1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in Hα/WL del 21 Settembre 2013
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Approfittando dell'ultima arrivata, la NEQ-6 Pro, ho deciso di fare una sessione solare con i diversi strumenti nell'attesa dei nuovi filtri!
Purtroppo il seeing non era ottimale, ma diciamo che più che il seeing la lotta è stata con i cerchi della barlow, e sfortunatamente la partita Marco vs Cerchi si è conclusa con una sconfita per me, nonostante ho fatto una quantità industriale di flat :twisted: :twisted:

Purtroppo il resize automatico di Imageshack fa pietà...solo cliccando sulla lente si vede in qualità "reale"! :?

Sole in WL con filtro astrosolar Astrozap su TS 90/600 FPL-53
Immagine

Sole in WL con filtro Astrozap fuori asse su Celestron C8 - NOAA1841
Immagine

Sole in WL con astrosolar Astrozap su Celestron C8
Immagine

Coronado Solarmax 60 DS BF10
Immagine

Coronado Solarmax 60 DS BF10
Immagine

Coronado Solarmax 60 DS BF10 - Mosaico 3 frame con Televue Powermate 2.5x
Immagine

Coronado Solarmax 60 DS BF10 con Televue Powermate 2.5x
Immagine

Coronado Solarmax 60 DS BF10 con Televue Powermate 2.5x
Immagine

Coronado Solarmax 60 DS BF10 con Televue Powermate 5x - NOAA1841
Immagine

Coronado Solarmax 60 DS BF10 con Televue Powermate 5x
Immagine

Riprese fatte con DMK41 Monocromatica, elaborate con Registax 6, postproduzione e colore con PS.
Ogni sessione è composta di 600 frames impostato come limite di ripresa - 100 frames per il flat a 2.5x e 5x (Flat creato con Registax).
Colgo l'occasione per chiedere a voi come fate a togliere bene i cerchi, perchè in alcune elaborazione riesce a toglierle bene (come nel dettaglio a 5x) ma in altre invece anche col flat si notano...se avete idee e suggerimenti sono ben accetti ;)
Un saluto da Bolsena,
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 20:42 
Ottima sessione.
Mi ha colpito in particolar modo il gruppo noaa 11850 ed il disco solare in luce bianca.
Però forse dovresti ruotarle per avere un corretto orientamento.
Per i cerchi, se intendi gli anelli di Newton, di solito tiltando lievemente
la camera di ripresa spariscono.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella sessione, il seeing non doveva essere male, hai raggiunto un notevole dettaglio

le bande di newton purtroppo sono rognose, anche a me con i flat alcune volte van via altre volte no
fisicamente puoi inclinare la camera e l'effetto si riduce

purtroppo il cmos della tua camera come della mia ha le interferenze nel sensore stesso (la pellicole protettiva frontale), e non nei vetri o lenti del cammino ottico, e son più rognosi da eliminare

probabilmente toccherebbe fare il flat per ogni impostazione della camera, quindi se allunghi esposizione o ruoti per inquadrare lo rifai, una palla :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie del passaggio!
Si effettivamente il seeing era buono, a differenza di oggi, che tra nuvole e vento le immagini vengono mosse anche con un 15mm :(
Ho provato a tiltare un pò la camera, e devo ammettere che ha funzionato, anche se è sopraggiunto un altro problema, ossia la perdita del piano focale quindi parte del frame è fuori maf, forse ho inclinato troppo??...non lo so, da riprovare in ogni caso, oggi quì dalle mie parte c'è un vento che la tempesta su Giove in confronto è una live brezza di terra, quindi alla prossima!

@ turi lo vecchio : Condivido la tua considerazione sul corretto orientamento del Sole, ma sfortunatamente ho elaborato i filmati il giorno dopo, la mappa con le macchie era già aggiornata e ho provato a sovrapporre ma non combaciava, quindi per evitare di spacciare per vera un'immagine falsa, ho preferito lascaiare l'inclinazione di ripresa...ora tu mi dirai che forse bastava ruotare di circa 42° in senso orario e poi riflettere in verticale...ma ci ho pensato solo adesso :mrgreen: :mrgreen:

Solo per curiosità...dato che io ho fatto tutto da autodidatta e non ho mai conversato con qualcuno a riguardo, voi durante le vostre sessioni, per ogni "foto" quante frame riprendete e quanti ne usate in stack?...meglio Registax o Avistack2? :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 17:32 
Occhio alle mappe, solitamente sono già corrette per l'angolo P, puoi vedere quelle che faccio io, così ti rendi conto.

Riprendo intorno ai 2500 frames, per la somma uso al massimo 1200 frame, mai sotto i 1000.
Avistack2, sul Sole non ho alcun dubbio personale, li ho provati tutti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ok, grazie mille,, faro queste prove allora, un disco decente oggi sono riuscito ad ottenerlo e passo subito ad elaborarlo!
Io di solito sovrapponevo osservando le macchie così da essere indicativamente preciso...tipo questa:

http://imageshack.us/a/img59/4697/4t4j.jpg

Allora io purtroppo faccio ancora degli errori...io riprendo circa 600-700 frames e poi ne scelgo di solito tra 80%-90% quindi sono più o meno la metà dei tuoi, e uso Registax dato che ho notato che Avistack2 non accetta il codec e dovrei ritrattare tutti i video con Virtuadub, ma a questo punto non posso resistere dal fare un test immediato e vedere come è :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 20:15 
Non è detto che tu sia in errore e io nel giusto.
Certo, scegliere l'80%-90% dei frame mi pare eccessivo, salvo condizioni perfette.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Bellissimi lavori. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
olá

tanto x dare qualche nr ...
io come Turi riprendo di solito 2.500 frame per la cromosfera ..circa 1.500 per le protuberanze o i filamenti ..

poi in fase di stacking non vado oltre il 10-12% dei frame acquisiti ..
probabilmente ce ne sono di piú, che potrebbero esser usati, ma non ho mai ne' tempo ne' voglia di star li a cercare ... :mrgreen:

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io con camera lentina mi fermo sempre sui 1000 frame, per averne il doppio avrei poi i dettagli che son cambiati nel frattempo :P

di media sommo tra il 10 ed il 20% raramente raggiungo il 30%, ma questi valori sono funzione del seeing
lo devi scegliere in base ai grafici dei diversi software

io uso autostakkert e registax, non ho mai capito come far andare avistack :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010