC in altoazimutale è diverso. La CG5 comunque è equatoriale. L'allineamento a tre stelle non c'è, è a una o a due stelle, alle quali però se ne possono aggiungere mi sembra altre 4. Invece il Synscan ha l'allineamento a tre stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ah, ecco, sul CPC in altoazimutale è diverso. La CG5 comunque è equatoriale. L'allineamento a tre stelle non c'è, è a una o a due stelle, alle quali però se ne possono aggiungere mi sembra altre 4. Invece il Synscan ha l'allineamento a tre stelle.


Anche la serie SE se usata in altazimutale ha le funzioni Sky Align (tre stelle a caso) e allineamento a 3 stelle, mentre in equatoriale ha solo 1 o 2 stelle.
Riguardo invece alla CG5 GT , dipende di che anno è la montatura, o meglio dipende dal firmware che c'è installato. Come si può vedere dal manuale che ho linkato, sulle vecchie montature c'era anche l'allineamento a 3 stelle.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 20:30 
JohnHardening ha scritto:
comunque il terzo riferimento c'è' ed e' la polare.

Vero anche questo! 8)
Forse non ha regolato bene il cannocchiale polare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, il terzo riferimento non è la Polare, perchè se non la si punta con la pulsantiera non fa parte delle stelle di allineamento. E' solo un allineamento meccanico, non viene a far parte delle cooordinate che il sistema acquisisce. Naturalmente quasi nessuna montatura usa la Polare come stella di allineamento, perchè con le montature equatoriali a volta è difficile poterla puntare bene. Per puntarla infatti le pulsantiere mettono la montatura in una posizione diversa da quella di partenza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 1:28
Messaggi: 28
Innanzitutto vi sono veramente grato per le numerose risposte e per l'interessamento.
Cerco di rispondere un pò a tutti:

- il firmware installato è:
Pulsantiera: GEM 4.19
Motori: 5.16
Con questo firmware, non è presente l'allineamento a 3 stelle, e non capisco perchè! Al massimo, dopo l'allineamento a 2 stelle, mi fa selezionare altre stelle per "calibrare", ma non so quanto possa influenzare questa calibratura.

- allineamento polare: essendo io un neofita, ovviamente non sono un maestro nel farlo, ma ho seguito alcune guide. Forse ho sbagliato qualcosa in questa fase, infatti se riuscite a linkarmi una guida abbastanza lineare ve ne sono grato. Certo, da neofita ho esagerato un pò nel prendere una equatoriale, ma ho sempre amato le cose difficili. :D

- data/ora/coordinate: ho notato che il formato non è gg/mm/aa bensì mm/gg/aa. Pensate che la prima volta che l'ho utilizzata era la sera del 12 settembre, quindi all'inizio avevo erroneamente impostato 12/09/13 invece di 09/12/13. Ovviamente era completamente sballata e continuavo a ripetere la procedura. Poi, passata la mezzanotte, non mi faceva più inserire "13" al posto del mese e quindi ho notato che il formato era mm/gg/aa.
L'ora la imposto al secondo, basandomi sull'orario del mio cellulare, che si aggiorna tramite internet.
Le coordinate sono precise della mia città, le ho ricavate da Google Maps.

Quindi, andando per esclusione, sbaglierò qualcosa nell'allineamento polare. Questi giorni sono impegnato con l'università, infatti mi scuso anche per non aver risposto subito. Ma comunque c'è la Luna che non è dalla nostra parte. Appena svolgo l'ultimo esame (fra circa una settimana) mi metterò con più calma e vi farò sapere. Nel frattempo, aspetto consigli per l'allineamento polare. Grazie ancora di tutto.

Piercarlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti l'allinemento a 3 stelle non c'e'. Dopo quello a due stelle aggiungi almeno due altre stelle, vedrai che l'allineamento migliorera' moltissimo come precisione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fede, se non metti data, ora e coordinate, come fa ad andare alla prima delle tre (due) stelle? :D Il sistema è pensato per chi non conosce nemmeno il nome di una stella. :P Nel caso conoscesse qualche nome, lo si punta a quella stella senza settare la data e l'ora e si fa il sync sul nome. Bene o male punterà anche il resto :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da felicissimo possessore di CG5

-allineamento a 2 stelle
-almeno 2 stelle di calibrazione, ma senti amme'....., fanne 4
-allineamento polare assistito , dove effettuerai l'allineamento a manina, sulle manopole di azimut e vite della latitudine

... e dopo avrai una precisione rock-solid...!!!

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010