1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono almeno tre anni che utilizzo Maxim DL, sia per la ripresa e per la GUIDA. Mai, dico mai nessun problema!
L'altra sera però, nella GUIDA, mi è successo di tutto.
A parte la difficoltà nel trovare una stella guida (all'inizio per colpa mia a causa di una cattiva messa a fuoco) che soddisfacesse la "procedura di calibrazione" (non portava quasi mai a compimento i 4 spostamenti della stella che vengono evidenziati con i segmenti rossi ortogonali), ma la cosa più strana è che, una volta agganciata la stella guida, ottenevo un inseguimento abbastanza buono MA CON UNA RAPPRESENTAZIONE dell'errore in X ed Y come mostrato in allegato, (errore su X quasi zero pixel; errore su Y costante +2 pixel) pur avendo la stella guida sempre centrata nel crocicchio. Avevo predisposto la correzione di "AGGRESSIVITA'" al valore 8.0
CHI M I AIUTA IN QUESTO PROBLEMA?
Roberto


Allegati:
Guida Maxim DL.jpg
Guida Maxim DL.jpg [ 192.09 KiB | Osservato 1864 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:23
Messaggi: 86
Località: SARONNO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una volta è successa la stessa cosa a me, l'errore è stato quello di non posizionare correttamente l'orientamento degli assi del ccd di guida.

Saluti
Michele

_________________
TECNOSKY TRIPLET 115/800
TECNOSKY spianatore 3" 1x
T.S. APO 65Q
NEQ6 PRO
LIDL 10-30x60
Orion Starshoot Pro V2
Meade DSI 1
Hutech LPS V2
--------------------------------

Galleria immagini:
http://www.astrobin.com/users/MICHELE.BORGHI/

--------------------------------
Gruppo astrofili G&A Bernasconi Saronno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con il fatto che debbano essere allineati gli assi.
Ma gli assi come vanno allineati?
Io ho 2 procedure:
1. Prima procedura
a. Accendo la crociera (crossshair) sull’immagine della guida
b. Faccio fare una calibrazione a Maxim prendendo nota della “L”rossa tracciata durante la calibrazione
c. Ruoto la camera fino a che gli assi della “L” rossa non sono allineati alla crociera sull’immagine
2. Seconda procedura:
a. Accendo la crociera (crossshair) sull’immagine della guida
b. Muovo la montatura in AR e DEC
c. Ruoto la camera fino a che gli assi della crociera non sono paralleli ai movimenti di AR e DEC.
Poiché non ho ancora dati sperimentali su quale delle due procedure sia corretta non saprei cosa suggerirti! Anzi se qualcuno hai dei suggerimenti ben vengano!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non è vero! Prima che nasca una leggenda metropolitana lasciatemelo dire con forza: MaxIm DL è perfettamente in grado di guidare con qualunque angolo di rotazione della camera di guida. E ci mancherebbe! Tant'è che una volta terminata la calibrazione tra i parametri che vengono ricavati c'è anche questo dato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Totalmente d'accordo con Ivaldo. Ho rifatto alcune prove successive e la guida era perfetta, anche con i SEGMENTI della "L" NON paralleli agli assi "X" e "Y", l'importate è che i SEGMENTI della "L" siano PERPENDICOLARI tra loro!!
roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi è solo una leggenda metropolitana???
MA non sarebbe meglio evitare di fa fare al programma calcoli e calibrazioni allineando direttamente dli assi della camera con quelli della montatura?

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahahah lo so io cos'è quel grafico! :mrgreen: :mrgreen:
L'ho visto un'altra volta, dovresti avere la correzione su quell'asse disattivata in una direzione, maxim vorrebbe correggere per portare la stella a zero ma si trova disattivata la correzione e quindi non può riportarla giù!
Comunque guida bene anche così!
Prova a vedere e dimmi se funziona!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo scusa a Roberto se mi inserisco nel suo post, ma si tratta di argomento sempre correlato all'utilizzo di maxim per gestire l'autoguida.
Se senza uso dell'autoguida la stella è decorosa, mentre tende ad allungarsi su uno degli assi quando si aziona l'autoguida, oltre a modificare i parametri di aggressività è bene cambiare anche max e min movement?
Grazie e scusate.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:
Quindi è solo una leggenda metropolitana???
Assolutamente si.

speedking80 ha scritto:
MA non sarebbe meglio evitare di fa fare al programma calcoli e calibrazioni allineando direttamente dli assi della camera con quelli della montatura?
È del tutto ininfluente come è ruotata la camera. Ovviamente questo significa che funziona anche con la camera orientata secondo gli assi, ma ne meglio ne peggio. Del resto non ti devi fidare di me, basta provare.


Inviato da iPhone 5 con Tapatalk 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida con MAXIM DL
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
speedking80 ha scritto:
ma ne meglio ne peggio. Del resto non ti devi fidare di me, basta provare.
Inviato da iPhone 5 con Tapatalk 2


E' verissimo che non si deve per forza allineare la camera di guida agli assi del telescopio, ma sul "né meglio né peggio" non ci giurerei. In situazioni non ideali, con gli assi allineati mi ha guidato meglio (e data la mia strumentite galoppante, mi capita ragionevolmente spesso di guidare in condizioni difficili).
Detto questo, non è che sia così complicato allineare la camera agli assi, basta montarla con il sensore allineato. Il sensore si vede bene, gli assi vedete dove sono... fatto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010