1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Propio ieri miè arrivato l'ETX 70 , e mi sono propio divertito visto che il cielo era davvero ottimo!

Ci ho visto un paio di cose, niente di che.. Usandolo in manuale, ma la soddisfazione è stata comunque tanta. Saturno si distingueva molto bene, e anche la M42, anche se non si vedevano molto grandi, con gli oculari in dotazione.

Vi pongo un quesito, sperando che qualcuno mi possa aiutare:

Avendolo preso su ebay, per risparmiare (accidenti a me), dalla "Cermania", mi ritrovo con l'autostar in "tetesco". Ora, che faccio ?


Non rispondete: arrangiati ! Vi prego. :wink:

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho paura che dovrai imparare il tedesco perché, per quanto mi sembri impossibile :shock: , nei menù non trovo un'opzione per il cambio della lingua.

Sarebbe bastato l'inglese.

Probabilmente si deve upgradare l'autostar con qello in italiano, ma ti ci vuole il cavo per il collegamento al computer che, o te lo fai, o costa qualcosa.

Prova anche a sottoporre la cosa agli utenti del forum di yahoo dedicato proprio all'ETX-70.

Se vuoi, ti mando il manuale dell'autostar (in inglese) e quello del telescopio in italiano (quello corretto, non quello che si trovava nella scatola del Lidl, che è in un italiano a dir poco esilarante :lol: ).

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lautostar è upgradabile via PC... almeno il 497 che conosco gli si butta dentro il firmware ,magari in inglese...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
sigge ha scritto:
Ho paura che dovrai imparare il tedesco perché, per quanto mi sembri impossibile :shock: , nei menù non trovo un'opzione per il cambio della lingua.

Sarebbe bastato l'inglese.

Probabilmente si deve upgradare l'autostar con qello in italiano, ma ti ci vuole il cavo per il collegamento al computer che, o te lo fai, o costa qualcosa.

Prova anche a sottoporre la cosa agli utenti del forum di yahoo dedicato proprio all'ETX-70.

Se vuoi, ti mando il manuale dell'autostar (in inglese) e quello del telescopio in italiano (quello corretto, non quello che si trovava nella scatola del Lidl, che è in un italiano a dir poco esilarante :lol: ).

Un saluto

Sergio


grazie, ma l'ho già scaricato dal gruppo il manuale in italiano.

Per quanto riguarda l'aggiornamento autostar, sembrerebbe che almeno in inglese sia possibile upgradarlo. Stasera mi informo meglio, nel frattempo, se qualcuno ha delle informazioni diverse sono ben accette.

Potrebbe anche essere che lo porto ad aggiornare in qualche negozio, se sapete chi lo può fare...

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gente, dopo il club "nemici del goto" devo fondare anche quelli che difendono la lingua italiana da bestemmie tipo "upgradare", "uploadare", "downloadare", "euri", eccetera?
Quando leggo queste oscenità mi vengono i crampi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma allora la maledizione ha colpito semplicemente in forma diversa:
invece della pioggia, l'autostar in lingua gotica!!!

Raga, non si scappa alla maledizione!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Gente, dopo il club "nemici del goto" devo fondare anche quelli che difendono la lingua italiana da bestemmie tipo "upgradare", "uploadare", "downloadare", "euri", eccetera?
Quando leggo queste oscenità mi vengono i crampi.


Per crampi e bruciori il Malox va piu che bene!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 21:47 
Euri l'ho sempre detto e lo dirò sempre:
giacchè vivo in Italia e sono italiano, nessuno al mondo può impormi di "violentare" la mia lingua madre e pronunciare la valuta monetaria correntemente in uso nel mio paese come fossi uno yankee...
l'italiano è una lingua che discerne fra singolare e plurale, e quindi io dico un euro, due euri. :D :D :D
Anche perchè in ogni modo dire "euro" non sarebbe comunque corretto: si dovrebbe dire "iùroo"... :wink:
Le altre parole esistono in italiano: scaricare, aggiornare, riscrivere.
Ma ormai va così...
vedi il vecchio discorso su "scannerizzare-scansionare"...
PS: durante il fascismo le parole straniere erano proibite, tant'è che la Gazzetta dello Sport fu chiamata Gazzetta del Diporto....
invece i francesi, che sono un attimino più campanilisti di noi, contunuano tuttora a prediligere le parole francesi a quelle straniere:
per loro il computer si chiama "ordinateur";
in Italia se dici "calcolatore elettronico" ti ridono in faccia...
Chi ha ragione? Chi ha torto?
...ai "posters" l'ardua sentenza... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Ma ormai va così...
vedi il vecchio discorso su "scannerizzare-scansionare"...


Io solitamente coi miei amici uso il termine "scannare"!! :wink: :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
per loro il computer si chiama "ordinateur";
in Italia se dici "calcolatore elettronico" ti ridono in faccia...


Il problema è che tutto il mondo informatico, invece, ride dei francesi, con il loro ordinatori e i loro mega-ottetti.

Comunque i francesi certe volte sono davvero strani con il linguaggio, infatti chiamano i riflettori "telèscope" e i rifrattori "lunette". Abbastanza curioso, visto che comunque telescopio deriva dal greco e significa "osservare lontano", per cui telescopio andava bene pure per il rifrattore...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010