1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi usare ccd-commander o ccd-autopilot

All'inizio della sessione avviene l'apertura del tetto, il puntamento ad un oggetto, il plate solving ,, la sincronizzazione, la centratura, ed inizi l'attività in automatico e senza operatore.

Nel video che avevo messo e che è simile anche a quello di ivaldo vedi tutto.

Carlo

P.S. Ora non è disponibile, vedo di rifarne uno decente oppure guarda quello di ivaldo che è più bello ed entusiasmante.

carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
nelle CGE, CGEM la home è normalmente la posizione di accensione della montatura.. ma può essere settata la home position dove si vuole... l'hybernate può essere fatto dalla home position o da qualsiasi altra posizione... ovviamente una volta ibernata la montatura la si deve spegnere e non più muovere.. alla riaccensione la montatura ricalcolerà l'intero modello fatto durante la procedura di allineamento a 2+n stelle in base al nuovo orario.. non solo l'ultima stella/posizione impostata.
Nelle CGE ci sono in più anche gli switch e quindi si può dire alla montatura, all'accensione (o quando si vuole) di andare alla switch position... dopo che questa avrà "verificato" la posizione degli switch di RA e DEC si posizionerà nella home position (almeno credo visto che io come home position lascio sempre la default con il tele che punta verso nord).

In un sistema automatico, vedi iTelescope ad esempio, all'accensione fa sicuramente una partenza da una posizione di parking e fa, facilmente verificabile quando lanci una sequenza, un plate solve ad ogni puntamento...anzi prima si sposta vicino all'oggetto puntato per fare la messa a fuoco, con focus max, e prima fa il plate solve, poi si sposta sull'oggetto, rifà il plate solve e poi si risposta sul soggetto per centrarlo precisamente... in questo modo il modello è sempre aggiornato/sincronizzato.

ciao,
Francesco

P.S. se non ricordo male Ivaldo fa la stessa identica cosa.. senonché ha in più anche il rotatore :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ringrazio tutti per le spiegazioni.
Credo finalmente di avere capito.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010