1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 agosto 2013, 0:18
Messaggi: 13
Salve a tutti, vorrei dei consigli sull'acquisto di oculari per il mio telescopio, io possiedo una oculare super 25 una barlow 2x ed un altra oculare da 10mm, vorrei dei consigli, posso acquistare una oculare da 6 mm oppure é esagerata per il mio telescopio? Per osservare le nebulose invece qual'é la più adatta? Cerco oculari di buona qualità, ad un prezzo ragionevole!! Grazie a tutti in anticipo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,non posso darti molte info sugli oculari in quanto ho osservato per circa due anni con gli oculari in dotazione skywacher,poi ho deciso di fare foto.Per le nebulose innanzitutto serve un cielo nero,se da cieli inquinati vedrai ben poco,al massimo macchioline,cosi è stato almeno per me che vedevo difficilmente anche m27.
Credo che il 6mm sia inadatto al deep perché ti darebbe quasi 165 ingrandimenti ed un campo abbastanza piccolo e scuro.
Spero di essere stato utile.
Ma aspetta gli esperti....magari sbaglio.Ciao

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per consigliarti al meglio dovresti dirci che telescopio possiedi (schema, diametro e focale), da dove osservi (per capire che tipo di cielo hai) e cosa preferisci osservare (pianeti, nebulose, di tutto un po).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 agosto 2013, 0:18
Messaggi: 13
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/27008.html
Questo é il mio telescopio, osservo da Carrara, ho un terrazzino sul tetto con purtroppo qualche lampione accanto, ora sto osservando pianeti e luna, ma in futuro vorrei dedicarmi anche al deep sky.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami, non avevo notato che lo strumento lo avevi messo nel titolo. :oops:

Per il deep-sky "vero" ti dico subito che ti dovrai spostare verso posti piu bui, quello che sarà visibile dal tuo terrazzo saranno soprattutto gli oggetti piu luminosi e "compatti", come ammassi globulari (quelli maggiori), ammassi aperti come il doppio nel Perseo o le Pleiadi, forse con filtro UHC od OIII la nebulose planetarie maggiori (4 o 5 in tutto), ma per nebulose diffuse credo che l'unica visibile da un cielo come il tuo sia Orione, mentre per le galassie la vedo dura, basta un solo lampione non a norma che "illumini" la tua postazione e già le galassie vengono pressocché cancellate tutte.

Sugli oculari, avendo già il 25 mm (40x) ed il 10 mm (100x), con la barlow (80x e 200x) sei abbastanza "coperto" già ora, eventualmente potresti procurarti un 7 mm (143x e 286x con barlow). Qual'è il tuo budget di spesa?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 agosto 2013, 0:18
Messaggi: 13
Grazie dei chiarimenti, a disposizione ho sulle 200€


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel budget ci sarebbe il William Optics UWAN 7 mm, un ottimo oculare con 82° gradi di campo e davvero ben corretto, oppure se vuoi spendere un po meno c'è il suo clone Astro Professional UWA 7 mm, stesse caratteristiche con differenze qualitative minime rispetto al primo.
Poi dopo che ti sarai fatto esperienza osservativa, in futuro potrai pensare a sostituire quelli che hai con oculari di miglior qualità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 agosto 2013, 0:18
Messaggi: 13
Se la differenza é minima come mi hai scritto mi butto sul clone da 169 , invece per quanto riguarda le oculari baader hyperion, mi sai dire come sono? Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai provati, ma abbi pazienza che a breve chi li ha risponderà sicuramente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh dipende, per il deep-sky servono ingrandimenti molto bassi e un campo molto ampio, diciamo che il tuo 25mm dovrebbe andare bene, perché ci ottieni 40 ingrandimenti...
Il 10mm è un po' alto per il deep ma comunque va bene come oculare <<intermedio>> magari per la Luna, le doppie e per iniziare con Giove e Saturno.

Poi per il planetario vero e proprio direi che un 6mm ti servirebbe proprio, ma visto che il telescopio è a corta focale, anche un 4mm ci starebbe bene, ci fai 250 ingrandimenti, 500 con la Barlow, il tuo Newton da 200mm li sopporta benissimo.

Vedi tu e per quanto riguarda le marche ricorda che deve essere come minimo un Plossl: diffida da oculari venduti per 15-20€, si comincia a ragionare solo dai 40-50!

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010