1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ldani ha scritto:
Ho un catadiottrico Meade da 8" (simile a CPC8) e richiede di essere collimato molto raramente

Non volevo dirlo proprio io che non ho mai avuto uno SC, ma anch'io sapevo così.
La questione, tra le righe, è che il nostro amico vuole un telescopio da "pantofolaio" :P e non c'è nulla di meglio di un SC :D
Tanto alla fine saranno Pianeti e Luna :oops:
Per le stelle doppie avrei qualche "riserva". I telescopi a specchio non sono adattissimi. Meglio un rifrattore.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 18:22
Messaggi: 11
continuo a ringraziarvi delle sollecite risposte , e scusate ma non volevo creare alcuna diatriba tra voi del forum ...
Jasha credo abbia centrato il problema in effetti almeno per ora vorrei un tele da "pantofolaio ..."
Jasha, mi sai dire indicare anche qualche altro telescopio da "pantofolaio.."
ad esempio tra i tele "da pantofolaio", avevo anche notato la serie nextstar (l' 8SE) , ma quali sono le reali differenze tra il cpc 800 e questo ? la lunghezza focale e diametro mi sembrano + o meno le stesse.
potrebbe convenire optare x il nexstar o no ?

mi potreste dire dove posso trovare delle immagini fatte sia con l'ottica del cpc 800 che del NexStar in modo da vedere quanto puo' fare questi gioiellini.

ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Secondo me l'unico telescopio "da pantofolaio" è quello usato da Galileo. Tutti gli altri richiedono un minimo di impegno. Cosa vuol dire "pantofolaio"? Certo la montatura altazimutale rispetto a quella equatoriale è più intuitiva e più comoda, l'oculare sta sempre sotto gli occhi, ma se ci aggiungiamo un'elettronica molto complessa ed evoluta ci vuole impegno ad usarla. Chi è alle prime armi impiega più tempo a puntare manualmente una stella come un cacciatore punta una quaglia (ma volano le quaglie? :x ) o ad imparare le sigle degli oggetti NGC e il tastierino del goto? Non saprei. E' da pantofolai avere l'inseguimento che fa restare l'oggetto sempre al centro oppure gli spostamenti manuali micrometrici? Boh? E' da pantofolaio il rifrattore acromatico che io personalmente non ho mai dovuto collimare (e che molti non sono nemmeno collimabili perchè lo sono di fabbrica) e che è pronto subito all'uso o il dobson quasi sempre da collimare e il mak da acclimatare? Insomma, secondo me esistono tipi diversi di pantofolai, allora è meglio specificare che pantofolaio sei :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
astroboy32 ha scritto:
continuo a ringraziarvi delle sollecite risposte , e scusate ma non volevo creare alcuna diatriba tra voi del forum ...
Jasha credo abbia centrato il problema in effetti almeno per ora vorrei un tele da "pantofolaio ..."
Jasha, mi sai dire indicare anche qualche altro telescopio da "pantofolaio.."
ad esempio tra i tele "da pantofolaio", avevo anche notato la serie nextstar (l' 8SE) , ma quali sono le reali differenze tra il cpc 800 e questo ? la lunghezza focale e diametro mi sembrano + o meno le stesse.
potrebbe convenire optare x il nexstar o no ?

mi potreste dire dove posso trovare delle immagini fatte sia con l'ottica del cpc 800 che del NexStar in modo da vedere quanto puo' fare questi gioiellini.

ciao e grazie

Purtroppo non seguo il mercato.
Se dovessi trovare un celestron c8 a forcella alt-az a di seconda mano (il prezzo se non sbaglio si aggira attorno ai 500 euro per uno usato),
faresti benissimo :D

EDIT Petta petta, ho visto le foto: il nextar ha il monobraccio. Odioso! Vibrazioni!
Vai con il cpc che ha due braccia :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
"Pantofolaio" intento divano tv, e quando in tv c'è lo schifo, si esce in terrazzo a vedere la luna, giove e saturno.
Punto. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 18:22
Messaggi: 11
ok. ovvio che l'uso del temine pantofolaio non deve essere preso alla lettera e usandolo
intendevo dire che (e se sbaglio correggetemi) l'uso di un tele con supporto dell'elettronica rappresenta un valido aiuto
permettendo a coloro che (come me) non vogliono entrare nel dettaglio dei tecnicismi , di concentrarsi sulla pura visione.
Questo ovviamente non prescinde che non ci debba essere un minimo di studio e/o approfondimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 18:22
Messaggi: 11
ciao Jasha
ho visto il c8 di cui parli sul sito celestron e mi pare abbia montatura equatoriale e non alt-az
inoltre mi sembra identico al cpc 800 (a meno della sudetta montatura)
sbaglio o c'e altro ? mi sai dire qualcosa in piu sul c8 ?


grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Con due braccia intendo come in questa foto.
Così è effettivamente in configurazione equatoriale.
Se lo trovassi così, usato, non sarebbe malaccio. Impareresti a stazionarlo, ovvero a renderlo parallelo all'asse di rotazione terrestre (inclini la "testa" equatoriale di tot gradi quanto è la tua città (cesena è 44.9 N) e metti i due bracci rivolti a nord.
Non ti serve una gran precisione di stazionamento).
Magari ne trovi uno computerizzato GoTo.
Ma potresti tranquillamente prendere un Cpc nuovo.
Se ti stufi penso si rivenda bene.

Immagine

Il telescopio è identico, schmidt cassegrain da 8 pollici. Si chiama così la configurazione ottica. Saprai che esistono tanti tipi di telescopio.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010