ciao,
nelle CGE, CGEM la home è normalmente la posizione di accensione della montatura.. ma può essere settata la home position dove si vuole... l'hybernate può essere fatto dalla home position o da qualsiasi altra posizione... ovviamente una volta ibernata la montatura la si deve spegnere e non più muovere.. alla riaccensione la montatura ricalcolerà l'intero modello fatto durante la procedura di allineamento a 2+n stelle in base al nuovo orario.. non solo l'ultima stella/posizione impostata.
Nelle CGE ci sono in più anche gli switch e quindi si può dire alla montatura, all'accensione (o quando si vuole) di andare alla switch position... dopo che questa avrà "verificato" la posizione degli switch di RA e DEC si posizionerà nella home position (almeno credo visto che io come home position lascio sempre la default con il tele che punta verso nord).
In un sistema automatico, vedi iTelescope ad esempio, all'accensione fa sicuramente una partenza da una posizione di parking e fa, facilmente verificabile quando lanci una sequenza, un plate solve ad ogni puntamento...anzi prima si sposta vicino all'oggetto puntato per fare la messa a fuoco, con focus max, e prima fa il plate solve, poi si sposta sull'oggetto, rifà il plate solve e poi si risposta sul soggetto per centrarlo precisamente... in questo modo il modello è sempre aggiornato/sincronizzato.
ciao,
Francesco
P.S. se non ricordo male Ivaldo fa la stessa identica cosa.. senonché ha in più anche il rotatore
